Incendio sito compostaggio, il vento spinge cattivo odore in città a Salerno

Bennet: "Struttura in fiamme era dedicata alla seconda maturazione, con materiale privo di impurità"

Vincenzo Bennet

Redazione Irno24 28/12/2024 0

Numerosi residenti della zona orientale di Salerno hanno segnalato, alla Polizia Municipale ed ai Vigili del fuoco, la persistenza nell'aria di un cattivo odore diffuso. Inevitabilmente, il pensiero è subito andato ai fumi provenienti dal sito di compostaggio di via Ostaglio, interessato nei giorni scorsi da un incendio (che ha distrutto un capannone). L'amministratore unico di Salerno Pulita, Bennet, ha chiarito che i disagi deriverebbero dal cambio della direzione del vento, che adesso spinge verso il centro urbano l'odore risultante dallo "smassamento" del materiale.

"La parte di struttura andata in fiamme - spiega Bennet - era dedicata alla seconda maturazione, con materiale già vagliato, quasi fertilizzante, quindi privo di impurità, come anche il monitoraggio dell’Arpac sta confermando. Guardo il bicchiere mezzo pieno: questo episodio ci sollecita a velocizzare quanto già previsto nell’impianto, cioè l’uso della frazione organica per la produzione di energia elettrica".

L'ORDINANZA DEL SINDACO DI SALERNO

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 12/02/2024

Salerno, telescopi del CANA a Santa Teresa per osservare Luna e Giove

Il 16 febbraio 2024 è in programma la Giornata Nazionale sull'Inquinamento Luminoso. La città di Salerno, rappresentata dal Centro Astronomico "Neil Armstrong" (CANA), raccoglie l'appello ed organizza l'evento "Non inquino... e m’illumino di meno", in collaborazione con i volontari di Retake Salerno e Voglio un Mondo Pulito. L'iniziativa vede la partecipazione delle associazioni Ecologia Diritto&Ambiente ed ASS1972.

Il programma della serata prevede una passeggiata con raccolta di cicche e piccoli rifiuti sul lungomare di Salerno, a partire dalle ore 18:00 nei pressi di Piazza della Concordia. In seguito alle pulizie, verrà raggiunta la zona di Santa Teresa, dove verranno effettuate misure dimostrative del livello di inquinamento luminoso e saranno allestiti i telescopi del CANA per permettere al pubblico di osservare la Luna e Giove, protagonisti nel cielo della sera del 16.

L'evento è patrocinato a livello nazionale dall'Unione Astrofili Italiani e da PLANit - Associazione dei Planetari Italiani, mentre a livello locale l'iniziativa gode del patrocinio del Comune di Salerno e del CODACONS - Sportello Tecnologico.

Leggi tutto

Redazione Irno24 04/08/2022

A Salerno ancora errori nella differenziata, altre sanzioni in arrivo

"Dal Lungomare Colombo a Via Vinciprova, passando per Via Alfredo Capone e Via Lucio Petrone, fino al capolinea degli autobus: un'intera mattinata di controlli per l'errato conferimento dei rifiuti che ci ha consentito di risalire ai responsabili che, nelle prossime ore, saranno sanzionati.

Per lo più si tratta di attività commerciali della zona, un fatto che ci dispiace. Domani, intanto, insieme alla Polizia Municipale, effettueremo un controllo a tappeto di tutti i condomini che si trovano sul Lungomare Colombo". Lo scrive sui social Salerno Pulita.

Leggi tutto

Redazione Irno24 31/01/2024

Salerno, nuovi macchinari per l'impianto di compostaggio

Ultimati i lavori di riammodernamento dell’impianto per il trattamento della frazione organica dei rifiuti, di proprietà del Comune e gestito da Salerno Pulita. I lavori, iniziati a maggio dello scorso anno, per un importo complessivo di 3 milioni e 700mila euro, sono stati finanziati con risorse che la società partecipata ha acquisto in autofinanziamento, con l’accensione di un mutuo e ricorrendo agli strumenti di finanza agevolata, previsti dalle misure Industria 4.0 e Bonus Sud, che consentiranno di recuperare fino al 65% dell’investimento.

Le migliorie apportate sono diverse e riguardano, in massima parte, l’installazione di nuovi macchinari più performanti e la dotazione di nuove attrezzature. In particolare, è stata realizzata una bussola per il contenimento degli odori, con annessa lavaruote per i camion in ingresso e in uscita dal capannone; è stata installata una macchina che apre i sacchetti contenenti i rifiuti; sono stati montati 4 nastri trasportatori.

L’impianto, inoltre, è stato dotato di due bioseparatrici, in sostituzione della vecchia spremitrice, per separare l’organico dal materiale non organico; di un deferrizzatore per eliminare eventuali materiali metallici; di un pastorizzatore per riscaldare l’organico prima che sia inviato alla digestione; di un dissabbiatore per eliminare sabbie e altri materiali; di un nuovo miscelatore per l’aggiunta di strutturante; di un motore a biogas per la produzione di energia elettrica in sostituzione dei due precedenti; di una nuova torcia.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...