Incivili in azione sul lungomare di Salerno, abbattuti i cestini
Salerno Pulita: "L'auspicio è che il responsabile venga, in tempi rapidi, individuato"
Redazione Irno24 05/12/2023 0
"L'altra notte qualche mente geniale - scrive Salerno Pulita sui social - si è divertita ad abbattere i cestini pedonali che si trovano sul Lungomare di Salerno, provocando un danno economico ed un disagio a tutti. L'auspicio è che il responsabile venga, in tempi rapidi, individuato".
Non è la prima volta che questi cestini sono bersaglio dell'inciviltà. Qualche tempo fa, uno di questi fu addirittura "ripescato" dagli addetti di Salerno Pulita nello specchio d'acqua antistante il Lungomare.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 02/09/2025
Manutenzione alberature a Salerno, investimento da mezzo milione
"Abbiamo dato il via al piano biennale di manutenzione alberature del Comune di Salerno. Nei prossimi 24 mesi, grazie ad un investimento di mezzo milione di euro, si svolgerà una più intensa, sistematica e quotidiana attività di cura del grande patrimonio arboreo cittadino. Un'attività complessa, in ragione del numero di alberi presenti nel territorio comunale, dell'evoluzione climatica, dell'età e delle variegate tipologie di piante.
Questo programma di lavoro permetterà di gestire al meglio le alberature, garantendo la qualità ambientale e la sicurezza. Saranno inoltre realizzati interventi di endoterapia arborea, dove necessario. I primissimi interventi saranno realizzati sugli alberi che si trovano nei cortili o nelle immediate adiacenze degli edifici scolastici".
Lo comunica il sindaco Napoli in una nota.
Redazione Irno24 21/03/2023
In arrivo la card di Salerno Pulita ad oltre 57mila utenti TARI
"E’ in corso la spedizione delle lettere - annuncia Salerno Pulita sui social - ad oltre 57mila utenti Tari salernitani. All’interno troverete una card, conservatela con cura perché consentirà di accedere, da subito ed in futuro, ad importanti servizi".
Tale comunicazione fa riferimento all'iniziativa "Una card di successo", presentata a fine febbraio presso il Comune di Salerno. Con la card, ad esempio, si potrà: accedere ai Centri di Raccolta Comunale Fratte e Arechi senza necessità di doversi accreditare di volta in volta; ricevere una dotazione semestrale di sacchetti di carta per conferire carta e cartoncino;
prelevare da appositi dispenser, dopo aver conferito oggetti da avviare al riciclo, la dotazione bimestrale di buste di plastica trasparenti per la raccolta del non differenziabile e del multimateriale; ricevere punti in base ai materiali conferiti nei centri di raccolta, finalizzati all'ottenimento di premi attraverso il circuito Promoshops.
Redazione Irno24 26/04/2022
Salerno Pulita, inizia la formazione dei "facilitatori"
Sono iniziati questa mattina, nell’auditorium del Centro pastorale San Giuseppe, in via Guido Vestuti, nel quartiere Italia, i corsi per formare 88 facilitatori per la raccolta differenziata in città. Si tratta di volontari, i cui nominativi sono stati forniti dalle sette associazioni che hanno partecipato all’avviso pubblico indetto da Salerno Pulita.
Ai facilitatori, Salerno Pulita e il Conai (Consorzio nazionale imballaggi), d’intesa con il Comune, hanno affidato il compito di distribuire il materiale informativo su come differenziare correttamente i rifiuti, di fornire spiegazioni agli utenti e di consegnare i contenitori per la raccolta porta a porta del vetro. I facilitatori indosseranno una pettorina, avranno un badge identificativo e saranno dotati di mascherina Ffp2. Le attività di formazione proseguiranno fino a sabato.
Domani, mercoledì, sono previsti gli interventi del Conai e dei Consorzi di filiera: Ricrea, Biorepack, Corepla, Cial e Comieco. Giovedì, invece, si parlerà di raccolta differenziata a Salerno e sono previsti, tra gli altri, gli interventi di rappresentanti del Coreve, il Consorzio per il recupero del vetro, di Otto Agency e di Officine Sostenibili.
La giornata di venerdì verterà sulle procedure di start up e l’utilizzo del software. I facilitatori, infatti, saranno dotati di tablet e di penne per la lettura dei QR code stampati sui contenitori e che saranno associati a ciascun edificio o esercizio commerciale food. Sabato, poi, la formazione riguarderà i temi della sicurezza sul lavoro. Dal 2 al 4 maggio, infine, nella sede di Salerno Pulita verranno effettuate le simulazioni per verificare l’apprendimento delle nozioni acquisite dai facilitatori durante la formazione.
Alle associazioni sarà riconosciuto un importo di 400 euro mensili per ciascun volontario, che sarà impegnato 5 ore al giorno, in turni di mattina o di pomeriggio. Il primo compito affidato ai volontari sarà la consegna della lettera del sindaco per avvisare delle novità che saranno introdotte nella raccolta differenziata, e il censimento degli amministratori di condominio.