Inps Salerno "riparte", possibili anche le visite per l'invalidità civile

Si ricomincia dal 10 Novembre

Redazione Irno24 06/11/2020 0

La Direzione Provinciale INPS Salerno comunica che da Martedì 10 Novembre riprenderanno tutte le attività in presenza, comprese le visite per l’accertamento dell’invalidità civile presso il Centro Medico Legale. A fine Ottobre era stato annunciato lo stop per alcuni casi Covid riscontrati proprio fra il personale del CML.

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 08/04/2021

Salerno, i dati dei primi giorni di Aprile evidenziano un calo dei contagi

Nel corso di un incontro con la stampa da remoto, il sindaco di Salerno, Vincenzo Napoli, ha analizzato la situazione attuale dei contagi Covid in città.

Rispetto al mese di Marzo, che in totale ha fatto registrare 1203 positivi, con una media giornaliera di 39 e un'incidenza dell'8,2%, l'inizio di Aprile fornisce dati confortanti: una media - calcolata nei primi 6 giorni - di 17 positivi e un'incidenza del 5,8%.

Un miglioramento sensibile che però non deve indurre a far calare l'attenzione, cosa che il sindaco ha continuato a ripetere in questi mesi. Intanto, l'Usca di Via Allende chiuderà per "far spazio" alla piscina Vigor, che da qualche anno accoglie in estate le famiglie con disabili: la nuova Unità Speciale, stando a quanto anticipato dal primo cittadino, verrebbe allestita in una zona poco distante.

Leggi tutto

Redazione Irno24 14/04/2023

Salerno, smercio illegale di legname scoperto dai Carabinieri del CITES

Militari del Nucleo Carabinieri C.I.T.E.S. di Salerno hanno condotto, nelle provincie di Avellino e Salerno, un’attività contro l’illegal logging, volta a prevenire e reprimere l’introduzione, nel mercato comune dell’Unione Europea, di legname e/o derivati dal legno proveniente da fonti illegali, un traffico che, secondo la Banca Mondiale, frutta alla criminalità organizzata circa 15 miliardi di dollari all’anno, con conseguente distruzione degli ecosistemi boschivi da parte delle associazioni criminali afferenti a vari paesi.

Particolarmente interessate dal fenomeno sono le foreste tropicali situate nel bacino dell'Amazzonia, in Africa centrale e Sud Est Asiatico, dove il legno prodotto illegalmente rappresenta anche il 90% del totale ma, anche a causa del conflitto in corso, il legno di origine illegale potrebbe essere introdotto in UE anche attraverso possibili importazioni parallele da Russia, Bielorussia e territori occupati dell’Ucraina.

L’operazione, che dura da 5 mesi ed è ancora in corso, ha consentito di sottoporre a controllo 19 tra operatori e commercianti; numerose verifiche sono state eseguite in sinergia e su impulso dell’Ufficio delle Dogane di Salerno, all’interno del Porto di Salerno, ed effettuate nel momento stesso dell'immissione in libera pratica del legname e/o prodotto derivato, stipato nei container provenienti da varie parti del mondo (Cina, Egitto, Turchia e Brasile).

Sono stati emessi 25 verbali a fronte di altrettante irregolarità, che hanno interessato l’importazione di 1.826.300 Kg di prodotto, per un importo complessivo stimato delle sanzioni di circa 115.000 euro. I controlli sono ancora in corso e sono pertanto possibili ulteriori significativi sviluppi.

Leggi tutto

Redazione Irno24 28/09/2022

Abusivismo, spaccio e degrado urbano: si riunisce il Cposp a Salerno

Il Prefetto di Salerno, Francesco Russo, ha presieduto nella mattinata odierna, presso il Palazzo del Governo, una riunione del Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica, al fine di affrontare le problematiche relative all’ordine e alla sicurezza nella città di Salerno. Hanno preso parte all’incontro il Sindaco, Vincenzo Napoli, accompagnato dall’Assessore alla sicurezza e dal Comandante della Polizia Municipale, e i vertici provinciali delle Forze di Polizia.

Nel corso della riunione è stata esaminata la situazione della sicurezza e dell’ordine pubblico nel territorio del comune capoluogo, dove, come è stato ribadito, non si segnalano episodi di rilievo o comunque tali da destare allarme, non registrandosi nella città di Salerno un incremento dei reati in genere e in particolare predatori.

L’attenzione dei presenti si è incentrata sui fenomeni di degrado urbano legati alla “movida notturna”, che si svolge perlopiù nei fine settimana, e di abusivismo commerciale da parte dei venditori ambulanti, nonché sullo spaccio di stupefacenti, in particolare nelle zone del lungomare e del centro storico.

I convenuti hanno fornito, inoltre, importanti contributi in ordine alle azioni da mettere in campo per affrontare in maniera congiunta la presenza di prostituzione in talune zone periferiche della città, la lotta ai parcheggiatori abusivi e, soprattutto, il contrasto, attraverso sia attività di prevenzione sia di repressione, allo spaccio di droghe.

Il sistema di videosorveglianza della città sarà implementato anche grazie al progetto finanziato dal Ministero dell’Interno; al riguardo, gli uffici della Questura e quelli del Comune, nei prossimi giorni, si confronteranno per rendere ancor più performante l’impianto, valutando l’eventuale riposizionamento di alcune telecamere per concentrarle soprattutto nei punti “nevralgici” del territorio.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...