La Provincia di Salerno approva il bilancio di previsione 24-26 entro l'anno
Il presidente Alfieri: "Non è stato facile per un Ente che ha un Piano di riequilibrio in atto"
Redazione Irno24 18/12/2023 0
Oggi la Provincia di Salerno, entro i termini previsti dalla legge, ha approvato in via definitiva il Bilancio di previsione 2024-2026, dopo lo schema adottato in un primo Consiglio Provinciale e il successivo parere positivo espresso all’unanimità dall’Assemblea dei Sindaci. Ora il Consiglio Provinciale ha definitivamente approvato entro il 2023 questo strumento di programmazione fondamentale, senza ricorrere ad alcuna proroga.
“Non è stato facile per un Ente che ha un Piano di riequilibrio in atto - precisa il Presidente, Franco Alfieri - vista anche l’ulteriore riduzione dei fondi nel 2024. Non avremo più, per esempio, il contributo caro energia, per cui abbiamo fatto i salti mortali per mettere il bilancio in riequilibrio a fronte di minori entrate.
Per questo ringrazio il Collegio dei Revisori dei Conti e tutto il personale, in particolare il Settore Finanziario e tutti i dirigenti. Voglio ringraziare inoltre tutto il Consiglio Provinciale, inclusi i Consiglieri di minoranza, per l’azione responsabile da parte di tutti. Pochi Enti riescono ad approvare il bilancio di previsione definitivamente entro l’anno in corso. La stessa Provincia di Salerno non ci riusciva da anni.
Ringrazio, quindi, tutta la squadra di Consiglieri che mi ha affiancato in questo mio primo anno di presidenza. Insieme abbiamo ottenuto ottimi risultati. Mercoledì 20 dicembre si procederà alla nomina di un nuovo Consiglio Provinciale; qualcuno rimarrà con noi, altri faranno nuove strade. Ringrazio fin da ora tutti e auguro buon lavoro".
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 11/03/2022
Salerno per l'Ucraina, la Protezione Civile consegna oltre 4 quintali di aiuti
A seguito dell'emergenza derivata dalla guerra in Ucraina, dal 5 marzo 2022 la Protezione Civile del Comune di Salerno ha messo in campo i suoi volontari per le attività di accoglienza profughi e di raccolta e stoccaggio di beni destinati alla popolazione ucraina. Al momento sono stati raccolti, selezionati, inscatolati e consegnati beni di prima necessità ed alimenti, in totale oltre 4 quintali di merce.
La consegna di parte dei beni è avvenuta presso la struttura regionale della Protezione Civile, in via Generale Clark: si tratta di 96 colli/cartoni che saranno distribuiti alla popolazione ucraina in arrivo in Campania. Inoltre, sono stati consegnati 49 colli/cartoni di beni di prima necessità presso il centro di raccolta in via F. Cantarella (adiacente all'area mercatale di Via Piave), istituto da cittadini ucraini residenti in città. Questi ultimi beni saranno inviati in Ucraina.
Nello stesso periodo, il personale volontario della Protezione Civile di Salerno è stato impiegato in modalità giornaliera presso la sede USCA di Capitolo S. Matteo per le attività di ausilio alle operazioni di esecuzione dei tamponi per i cittadini provenienti dall'Ucraina. Le attività continueranno nei prossimi giorni.
Redazione Irno24 30/04/2021
Finanziamento di 26 milioni alla Provincia di Salerno per interventi su scuole
La Provincia di Salerno ha redatto il progetto preliminare degli interventi programmati negli istituti scolastici provinciali per 26 milioni di euro. Il finanziamento del Ministero dell’Istruzione prevedeva la programmazione e il caricamento sulla piattaforma telematica ministeriale entro il 30 aprile 2021.
“Ora attendiamo il decreto di ammissione al finanziamento dei singoli interventi - dichiara il Presidente della Provincia di Salerno, Strianese - che dovrebbe essere scontato. Questo finanziamento di 26 milioni di euro circa va a sommarsi ai 20 milioni di euro, stanziati sempre dal MIUR alla Provincia di Salerno per gli istituti scolastici del territorio. Previsti interventi di miglioramento sismico, ampliamenti, completamenti e ricostruzione di edifici scolastici di competenza della Provincia di Salerno per i quali in alcuni casi sono state già eseguite le verifiche di vulnerabilità sismica.
Va rimarcato che, per questo finanziamento, Salerno è la sesta in Italia per importo dei contributi assegnati agli interventi nelle scuole. Viene dopo 4 città metropolitane (Roma, Napoli, Milano e Torino) e quindi di fatto è la seconda provincia d'Italia dopo Catania.
Per noi è prioritaria la fruizione in sicurezza degli ambienti scolastici cosa che permette alla Provincia di Salerno di tutelare il fondamentale diritto allo studio per i nostri ragazzi. Ma qui non è in gioco solo il diritto allo studio ma anche il diritto alla salute, alla sicurezza di tutte le comunità scolastiche. Aggiungo inoltre che ogni cantiere aperto ci consente di promuovere sviluppo e occupazione in un momento particolarmente delicato come questo”.
Fra i progetti: Salerno, Convitto nazionale "T. Tasso", manutenzione straordinaria € 1.300.000; Salerno, I.I.S. "Galilei-Di Palo", demolizione e ricostruzione € 6.000.000; Mercato San Severino, Polo scolastico I.I.S. “Publio Virgilio Marone”, realizzazione corpo aule, laboratori e palestra € 6.000.000.
Redazione Irno24 08/05/2021
Controlli straordinari dei Carabinieri nel salernitano, ecco i risultati
Il Comando Provinciale Carabinieri di Salerno, nel prosieguo della costante opera di tutela e salvaguardia della situazione dell’ordine e della sicurezza pubblica, ha disposto l’attuazione di un servizio straordinario di controllo del territorio, da parte dei militari dei reparti dipendenti, per il giorno 7 maggio 2021, prevalentemente nelle ore serali.
Nel corso del servizio, al quale hanno partecipato circa 200 Carabinieri di ogni ordine e grado, venivano controllate circa 1000 persone, 677 mezzi e 99 esercizi commerciali; elevate sanzioni per circa 17600 euro, deferite in stato di libertà tre persone con precedenti di polizia per i reati vari e recuperati diversi oggetti provenienti da delitti e sottoposti a sequestro.
Venivano inoltre segnalate Prefettura 3 persone per detenzione di stupefacenti, fra cocaina, hashish e un’altra sostanza da sottoporre ad analisi. Infine, sono stati controllati diversi avventori e titolari di strutture ricettive per contrastare la diffusione della pandemia da Covid.