Lavori di restyling nelle frazioni di Baronissi, sopralluogo della sindaca

"Ad Orignano abbiamo verificato l’andamento dei lavori di rifacimento della piazza centrale"

Redazione Irno24 10/04/2025 0

"Proseguono i nostri sopralluoghi sul territorio, perché migliorare la città significa ascoltare, osservare e intervenire con azioni concrete. Insieme ai responsabili dell’ufficio tecnico comunale, abbiamo dedicato attenzione alle frazioni di Fusara, Caprecano e Orignano, valutando gli interventi di manutenzione necessari e monitorando i lavori in corso.

A Fusara abbiamo parlato della riqualificazione del sagrato della chiesa madre, un luogo simbolo che presto tornerà a splendere. A Caprecano ci siamo soffermati sul restyling in corso del parco giochi per bambini e sulla valorizzazione della piazzetta, che contiene al suo interno un piccolo anfiteatro: uno spazio ideale per ospitare eventi e momenti di aggregazione. Ad Orignano abbiamo verificato l’andamento dei lavori di rifacimento della piazza centrale, un punto di riferimento per la comunità".

Lo scrive la sindaca di Baronissi, Anna Petta.

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 03/02/2021

FRaC di Baronissi, via online alla prima delle mostre dedicate a Procida

Sabato 6 febbraio, alle ore 18:00, apre al pubblico, sui canali digitali del Museo FRaC di Baronissi, "Il Giardino Segreto" di Libero De Cunzo, la prima delle mostre dedicate a Procida Capitale Italiana della Cultura 2022.

In mostra 39 fotografie, dedicate all’incanto dei giardini che modellano il territorio procidano, un’isola incorniciata dall’azzurro del mare ma che, nel suo ventre, nasconde la sua tipicità di isola della terra, dei campi, dei contadini. Interverrà, con l’artista, Elisabetta Montaldo, scrittrice e scenografa che ha dedicato libri e saggi alla sua Procida.

Leggi tutto

Redazione Irno24 30/04/2020

Quattro importanti misure di sostegno per commercianti e artigiani di Baronissi

La giunta comunale di Baronissi ha varato un importante pacchetto di misure a sostegno di commercianti, artigiani ed esercenti ristorazione colpiti dall’emergenza Covid-19. Quattro le misure finanziate che vanno ad integrare quelle messe in campo da Governo e Regione.

Per l’intero anno 2020, gli esercizi pubblici saranno esentati dal pagamento dell’occupazione di suolo pubblico: l’obiettivo è fare di Baronissi una grande “città ristorante all’aperto”, per consentire una ristorazione “in sicurezza” e al contempo sostenere le imprese alla ripresa. Disposto il differimento del 50% della TARI 2020: il pagamento delle prime due rate (scadenza giugno e agosto) è differito, senza alcun interesse di mora, agli anni 2021 e 2022 e proporzionalmente spalmato in quelle annualità.

Importante novità anche per i fitti con accesso al credito agevolato per il pagamento dei canoni dei negozi e delle botteghe. Tramite la Banca di Monte Pruno, convenzionata col Comune, si potrà usufruire di un finanziamento per il pagamento di canoni mensili di fitto (massimo tre) per l’importo massimo di tremila euro. La somma finanziata sarà restituita in trentasei rate mensili con interessi esclusivamente a carico del Comune. L’erogazione della liquidità è assicurata entro 5 -7 giorni dalla richiesta.

Infine, il Comune provvederà già dalla prossima settimana alla fornitura gratuita - una tantum - di dispositivi di protezione individuale (mascherine e guanti).

Leggi tutto

Redazione Irno24 30/11/2021

Festa degli alberi, a Baronissi i bambini piantumano essenze del Mediterraneo

Comune di Baronissi e Legambiente Valle dell’Irno festeggiano con i bambini della scuola San Francesco la Giornata nazionale degli Alberi. Domani, mercoledì 1 dicembre, alle ore 11.00, nel giardino della scuola nel quartiere Nuova Irno saranno piantumate essenze tipiche del paesaggio mediterraneo e piante officinali per diffondere e aumentare tra le giovani generazioni la cultura del rispetto e della tutela dell’ambiente.

"Con questa iniziativa - spiega il sindaco Valiante - vogliamo far arrivare anche ai più piccoli il messaggio di rispetto per la natura e per la difesa degli alberi, indispensabili per il clima e la sicurezza ambientale. Un gesto semplice che rientra in una più vasta strategia di tutela ambientale portata avanti dal Comune”.

“La collaborazione con le scuole è un punto cruciale della nostra azione di sensibilizzazione dei giovani - fa eco l’assessore all’ambiente Alfonso Farina - continueremo ad investire risorse per accrescere il patrimonio verde comunale e contestualmente porteremo avanti azioni di controllo e di vigilanza sui comportamenti irresponsabili che si possono verificare sul nostro territorio”.

“Ogni anno la nostra associazione, in occasione della Festa dell'Albero, dona piante ai territori - conclude il responsabile di Legambiente Valle dell’Irno Antonio D’Auria - un gesto semplice per ribadire la nostra attenzione e il nostro impegno a favore della tutela ambientale".

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...