"Le cantiche di Gaia" al Teatro Verdi di Salerno il 19 Maggio
L'evento nell'ambito della stagione lirica, di balletto e concerti del Massimo Cittadino
Redazione Irno24 16/05/2022 0
Giovedì 19 Maggio 2022, alle ore 20:00, nell'ambito della stagione lirica, di balletto e concerti, il teatro Verdi di Salerno propone "Le cantiche di Gaia", Poema Sinfonico Multimediale. Musica di Franz Liszt; regia e direzione creativa di Antonio D'Addio; Pf ensemble 2 pianoforti con Imma Battista, Tiziana Silvestri, Massimo Trotta e Rosalba Vestini; alle percussioni Gerardo Zitarosa; direttore ensemble vocale è Marilù De Santo.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 04/05/2023
L'artista Delhove dona 170 opere al FRaC di Baronissi, parte la mostra
Venerdì 5 maggio, alle ore 18:30, sarà inaugurata la mostra di LUCE DELHOVE, che propone solo una parte del significativo lascito, centosettanta opere tra dipinti, disegni, acquerelli, incisioni, che l’artista italo-belga ha donato al Fondo Regionale d’Arte Contemporanea Baronissi (FRaC).
L’esposizione, composta da quarantacinque opere e visitabile fino al 28 maggio, propone una sintesi dell’attività artistica della Delhove, segnando i punti centrali, i momenti di passaggio, l’attenzione alle varie tecniche: una narrazione di immagini che dai primi anni Settanta giunge sino alle opere recenti.
La mostra, progettata da Massimo Bignardi, direttore del Fondo Regionale d’Arte Contemporanea Baronissi, è stata promossa nell’ambito delle proposte di valorizzazione delle donazioni che, nel corso degli ultimi due anni, hanno contribuito ad accrescere il patrimonio di opere del Fondo ed è inserita nel progetto finanziato dalla Regione Campania per la “Promozione e valorizzazione dei musei e delle biblioteche”.
Redazione Irno24 24/08/2024
Festa della Pizza a Salerno, fra artisti live spiccano Noemi ed Ermal Meta
Musica, gastronomia, cultura e innovazione. Con il nuovo brand "Pitti Pizza & Friends", già esportato con successo a Firenze per due edizioni consecutive, torna a Salerno, dal 27 agosto al 1° settembre, la Festa della Pizza. L’appuntamento, ideato da Maurizio Falcone, organizzato dall’Associazione Alimenta, presieduta dallo stesso Falcone (vicepresidente Alfonso Aufiero), con Effe Emme Eventi, e realizzato con il patrocinio di Regione Campania, Provincia di Salerno, Comune di Salerno, Camera di Commercio di Salerno, Onmic, Humanitas, AiC Campania e l’Autorità di sistema portuale del Mar Tirreno Centrale, si svolgerà nel Piazzale della Stazione Marittima di Salerno.
Dopo il ritorno in grande stile dell’anno scorso, l’evento gastronomico-culturale, che debuttò nel 1998, è pronto ad allestire un nuovo e grande villaggio all’aperto, con stand, forni e musica live, per celebrare - vista mare - la pizza, Patrimonio d’Italia per la tradizione. Per tutti la possibilità di raggiungere il piazzale con grande comodità, usufruendo del parcheggio di Piazza della Libertà.
Il Format resta invariato: per 6 giorni, a disposizione degli avventori, un ampio ventaglio di proposte e gusti a firma dei maestri pizzaioli più rappresentativi della tradizione del settore, una vetrina importante anche per le aziende della filiera. In campo le pizzerie storiche della Campania. Grande offerta gastronomica ma anche tanto intrattenimento: sul palco, uno spazio dedicato alle band emergenti e la più bella musica italiana con Radio Kiss Kiss. La conduzione dell’area spettacolo spetta a Pippo Pelo, affiancato da Antonella Fiordelisi.
Questi gli artisti che si esibiranno dal vivo
27 agosto: Andrea Sannino, Maninni, Benji e Fede
28 agosto: Ste, Ermal Meta, Il Tre
29 agosto: Noemi, Isotta, Settembre, Sal da Vinci
30 agosto: Mida, Aka 7even, Samurai Jay
31 agosto: Holden, Lil Jolie, Fred de Palma
1 settembre: Ciccio Merolla, Ditonellapiaga, Big Mama
Redazione Irno24 18/08/2022
Salerno, la grande poesia d'amore di tutti i tempi in scena ai Barbuti
Venerdì 19 agosto, alle ore 21:30, in largo Santa Maria dei Barbuti, nel centro storico di Salerno, nell’ambito della XXXVII edizione della rassegna estiva di teatro “Barbuti Festival”, la Bottega San Lazzaro presenta “Poesia d’amore - Il sogno, il canto, l’illusione”.
Con Brunella Caputo, Giovanna Memoli, Ciro Marigliano, Giovanna Adamo e Cettina Iossi. Regia di Brunella Caputo (ingresso 10 euro). Un viaggio attraverso versi d’amore, per analizzare ogni singola sfaccettatura di questo sentimento. Un percorso attraverso classici della poesia e testi delle canzoni, rivisitati e contaminati per mostrarne a fondo la straordinaria modernità.