Green Pass e capienza nei luoghi pubblici, le regole dall'11 Ottobre
Cosa accade in musei, cinema, stadi e discoteche
Redazione Irno24 09/10/2021 0
A partire da Lunedì 11 Ottobre, in tutta Italia entrano in vigore le nuove disposizioni governative in materia di accesso ai luoghi pubblici con Green Pass e relativa capienza disponibile. Nei musei, ad esempio, si accede obbligatoriamente con Green Pass e la capienza è al 100%, senza distanziamento.
Allo stadio e nei palazzetti, invece, fatta salva la necessità di esibire la certificazione verde, la capienza è del 50% all'aperto e del 35 al chiuso in zona gialla; 75 e 60 in quella bianca.
In teatro, al cinema ed ai concerti si va col Green Pass e la capienza è del 50% in zona gialla (con posti preassegnati e distanza di almeno 1 metro, tranne per i conviventi), del 100% in zona bianca. In discoteca, infine, scontato obbligo del GP e capienza al 75% di quella massima all'aperto, al 50% di quella massima al chiuso.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 11/03/2022
De Luca: "Basso livello vaccinazioni tra profughi ucraini, massima attenzione"
"Abbiamo avuto, presso il Covid Residence dell’Ospedale del Mare di Ponticelli, 1653 arrivi di persone a cui attribuire lo status di 'straniero temporaneamente presente'. Abbiamo fatto a costoro all’incirca 1600 tamponi, 203 sono risultati positivi al Covid. Il livello di vaccinazione tra i profughi ucraini, e più in generale tra i cittadini che vengono dai paesi dell’Est di quell’area, è bassissimo.
Dobbiamo quindi fare molta attenzione affinché non si diffondano focolai Covid. Anche tra i bambini che arrivano il livello di vaccinazione per la difterite, poliomielite, tetano, morbillo e la pertosse è molto basso. Quindi, per i profughi che arrivano dobbiamo fare un lavoro attento di screening e prevenzione per tutte queste patologie.
Le vicende di questi giorni pertanto ci obbligano a fare i conti con un’altra emergenza e per questo non possiamo distrarci. Dobbiamo seguire in maniera attenta gli arrivi". Lo ha dichiarato il Governatore della Campania, De Luca.
Redazione Irno24 24/12/2024
Uso improprio dei "botti", Polizia incontra studenti salernitani
Si avvicina l’ultimo dell’anno, momento in cui, soprattutto i giovani saluteranno il 2024 con i cosiddetti "botti". Per prevenire gli incidenti che possono scaturire da un uso scorretto dei fuochi pirotecnici, la Questura di Salerno ha realizzato una specifica campagna di sensibilizzazione, finalizzata ad informare i giovani sui pericoli legati all’uso improprio dei "botti".
L'iniziativa, fortemente voluta dal Questore, Giancarlo Conticchio, d’intesa con l’Ufficio Scolastico Regionale, s'inserisce nell'ambito delle attività legate alla sicurezza e legalità ed è rivolta agli alunni delle scuole medie di Salerno, Battipaglia, Cava de' Tirreni, Nocera Inferiore e Sarno, dove hanno sede i Commissariati di Pubblica Sicurezza.
Gli incontri, tenuti dal Dirigente delle Volanti e dai Dirigenti dei Commissariati, dal 10 al 20 dicembre, hanno beneficiato del prezioso supporto di un team qualificato, composto da un artificiere antisabotaggio e da un’unità cinofila della Polizia di Stato, con l’obiettivo di fornire strumenti idonei a formare le coscienze civili dei giovani e garantire a docenti ed educatori un contributo su informazione e prevenzione.
Il personale specializzato ha illustrato agli studenti i pericoli derivanti dall’incauto maneggio di giochi pirotecnici, nonché dall’utilizzo di botti illegali, attraverso video realizzati per l’occasione e mostrando loro materiale informativo. L'artificiere, coadiuvato da personale specializzato della Polizia, con il coordinamento dell'Ufficio Relazioni esterne della Questura di Salerno, ha mostrato filmati e immagini emblematiche che, più delle parole e dei divieti, hanno raccontato quanto potrebbe accadere nel maneggiare e fare esplodere petardi vietati.
Redazione Irno24 26/07/2024
Dal 27 luglio torna regolare la circolazione treni fra Salerno e il Cilento
E’ stata riattivata alle 6:00 di stamattina la circolazione ferroviaria su uno dei due binari della linea Battipaglia-Sapri (che interessa tutti coloro intendano raggiungere il Cilento da Salerno e viceversa), a seguito dei lavori svolti, senza sosta dalla sera di lunedì 22 luglio, da RFI e dalle ditte appaltatrici.
Continuano gli interventi per riattivare anche l’altro binario nei pressi di Centola, la stazione cilentana dove alcuni giorni fa si è verificato il deragliamento di un treno merci. Attività che permetteranno di riprendere la regolare circolazione ferroviaria nella giornata di domani, sabato 27 luglio.