"Malinconico" e "Treno dei bambini", Salerno protagonista di fiction e cinema

Napoli: "Questi successi contribuiscono a diffondere la suggestiva bellezza della città"

foto da pagina fb Serena Rossi

Redazione Irno24 11/12/2024 0

"Allo strepitoso successo di “Vincenzo Malinconico, avvocato d’insuccesso” si aggiunge quello del film “Il Treno dei bambini”, attualmente in onda sulla piattaforma Netflix. Le avventure dell’avvocato Malinconico, interpretato da Massimiliano Gallo, hanno vinto per due volte consecutive la prima serata domenicale nazionale. Il film di Cristina Comencini sta conquistando il pubblico e la critica con una struggente storia del dopoguerra.

Salerno è stata scelta come set principale della fiction ispirata ai libri dello scrittore Diego De Silva e come location per alcune delle scene più commoventi della pellicola tratta dal bestseller di Viola Ardone, con protagonista Serena Rossi. Questi successi contribuiscono a diffondere la suggestiva bellezza di Salerno, generando attrazione turistica e culturale con importanti ricadute economiche".

Lo scrive il sindaco Napoli sui social.

Potrebbero interessarti anche...

Annamaria Parlato 17/05/2025

"Don Chisciotte" incanta Salerno, al Verdi ritmo incalzante e vitalità gitana

Un Teatro Verdi gremito e partecipe ha accolto ieri sera, a Salerno, l’energia travolgente del balletto Don Chisciotte, portato in scena dalla Compagnia di Ballo del Teatro Nazionale dell’Opera di Varna (Bulgaria). Un evento che ha riportato sul palco salernitano il capolavoro di Marius Petipa, su musiche di Ludwig Minkus, nell’adattamento moderno e vibrante di Sergey Bobrov.

Ispirato al celebre romanzo di Miguel de Cervantes, lo spettacolo ha catturato il pubblico con danze colorate, ritmo incalzante e un’interpretazione intrisa di vitalità gitana. Applausi convinti per le protagoniste Natalia Bobrova e Mara Salvaggio nel ruolo di Kitri, affiancate dai Basilio di grande talento Danylo Motkov e Mirko Andruetti, in una messinscena impreziosita dalle eleganti scenografie e dai costumi di Asya Stoimenova.

Il Teatro Verdi si riconferma un gioiello della cultura salernitana, capace di attrarre un pubblico numeroso e appassionato, dagli abbonati fedeli agli spettatori occasionali. Un luogo che pulsa di vita, arte e bellezza, simbolo della forza espressiva della nostra città. Il teatro è vita, è l’arte dell’anima; come tale va difeso, sostenuto e vissuto. Serate come questa ne sono la testimonianza più viva e vibrante.

Leggi tutto

Redazione Irno24 20/09/2025

Salerno, a San Matteo aperture straordinarie dei siti museali della Provincia

Domenica 21 settembre, giorno dedicato al Santo Patrono Matteo, a Salerno sono previste aperture straordinarie dei siti museali della Provincia: la Pinacoteca e il Museo Archeologico saranno accessibili al pubblico dalle ore 9:00 alle ore 14:00, mentre il Castello Arechi dalle 9:00 alle 17:00. Lo annuncia una nota diramata da Palazzo Sant'Agostino.

Leggi tutto

Redazione Irno24 10/09/2022

Valorizzazione siti di interesse storico, parte il progetto "Salerno Sacra"

Venerdì 30 settembre, alle ore 12.00, presso il Salone degli Stemmi del Palazzo Arcivescovile di Salerno, via Roberto il Guiscardo 2, l’Arcivescovo Bellandi terrà una conferenza stampa per presentare il Progetto “SALERNO SACRA”, a cui l’Arcidiocesi ha aderito attraverso la Fondazione di religione e di culto “Alfano I”, nell’intento di potenziare la fruibilità e la valorizzazione di alcuni siti di proprietà di Enti Ecclesiastici di preminente interesse storico-artistico e culturale presenti in città.

La Fondazione “Alfano I”, Ente Ecclesiastico costituito dall’Arcivescovo in data 13 giugno 2022, intende far riscoprire il cammino di fede della Chiesa locale attraverso la fruizione dei beni e delle opere che lo compongono, fornendo strumenti di evangelizzazione, di aiuto alla Fede, di elevazione spirituale, di formazione umana e di conoscenza storica.

Il progetto, che vedrà la sua attuazione nella primavera del 2023, prevede, nella fase iniziale, la cura e la valorizzazione dei siti della Cattedrale, del Museo Diocesano, della Rettoria di San Giorgio e del Tempio di Pomona, attraverso la gestione, da parte dell’Impresa Sociale, delle attività connesse all’accoglienza dei visitatori ed ai servizi che a questi vengono offerti.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...