Salerno, a San Matteo aperture straordinarie dei siti museali della Provincia
Pinacoteca e Museo Archeologico dalle 9:00 alle 14:00, il Castello Arechi dalle 9:00 alle 17:00
Redazione Irno24 20/09/2025 0
Domenica 21 settembre, giorno dedicato al Santo Patrono Matteo, a Salerno sono previste aperture straordinarie dei siti museali della Provincia: la Pinacoteca e il Museo Archeologico saranno accessibili al pubblico dalle ore 9:00 alle ore 14:00, mentre il Castello Arechi dalle 9:00 alle 17:00. Lo annuncia una nota diramata da Palazzo Sant'Agostino.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 10/05/2022
Alla Pinacoteca Provinciale di Salerno la mostra "Tendere all'Infinito"
“Tendere all’Infinito” è il titolo della mostra che verrà inaugurata sabato 14 maggio alle 18.00 presso i nuovi spazi espositivi della Pinacoteca Provinciale di Salerno. Proposta da Montorocontemporanea, curata da Michelangelo Giovinale, con la direzione organizzativa di Gerardo Fiore e col patrocinio morale della Provincia di Salerno, Comune di Salerno e Comune di Montoro, la mostra propone un dialogo emozionale tra la pittura di Eliana Petrizzi e la fotografia di Franco Sortini sul tema del paesaggio.
Alla serata inaugurale, oltre agli artisti Petrizzi e Sortini, interverranno: il Presidente della Provincia di Salerno, Michele Strianese; il Consigliere Provinciale delegato alla cultura, Francesco Morra; il Sindaco di Salerno, Vincenzo Napoli; il Sindaco di Montoro, Girolamo Giaquinto; Michelangelo Giovinale, curatore della mostra; Gerardo Fiore, direttore artistico di Montorocontemporanea.
La mostra, che sarà visitabile dal martedì alla domenica, dalle 9:00 alle 19:30, e si concluderà il 12 giugno, è realizzata in collaborazione con l’Associazione Culturale “Contemporaneamente” e Gutenberg Edizioni.
Redazione Irno24 16/09/2020
"Salerno in CORTOcircuito 2020", invio lavori entro il 22 Settembre
Torna anche nel 2020 il Festival “Salerno in CORTOcircuito”, organizzato dall’Associazione Rete dei Giovani per Salerno, in collaborazione con Vitruvio Entertainment, e diretto da Vincenzo Mele. L'evento, giunto alla sua undicesima edizione, si terrà dal 2 al 4 ottobre negli spazi del Foyer Café presso il Teatro Nuovo di Salerno (via Laspro), con proiezioni a partire dalle ore 20.00.
I partecipanti potranno inviare fino al 22 settembre i propri lavori audiovisivi per concorrere all’assegnazione dei premi. Come sempre, accanto ai cortometraggi, è prevista anche la partecipazione di lungometraggi o documentari per la Sezione "Fuori concorso". Nel corso delle serate sarà dato spazio ad autori salernitani, ma non solo.
BANDO E REQUISITI PER LA PARTECIPAZIONE
Per il tema di quest’anno, “Sguardi sulla Società”, i partecipanti potranno presentare anche più di un cortometraggio su qualsiasi argomento che riguardi la sfera sociale del mondo in cui viviamo, ma potranno concorrere solo con uno dei lavori. Nessun limite per la durata del cortometraggio, l’età del lavoro realizzato, la sua eventuale "non prima visione" e la provenienza geografica dei partecipanti. L’autore si assume ogni responsabilità in merito alle possibili violazioni di altrui diritti da parte delle opere. La partecipazione prevede un contributo di 10 euro come forma di auto-finanziamento, ma per i concorrenti è disponibile un alloggio gratuito anche se provenienti da fuori regione. La partecipazione dei cortometraggi è subordinata alla presenza di almeno un referente del gruppo di lavoro per ogni audiovisivo; in caso contrario il cortometraggio, anche se selezionato per il concorso, sarà inserito nell’edizione successiva del Festival.
INVIO DEI LAVORI
I lavori audiovisivi di comunicazione sociale, unitamente alla Scheda d’iscrizione compilata in ogni sua parte (per i minorenni è necessario allegare l’apposita dichiarazione, scaricabile dal sito), potranno essere consegnati di persona al referente dell’Associazione “Rete dei Giovani Salerno” Gianluca De Martino (tel. 328 5327134) o inviati alla mail contatto@giovanisalerno.it. Le copie dei lavori dovranno pervenire entro il 22 settembre 2020, unitamente alla scheda d’iscrizione. Il fac-simile della Scheda d’iscrizione è disponibile al link www.giovanisalerno.it/salerno-in-corto-circuito.
AMMISSIONE AL CONCORSO
La commissione valutatrice, nell’esprimere il proprio giudizio su ciascun messaggio audiovisivo da ammettere al concorso, terrà conto di: efficacia comunicativa; livello qualitativo del cortometraggio; creatività espressa.
PREMIAZIONE
La premiazione vedrà impegnata la Giuria, composta da tutti gli spettatori presenti durante la proiezione. Nel raffronto dei voti (da 1 a 5) per ciascun lavoro sarà fatta una corretta media tra le presenze dei votanti durante ogni singola proiezione. Ogni cortometraggio sarà giudicato anche da una Giuria di esperti, che farà media con il voto del pubblico in sala. In particolare, saranno assegnati i seguenti premi, dedicati a illustri artisti della Settima Arte:
Premio Elvira Notari al Miglior Cortometraggio - Giuria Popolare
Premio Ugo Pirro al Miglior Cortometraggio - Giuria Tecnica
Premio Beatrice Vitoldi per la Migliore Recitazione - Giuria del Festival
Premio alle Arti Vitruvio Entertainment - Giuria Vitruvio Entertainment
Ai registi dei cortometraggi vincitori verranno consegnati una targa, un buono economico presso un rivenditore di attrezzature fotografiche e sarà garantita la messa in onda del prodotto sulle emittenti televisive locali aderenti all’iniziativa, nonché sui siti web convenzionati con il Festival. La premiazione ufficiale avverrà nel corso della serata finale, che si svolgerà domenica 4 ottobre 2020 presso il Teatro Nuovo di Salerno.
Redazione Irno24 18/05/2021
Salerno, quadri dipinti sulle facciate dei palazzi con "Art Adv"
Un progetto di grande originalità, che punta all’evoluzione e al cambiamento in un momento particolarmente complesso, unendo arte e sostenibilità. Una “mostra a cielo aperto” visibile a tutti e caratterizzata dall’unione tra arte e rispetto per l’ambiente. Su impulso di Up Adv, nasce a Salerno Art Adv, un’iniziativa unica con un partner d’eccezione: Re d’Italia Art, prestigiosa società internazionale per il collezionismo e l'editoria d'arte.
Un’idea innovativa che trasforma i Big Boards, presenti sulle facciate cieche dei palazzi della città, in quadri dipinti a mano, dando vita ad una galleria d’arte sotto le stelle. Le opere rappresentano un racconto, percorrendo le strade della città è possibile leggerne la trama. Ognuno potrà giocare con la propria fantasia per proiettare nei dipinti i propri pensieri, le proprie emozioni. L’arte entra, così, nelle strade per generare benessere, stimolando la creatività. Dopo aver vissuto un lungo periodo pieno di difficoltà è tempo di rinascere, è tempo di superare la paura dimostrando coraggio. E’ il momento di riaccendere tutte le luci della città e ripartire insieme con forza e determinazione.
Il progetto ha previsto la creazione di due mega opere d’arte realizzate a mano dall’artista Simonè, grazie alla partnership con Re d’Italia Art. Due tele interamente ricavate da fibre naturali, senza l’utilizzo di plastica, sono state dipinte nella splendida cornice storica del Castello di Arechi ed installate sui Big Boards posizionati in due zone della città molto frequentate. Ogni opera avrà un Q-CODE per poter approfondire il messaggio trasmesso, ricevendo tutte le informazioni direttamente sul proprio smartphone, in tempo reale.