Salerno, quadri dipinti sulle facciate dei palazzi con "Art Adv"
L'artista Simonè ha realizzato due tele interamente ricavate da fibre naturali
Redazione Irno24 18/05/2021 0
Un progetto di grande originalità, che punta all’evoluzione e al cambiamento in un momento particolarmente complesso, unendo arte e sostenibilità. Una “mostra a cielo aperto” visibile a tutti e caratterizzata dall’unione tra arte e rispetto per l’ambiente. Su impulso di Up Adv, nasce a Salerno Art Adv, un’iniziativa unica con un partner d’eccezione: Re d’Italia Art, prestigiosa società internazionale per il collezionismo e l'editoria d'arte.
Un’idea innovativa che trasforma i Big Boards, presenti sulle facciate cieche dei palazzi della città, in quadri dipinti a mano, dando vita ad una galleria d’arte sotto le stelle. Le opere rappresentano un racconto, percorrendo le strade della città è possibile leggerne la trama. Ognuno potrà giocare con la propria fantasia per proiettare nei dipinti i propri pensieri, le proprie emozioni. L’arte entra, così, nelle strade per generare benessere, stimolando la creatività. Dopo aver vissuto un lungo periodo pieno di difficoltà è tempo di rinascere, è tempo di superare la paura dimostrando coraggio. E’ il momento di riaccendere tutte le luci della città e ripartire insieme con forza e determinazione.
Il progetto ha previsto la creazione di due mega opere d’arte realizzate a mano dall’artista Simonè, grazie alla partnership con Re d’Italia Art. Due tele interamente ricavate da fibre naturali, senza l’utilizzo di plastica, sono state dipinte nella splendida cornice storica del Castello di Arechi ed installate sui Big Boards posizionati in due zone della città molto frequentate. Ogni opera avrà un Q-CODE per poter approfondire il messaggio trasmesso, ricevendo tutte le informazioni direttamente sul proprio smartphone, in tempo reale.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 27/03/2025
Salerno, al Verdi debutto assoluto de "La Valchiria" di Richard Wagner
Die Walküre (La Valchiria) di Richard Wagner debutta in assoluto al Teatro Verdi di Salerno nei giorni 11 e 13 aprile 2025. Un allestimento imponente, in collaborazione con l'Opera Nazionale di Sofia, una delle istituzioni liriche più prestigiose dell’Est, reduce fra l'altro dal successo del festival Ring Wagner. Biglietti disponibili dal 7 aprile al botteghino e su Vivaticket.
Questa collaborazione è l’inizio di un dialogo fra tradizioni e linguaggi scenici. Il Teatro Verdi è oggi ufficialmente gemellato con l’Opera Nazionale di Sofia, una sinergia che, già dal prossimo anno, porterà una produzione italiana in scena in Bulgaria.
Redazione Irno24 10/12/2019
Salerno dalla preistoria ai giorni nostri in un libro
La casa editrice Typimedia, forte di un successo editoriale di oltre 40mila libri venduti dedicati alla Storia d’Italia, approda per la prima volta in Campania scegliendo di raccontare, attraverso la penna del giornalista Paolo Romano, la “Storia di Salerno. Dalla preistoria ai giorni nostri”. Si arricchisce così di un capitolo nuovo una collana che ha già raccontato la storia di importanti città e di quartieri metropolitani di Roma e Milano. Il volume sarà presentato Mercoledì 11 Dicembre 2019, ore 17.00, al Salone dei Marmi del Comune di Salerno.
L’incontro si aprirà con i saluti istituzionali di Vincenzo Napoli, Sindaco di Salerno, Antonia Willburger, Assessore alla Cultura del Comune di Salerno, e Ottavio Lucarelli, Presidente dell’Ordine dei Giornalisti della Campania. Seguirà il dibattito con interventi di Amalia Galdi, Docente di Storia Medievale - Università di Salerno, Paolo Apolito, Docente di Antropologia Culturale - Università Roma 3, Alfonso Conte, Docente di Storia Contemporanea - Università di Salerno, Domenico Notari, Scrittore, Paolo Romano, curatore del volume, Giancarmine Vicinanza, Capo ufficio stampa nazionale Confcooperative, e Luigi Carletti, Editore Typimedia. Modera la giornalista Barbara Cangiano.
Il racconto di Paolo Romano inizia dalla preistoria, quando il salernitano è popolato da elefanti e ippopotami per poi portarci ad Irna, prima centro urbano della zona, e alla colonia di Salernum, fondata dai romani per meglio presidiare questo tratto di mar Tirreno. Tre volte capitale – in epoca longobarda, normanna e poi per soli 5 mesi, verso la fine della Seconda guerra mondiale – ha visto nascere proprio nel Salone dei Marmi del Comune il progetto della Costituzione repubblicana. Pagine del libro sono anche dedicate alla Salerno di oggi, quella del turismo, dell’arte e della cultura. Capoluogo di una delle province più vaste d’Italia, è una città ricca di storia, musei, monumenti e opere d’arte, tra le colline e il mare, al centro della costiera amalfitana e cilentana.
Redazione Irno24 29/01/2021
Un omaggio a Coco Chanel apre i "Dialoghi con l’arte" al FRaC di Baronissi
In occasione del 50esimo anniversario dalla sua scomparsa, avvenuta il 10 gennaio del 1971 nella lussuosa suite dell’Hotel Ritz di Parigi, il Museo-FRaC di Baronissi celebra Coco Chanel, all'anagrafe Mademoiselle Gabrielle Bonheur, e il suo genio creativo.
Grande stilista francese, ha rivoluzionato il concetto di femminilità, icona della moda, figura fondamentale del fashion design del ventunesimo secolo. L'evento "Coco Chanel line", in cartellone il 29 gennaio alle ore 19 sui canali digitali del museo, apre la rassegna "Dialoghi con l’arte", a cura dell’associazione culturale "Tutti Suonati".
Un format che si propone la divulgazione di contenuti relativi al mondo delle arti contemporanee, condotta attraverso il dialogo interattivo e dinamico, che mette in relazione il contesto artistico di riferimento, esperti del settore e il pubblico del Museo-FRaC, accompagnandosi al più ampio programma di mostre ed esposizioni del Fondo Regionale d'Arte Contemporanea.