Manovra, Piero De Luca: "Approvata norma storica su ZES"

"Se il Sud riparte, riparte l'intero Paese"

Redazione Irno24 20/12/2020 0

“Questa notte, in Commissione Bilancio è stato approvato l'emendamento a mia prima firma sul regime fiscale speciale per i nuovi investimenti nelle aree ZES. La norma, che riprende la Proposta di legge depositata alcuni mesi fa con altri colleghi parlamentari democratici, è ormai quasi realtà". Lo dichiara il capogruppo Dem in commissione Politiche Ue, Piero De Luca.

"Dopo il passaggio in aula alla Camera e nei prossimi giorni al Senato, il nostro Paese avrà finalmente una misura che incentiverà al massimo l'insediamento di nuove attività economiche nelle aree ZES del Mezzogiorno, prevedendo il dimezzamento dell'Ires per i primi 6 anni dall'avvio dell'investimento, a condizione che le imprese mantengano i livelli occupazionali e non delocalizzino la propria attività dalla zona economica speciale per almeno 10 anni.

Questa misura creerà opportunità rivoluzionarie di stimolo alla crescita, allo sviluppo e all'occupazione nel Sud e di conseguenza in tutto il Paese. Si aggiunge alle altre previsioni contenute nella Legge di Bilancio, che vanno già in questa direzione, come il credito di imposta per acquisto di beni strumentali o per interventi in ricerca e sviluppo, e soprattutto la decontribuzione per nuove assunzioni nel Mezzogiorno. Stiamo creando le condizioni per aprire una nuova stagione di rilancio e ripartenza fondata sul lavoro e sugli investimenti. Se il Sud riparte, riparte l'intero Paese".

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 19/04/2020

Unioncamere: meno 30mila imprese nel primo trimestre, nel salernitano 2463 cessazioni

Quasi 30mila imprese in meno nei primi tre mesi del 2020 contro un calo di 21mila nello stesso trimestre del 2019. Il bilancio della nati-mortalità delle imprese tra Gennaio e Marzo di quest’anno risente delle restrizioni seguite all'emergenza Covid-19 e rappresenta il saldo peggiore degli ultimi 7 anni, rispetto allo stesso arco temporale.

Si tratta di un dato che evidentemente si riflette anche a livello territoriale e settoriale. Gli effetti conseguenti allo stato di eccezionalità in cui l'economia reale si sta muovendo appesantiscono il risultato di un bilancio che nei primi tre mesi dell’anno chiude sempre in rosso per effetto delle chiusure comunicate sul finire dell’anno precedente. In netto calo sia le iscrizioni che, in misura minore, le cessazioni.

Tra Gennaio e Marzo si registrano 96.629 nuove aperture, a fronte di 114.410 dello stesso trimestre dell’anno precedente, e 126.912 chiusure contro le 136.069 del 2019. E’ quanto emerge della fotografia scattata da Unioncamere - InfoCamere sui dati ufficiali sulla natalità e mortalità delle imprese italiane nel 1° trimestre 2020.

Il dato salernitano, sempre nel periodo Gennaio-Marzo 2020, certifica 1.744 nuove iscrizioni, 2.463 cessazioni, per un saldo di -719 e un -0,60% come tasso di crescita trimestrale. Nello specifico, per quanto riguarda le imprese artigiane, 296 iscrizioni, 520 cessazioni, saldo -224, -1,22% tasso di crescita trimestrale.

Leggi tutto

Redazione Irno24 22/06/2023

Salerno, dal 6 luglio ogni giovedì negozi del centro aperti fino alle 23:00

Venerdì 23 giugno, alle 10:30, nella Sala del Gonfalone di Palazzo di Città, si terrà la conferenza di presentazione della prima edizione di "Sere d'Estate-Shopping a Salerno", realizzata da Confcommercio Campania (distretto di Salerno), con il patrocinio del Comune di Salerno e grazie al sostegno di CCIAA Salerno.

Con l’avvio dei saldi estivi, un’iniziativa a sostegno degli acquisti in città, in programma dal 6 luglio al 21 settembre. Tutti i giovedì, infatti, i negozi del centro resteranno aperti fino alle 23:00.

All'incontro interverranno il sindaco, Vincenzo Napoli, l’assessore alle attività produttive e turismo, Alessandro Ferrara, il presidente provinciale di Confcommercio Campania, Nino Marone, Giuseppe Gallo per la CCIAA Salerno e Nunzio Siani del Conservatorio di Salerno.

Leggi tutto

Redazione Irno24 03/04/2023

Salerno, alla Stazione Marittima 70 scali e il grande ritorno di MSC Crociere

Toccherà alla Riviera di Oceania Cruises inaugurare la nuova stagione crocieristica nel porto di Salerno: sabato 8 aprile sbarcheranno in città i primi turisti del nuovo anno e l’arrivo della prima grande nave da crociera, proprio nell’imminenza della Pasqua, sarà foriero di tante piacevoli sorprese nel corso della lunga stagione che, dalla primavera sin quasi alle porte del Natale, porterà in dote migliaia e migliaia di turisti.

L’anno 2023 per Salerno e la Stazione Marittima sarà quello del definitivo lancio nel panorama della Cruise Industry: la conferma è arrivata dal gradimento ottenuto al “Seatrade Cruise Global 2023” svoltosi la scorsa settimana a Fort Lauderdale, in Florida. Al più importante appuntamento del turismo crocieristico, lì dove sono presenti i più grandi armatori mondiali, l’offerta del terminal salernitano, lo standard di servizi di cui si è dotato, la posizione strategica e la bellezza della destinazione hanno riscosso notevole successo.

Oltre settanta sono gli scali previsti in questa stagione alla Stazione Marittima Zaha Hadid: alcune compagnie hanno confermato le calls della scorsa stagione, altre se ne sono aggiunte, come la Royal Caribbean, che prevede uno scalo della Odissey of the Seas, ammiraglia della flotta. Inoltre, un ritorno davvero in grande stile: al Molo Manfredi, il 5 maggio, tornerà ad attraccare una nave della MSC Crociere, la MSC Opera.

Il programma della nuova stagione sarà illustrato giovedì 6 aprile alle ore 11 nella sala del Gonfalone del Comune di Salerno. Parteciperanno e interverranno il presidente dell’Autorità di Sistema portuale Mar Tirreno Centrale, Andrea Annunziata, il comandante della Capitaneria di Porto di Salerno, Attilio Maria Daconto, il sindaco di Salerno, Vincenzo Napoli, l’assessore comunale al Turismo, Alessandro Ferrara, il presidente di “Salerno Cruises Srl, Giuseppe Amoruso, il presidente di “Salerno Stazione Marittima SpA”, Giuseppe Gallozzi, e l’amministratore delegato della società, Orazio De Nigris.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...