Meteo di fine agosto a Salerno e Valle Irno, "Poppea" porterà pioggia e fresco
Netta svolta climatica quasi autunnale a partire dall'inizio della prossima settimana
Redazione Irno24 26/08/2023 0
Ultime ore per il caldo africano in Italia. L'anticiclone Nerone è destinato a cedere terreno al ciclone Poppea, che porterà già nel fine settimana, l'ultimo del mese di agosto, forti piogge al Nord. Al centro sud, invece, coda estiva fino a lunedì, quando le precipitazioni inizieranno man mano ad imperversare.
A Salerno e nella Valle dell'Irno, piogge anche consistenti dal pomeriggio di lunedì 28 fino a mercoledì 30, con conseguente abbassamento di oltre 10 gradi delle temperature massime.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 02/05/2022
Meteo a Salerno e Valle dell'Irno dal 2 al 5 Maggio 2022
Il mese di Maggio 2022 si presenta con qualche incertezza a Salerno e nella Valle dell'Irno. Benchè in base alle proiezioni il cielo venga considerato tendenzialmente sereno, accompagnato da temperature massime sui 19-20 gradi, non è da escludere qualche timida incursione della pioggia, principalmente Lunedì 2 e marginalmente Martedì 3. Nel complesso, comunque, fino a Giovedì 5, tempo abbastanza buono con alternanza sereno-nubi.
Redazione Irno24 04/07/2021
Meteo a Salerno e Valle dell'Irno dal 5 all'8 Luglio 2021, arriva il gran caldo
Il mese di Luglio conferma il suo "caloroso" ingresso anche in avvio di settimana, sia a Salerno che nella Valle dell'Irno. Partenza più "soft" Lunedì 5 Luglio, con cielo sereno e temperature massime sui 30 gradi. Via via, sarà un crescendo nelle ore successive, fino a Giovedì 8 in cui si arriverà a toccare il punto più alto di 38 gradi.
Redazione Irno24 24/08/2021
Allerta meteo gialla in Campania il 25 Agosto dalle 8 alle 20
La Protezione Civile della Campania ha emanato un avviso di allerta meteo con criticità idrogeologica di colore Giallo su tutta la Campania per piogge e temporali valevole dalle 8 alle 20 di mercoledì 25 agosto. Si prevedono rovesci e temporali, localmente anche intensi con possibili raffiche di vento.
I fenomeni temporaleschi saranno caratterizzati da una incertezza previsionale e rapidità di evoluzione, con danni alle coperture e strutture provvisorie dovuti a raffiche di vento, fulmini, possibili grandinate.
A questo quadro meteo è connesso un rischio idrogeologico di livello giallo con possibili: ruscellamenti superficiali e fenomeni di trasporto di materiale; inondazioni delle aree limitrofe a corsi d'acqua anche per effetto di criticità locali (tombature, restringimenti, ecc); allagamenti di locali interrati e di quelli a pian terreno.