Mobilità Sicura, il progetto della Provincia di Salerno è il 6° in Italia

Guzzo: "Nostra intenzione sviluppare azioni che valorizzino l'educazione stradale dei giovani"

Redazione Irno24 06/02/2025 0

L'Unione delle Province d'Italia (UPI) ha pubblicato la graduatoria delle 20 province selezionate per la realizzazione di attività progettuali nell'ambito dell'iniziativa nazionale Mobilità Sicura, finanziate dal Fondo contro l’incidentalità notturna, sulla base dell’accordo stipulato tra il Dipartimento per le politiche antidroga della Presidenza del Consiglio dei Ministri, Anci ed UPI. La Provincia di Salerno si è classificata al 6° posto, prima del Sud.

Le attività, che coinvolgeranno anche vari comandi di polizia locale e scuole, riguarderanno azioni per il contrasto dell'incidentalità stradale, soprattutto correlate all'utilizzo di alcol e droghe, e l'intensificazione dei controlli su strada. "La nostra proposta progettuale - afferma il vicepresidente, Giovanni Guzzo - non solo è stata ammessa a finanziamento, ma ha anche ottenuto un ottimo punteggio. Questo risultato ci inorgoglisce e ci conferma che abbiamo fatto e stiamo facendo un buon lavoro. E’ nostra intenzione continuare a sviluppare sul territorio azioni che valorizzino l'educazione stradale dei nostri giovani".

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 07/06/2021

Salerno, terminati i lavori all'Istituto Nautico Giovanni XXIII

La Provincia di Salerno ha concluso i lavori di miglioramento della sicurezza all'Istituto Nautico Giovanni XXIII di Salerno, che era uno degli interventi previsti di “manutenzione degli edifici scolastici per aumentare i livelli di sicurezza e fronteggiare l’emergenza da Covid-19”. Nell’ambito di questo appalto proseguono tutte le lavorazioni per le scuole ricadenti nell’Area Centro Nord.

“All'Istituto Nautico Giovanni XXIII di Salerno - dichiara il Presidente Michele Strianese - abbiamo terminato i lavori di realizzazione di nuovi infissi e i lavori di impermeabilizzazione della copertura della palestra.

Con questi interventi la Provincia sta mettendo in sicurezza le scuole e nel contempo garantisce interventi per aumentare i livelli di protezione necessari per fronteggiare l'emergenza Covid. L’importo complessivo di questo appalto è pari a 1 milione di euro ed è finanziato con fondi del Ministero dell'Interno”.

Leggi tutto

Redazione Irno24 05/07/2024

Salerno, approvato regolamento per l'accesso al Castello di Arechi

La Provincia di Salerno, con delibera di Consiglio provinciale n. 67 del 26 giugno, ha approvato il Regolamento per la disciplina dell’accesso al Castello di Arechi e al Museo e dell’utilizzo degli spazi del Castello stesso. In quanto Ente proprietario del Castello medievale di Salerno, la Provincia ha il compito di gestire tale sito e curarne le attività con l’obiettivo della sua piena valorizzazione.

“Il Castello, con annesso Museo – dichiara il presidente Franco Alfieri - è un istituto culturale, scientifico ed educativo che la Provincia di Salerno mette completamente al servizio della comunità. Il nostro Castello di Arechi è considerato, sempre più, simbolo cittadino, arroccato sul monte Bonadies, quasi ad abbracciare il bellissimo golfo salernitano su cui si affaccia”.

IL REGOLAMENTO E TUTTE LE INFORMAZIONI

Leggi tutto

Redazione Irno24 21/02/2023

Barca in fiamme nel mare di Salerno, Guardia Costiera soccorre naufrago

Nel primo pomeriggio di lunedì 20 febbraio, giungeva alla Sala Operativa della Capitaneria di porto di Salerno, tramite numero blu 1530, una segnalazione di incendio a bordo di un natante da diporto con a bordo una persona. Il natante si trovava a circa 100 metri dall’imboccatura del porto di Salerno, nello specchio acqueo antistante il faro verde del molo salernitano.

Immediatamente si disponeva l’invio della Motovedetta S.A.R. CP 854, già in mare per attività programmata di assistenza a migranti giunti nel porto di Salerno, e contestualmente si consigliava al malcapitato a bordo di indossare il giubbotto di salvataggio ed abbandonare l’imbarcazione per dirigersi a nuoto verso la vicina scogliera.

Nel frattempo, si allertavano i rimorchiatori in servizio nel porto di Salerno, che intervenivano per agevolare le operazioni di spegnimento. La MV S.A.R. provvedeva a recuperare il naufrago presente in mare, aggrappato ad uno zaino, in evidente stato di agitazione. A bordo, i militari della Guardia Costiera prestavano i primi soccorsi per consegnare, successivamente, il malcapitato alle cure dei sanitari del 118 presenti in banchina, precedentemente allertati tramite la Sala Operativa della Capitaneria.

Messo in salvo l’occupante del natante, la CP 854 ritornava sul posto dell’incidente per proseguire l’attività di spegnimento dell’incendio e verificare la presenza di tracce di inquinamento in mare. La tempestività e l'efficacia dell'intervento da parte dell'organizzazione di ricerca e soccorso della Guardia Costiera ha garantito l'incolumità del naufrago e l’eventuale formazione di danni all’ambiente marino.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...