Montoro, presentazione del corso di autodifesa per le donne

Appuntamento il 24 Novembre alle 19:30 a Palazzo di Città

Raffaele Lettieri

Redazione Irno24 22/11/2021 0

Mercoledì 24 Novembre, alle 19:30, presentazione a Montoro del corso di autodifesa per le donne, diretto dal tecnico federale Raffaele Lettieri. Appuntamento nell'aula convegni del Palazzo Municipale, alla frazione Piano. Interverrà, fra gli altri, anche il sindaco Giaquinto. Il corso è frutto di una proposta dell'Assessorato alle pari opportunità.

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 10/03/2021

Montoro Democratica: "Sfrattata biblioteca per dare posto ad associazione privata"

"La cultura nel nostro Comune da decenni ha trovato stimoli e momenti di evoluzione - recita una nota stampa del Gruppo Consiliare Montoro Democratica - nelle tante iniziative poste in essere, sia da parte delle Amministrazioni Comunali che da parte di Associazioni presenti e operanti sul territorio.

Fare cultura vuol dire vivere la realtà, comprenderla nella sua natura, interpretarla nel migliore dei modi, saper guardare avanti e immaginare una prospettiva di crescita consapevole, di evoluzione, di arricchimento umano e solidale, mantenendo ben saldo il proprio agire nella sua storia, nelle sue tradizioni e nella sua origine. Fulcro di tante iniziative è stata la biblioteca comunale. Nell’ex Comune di Montoro Inferiore nacque negli anni '90 e si consolidò per le tante iniziative comunali e per l’impegno volontario di tante persone, che l’hanno sempre frequentata con passione e spirito di servizio.

È stata luogo di incontri culturali, di confronti e di approfondimento su tanti temi della società e della vita della Comunità. Si è parlato dei giovani, del loro futuro, di politica, di emancipazione, di letteratura, di poesia, di riflessioni sulla storia anche recente del nostro Paese e dei suoi personaggi illustri e meno noti. Abbiamo dato voce ai tanti cittadini che erano fuori dal contesto sociale e che non godevano della giusta considerazione. Con la fusione di Montoro si è continuato in questa forte azione di impulso culturale. Sono state tante davvero le iniziative tenute al Palazzo Macchiarelli, al Convento di S. Maria degli Angeli, all’ex Convento di S. Leucio con protagonisti di grande valenza, anche sul piano nazionale.

Meritano un grazie sentito quanti si sono impegnati negli anni per l’avanzamento culturale della nostra Comunità. Dopo l’acquisizione di un antico e tradizionale complesso edilizio, tipico della civiltà contadina, e una sua ristrutturazione, la biblioteca comunale veniva in questo luogo bellissimo allocata. La struttura contiene anche un salone dove si sono tenuti tanti convegni e presentate tante pubblicazioni. Dopo aver ottenuto un finanziamento per la successiva ristrutturazione e aver realizzato interventi innovativi di notevole pregio tecnologico, la struttura, per la sua bellezza fiera e austera, oltre che popolana nella sua immagine storica, assume sempre più le sembianze di 'Casa della Cultura'. In questa direzione si erano mossi passi significativi.

Con apposita deliberazione e in questo spirito veniva data una precisa destinazione alla struttura: piano terra e interrato destinati a ospitare il Museo della civiltà Contadina, primo piano Biblioteca, ove è ancora allocata a esposizione la mostra permanente dei quadri, e piano superiore associazioni. Sembrava razionale per contenere i pilastri fondamentali che possono far vivere la nostra storia e la nostra cultura.

Con delibera recente, invece, l’Attuale Amministrazione destina il primo piano e quello superiore ad Associazioni private, non disponendo alcunché per la biblioteca. Si tratta di uno sfratto in piena regola di un presidio pubblico di grande valore istituzionale per dare spazio ad un’associazione privata, sicuramente conosciuta ed anche abbastanza impegnata nel promuovere fatti culturali. Noi riteniamo che le associazioni vadano considerate, ma non privilegiate, specie se questo avviene a danno di presidi istituzionali pubblici. Allo stato, quindi, non è dato sapere dove verrà allocata la biblioteca comunale. Chiediamo spiegazioni a riguardo, ritenendo che alcuni cambiamenti non giustificabili sul piano pubblico richiedano valutazioni più partecipate e possibilmente condivise. La cultura non è patrimonio di qualcuno, ma è il bene comune che fa avanzare una Comunità".

Leggi tutto

Redazione Irno24 10/12/2019

Si celebra l'anniversario della riunificazione di Montoro

In occasione dell'anniversario dell'Istituzione del Comune di Montoro, riunificato il 3 Dicembre 2013, l'Amministrazione Comunale ha organizzato un incontro, cui è invitata tutta la cittadinanza, che si terrà Mercoledì 11 Dicembre 2019 alle ore 17.00 presso il Complesso Monumentale del Corpo di Cristo della frazione Borgo.

Leggi tutto

Redazione Irno24 29/05/2023

Ciliegia protagonista a Montoro il 17 e 18 giugno

L'appuntamento con la Festa della Ciliegia, al Rione Parrelle di Montoro, è soltanto rinviato. La manifestazione, infatti, verrà recuperata il 17 e 18 giugno, dopo l'annullamento delle date del 27 e 28 maggio per condizioni meteo sfavorevoli.

Oltre alla ciliegia, regina dell'evento, si potranno degustare piatti tipici da abbinare ad un buon bicchiere di vino. Previsto anche un suggestivo tour a bordo del trenino turistico, che sosterà presso le aziende agricole della zona, liete di accogliere i passeggeri con le loro prelibatezze. Animazione musicale all'insegna di folk e tammorra.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...