Morte artista Chiara Pepe, il cordoglio del Sindaco di Salerno
"Alla sua memoria una delle prossime rassegne coreutiche"
Redazione Irno24 01/07/2021 0
"Esprimo il profondo cordoglio mio personale e della Civica Amministrazione - scrive sui social il sindaco di Salerno, Vincenzo Napoli - per la tragica scomparsa della 32enne Chiara Pepe, vittima di un mortale incidente stradale (a Cassino, nel Lazio, ndr). Un abbraccio di fraterna solidarietà alla mamma Maria, al papà Vicente, ai fratelli ed a quanti l'hanno conosciuta ed amata.
Chiara era una donna speciale. Un'artista a 360 gradi che è riuscita a trasmettere a tutti noi straordinarie emozioni. Sublime corista, illustratrice geniale, make up artist apprezzata sui set de L'amica geniale e Mina Settembre.
Addio Chiara, volata in cielo, grazie per averci donato la scintilla della tua arte che continuerà a riscaldare i nostri cuori. Fin d'ora assumiamo l'impegno di dedicare alla memoria di Chiara Pepe una delle prossime rassegne coreutiche che, con il maestro Vicente Pepe, organizzeremo in città".
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 30/06/2021
Comune, Soprintendenza e Unisa per il recupero dell'acquedotto medievale di Salerno
Giovedì 1 Luglio, alle ore 10:00, presso il Comune di Salerno, si terrà la conferenza stampa sull'Art Bonus per gli "Archi del diavolo", con l'Amministrazione cittadina, la Soprintendenza Abap Sa-Av e l'Università insieme per il recupero dell'acquedotto medievale.
Introduce: Sara Petrone, Consigliere Comunale di Salerno, delegata dal Sindaco per il reperimento delle risorse per la riqualificazione degli Archi; saluti istituzionali: Vincenzo Napoli, Sindaco di Salerno, Luca Cerchiai, Direttore del DISPAC, Università di Salerno, Raffaella Bonaudo, Archeologa della Soprintendenza e responsabile del territorio di Salerno
Interventi: Tino Iannuzzi, Gabriele Granato e Raffaele Picilli, autori del libro "Fundraising e marketing per i musei"; saranno altresì presenti: Mimmo De Maio, Assessore all'Urbanistica e alla Mobilità, Antonia Willburger, Assessore alla Cultura, Nino D'Angelo, Responsabile Art Bonus, Rosa Fiorillo (DISPAC), Salvatore Barba, Direttore Vicario del DICIV, Luigi Petti (DICIV), Rosa Maria Vitola, Responsabile Ufficio Promozione e Attività Culturali e Art Bonus.
"Un efficace programma di valorizzazione del nostro patrimonio culturale - si legge nella presentazione dell'evento - deve necessariamente passare attraverso l'impegno di tutti, con appelli e coinvolgimenti che le nuove vie della comunicazione consentono.
Si tratta dunque di raccogliere questa nuova e stimolante sfida, in cui si supera la visione tradizionale del mecenatismo e dell’azione del benefattore o degli organi centrali e periferici dello Stato impegnati nella gestione e nello sviluppo del nostro patrimonio, ma che vede in prima linea tutte le persone che credono nella cultura come leva di sviluppo".
Redazione Irno24 06/07/2022
Patenti nautiche "facili" a Salerno, in arresto 4 persone
In data odierna, al termine di un'articolata e complessa indagine, durata circa 8 mesi, la Guardia Costiera di Salerno ha eseguito un'ordinanza cautelare a carico di 4 persone, nonché 70 perquisizioni domiciliari su tutto il territorio nazionale nei confronti di altrettanti indagati. Secondo quanto ritenuto dal GIP, hanno consentito di scoprire plurime condotte delittuose volte al rilascio di patenti nautiche, “acquistate” grazie al pagamento di somme di denaro, senza che i beneficiari sostenessero il relativo esame teorico e pratico, con la complicità di un sottufficiale della Capitaneria di Porto.
Le investigazioni, avviate a seguito di anomalie riscontrate nel corso di un'ordinaria verifica interna sulle procedure di rilascio delle patenti nautiche, si sono sostanziate in complesse attività di indagine, svolte con l'ausilio di intercettazioni telefoniche e ambientali nonché attraverso servizi di osservazione, controllo e pedinamento di indagati.
Nel provvedimento cautelare sono contestati, a vario titolo, i delitti di falsità materiale ed ideologica commessa dal pubblico ufficiale in atti pubblici e corruzione per atto contrario ai doveri d'ufficio. Le settanta perquisizioni domiciliari hanno avuto come finalità la ricerca delle patenti nautiche ed altro materiale utile alle indagini. Sono stati sequestrati titoli abilitativi e denaro contante per un totale di più di 50mila euro, ritenuto profitto dei reato di corruzione.
Secondo l'ipotesi accusatoria, le patenti nautiche, rilasciate su stampati autentici e registrate agli atti d'ufficio, per farle risultare ad un primo e superficiale controllo regolari, venivano consegnate a fronte di un pagamento che poteva variare dai 2mila ai 3mila euro a seconda degli intermediari e dell'abilitazione richiesta (entro le 12 miglia o senza limiti). Le patenti acquisite illegittimamente, pertanto, sarebbero state “vendute” a persone residenti su tutto il territorio nazionale, facendo di Salerno una sorta di centrale operativa e di smistamento dei titoli abusivi.
Redazione Irno24 01/03/2022
Salerno, furto di collane d'oro durante serata di ballo: arrestati in due
Le volanti della Polizia di Salerno hanno tratto in arresto, per il reato di furto aggravato, D.M., nato a Napoli nel 2003 e residente a Portici (NA), e I.M., nato ad Eboli (SA) nel '99 e residente a Battipaglia (SA). L'operazione è scaturita da una telefonata al numero di emergenza della Polizia che ha segnalato i due all'interno di un locale di intrattenimento, dove avevano appena sottratto vari monili d'oro ai clienti presenti in sala.
Gli equipaggi in servizio hanno bloccato i soggetti nelle adiacenze del locale. Dalla perquisizione effettuata nella loro autovettura è stato rinvenuto, occultato all'interno del vano della ruota di scorta, un sacchetto di plastica trasparente contenente 6 collane e 2 pendenti.
Gli agenti hanno raccolto le testimonianze di alcuni clienti del locale che, dopo aver immediatamente riconosciuto i fermati come gli autori dei furti, hanno raccontato di essere stati derubati delle proprie collanine mentre ballavano all’interno del locale. Parte della refurtiva è stata restituita ai legittimi proprietari. Dopo avere informato il magistrato di turno, si è proceduto all'arresto in flagranza dei due per il reato di furto con strappo. Gli stessi annoverano alcuni precedenti in materia di stupefacenti.