Mucchio rifiuti in centro, Salerno Pulita: "Scempio, commercianti non collaborano"

"Sono già in corso gli accertamenti da parte della Polizia Municipale per individuare i responsabili"

Redazione Irno24 04/11/2022 0

"Ecco a cosa ci riferiamo quando parliamo della mancanza di collaborazione da parte degli operatori commerciali della città di Salerno. Sono già in corso gli accertamenti da parte della Polizia Municipale per individuare i responsabili di questo scempio, compiuto nel cuore della città". Lo scrive Salerno Pulita sui social, a corredo della foto pubblicata sulla propria pagina ufficiale.

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 10/05/2021

Bandiera Blu 2021, nel salernitano 13 riconoscimenti

Ottimo risultato per la Campania in occasione dell'assegnazione della Bandiera Blu 2021. La nostra regione, infatti, conquista 19 "vessilli", con largo contibuto del salernitano, che se ne aggiudica addirittura 13. Nel dettaglio: Agropoli (Licina, Lungomare San Marco, Torre San Marco, Trentova, Spiaggia libera Porto); Ascea (Piana di Velia, Torre del Telegrafo, Marina di Ascea); Capaccio (Licinella, Varolato/La Laura/Casina D’Amato, Foce Acqua dei Ranci); Camerota (Cala Finocchiara e San Domenico); Casal Velino (Lungomare/Isola, Dominella/Torre);

Castellabate (Lago Tresino, Marina Piccola, Cala Pozzillo/San Marco, Punta Inferno, Ogliastro); Centola [Marinella, Palinuro (Porto/Dune e Saline)]; Montecorice (Baia Arena, Capitello, Agnone, San Nicola); Pisciotta (Ficaiola, Torraca/Gabella, Fosso della Marina, Petracciaio, Marina Acquabianca); Pollica (Acciaroli, Pioppi); Positano (Spiaggia Grande, Arienzo, Fornillo); San Mauro Cilento (Mezzatorre); Sapri (San Giorgio, Cammarelle); Vibonati (Villammare, Santa Maria Le Piane, Oliveto).

La Bandiera Blu Fee è un riconoscimento internazionale istituito nel 1987 nell’Anno europeo dell’Ambiente e che viene assegnato ogni anno in 73 paesi, inizialmente solo europei, più recentemente anche extra-europei. Bandiera Blu è un eco-label volontario per la certificazione di qualità ambientale delle località turistiche balneari. L’obiettivo principale del programma è promuovere nei Comuni rivieraschi una conduzione sostenibile del territorio, attraverso una serie di indicazioni che mettono alla base delle scelte politiche l’attenzione e la cura per l’ambiente.

Ai fini della valutazione, la qualità delle acque di balneazione è considerata un criterio imperativo, solo le località le cui acque sono risultate eccellenti possono presentare la propria candidatura. Tra gli altri criteri presi in esame si trovano anche: la depurazione delle acque reflue, la gestione dei rifiuti, la regolamentazione del traffico veicolare, la sicurezza ed i servizi in spiaggia.

Leggi tutto

Redazione Irno24 25/07/2025

Allargamento porto di Salerno, Tommasetti: "Preoccupa impatto ambientale"

"Aprire un dibattito serio sul masterplan del porto di Salerno". Questa la proposta di Aurelio Tommasetti, consigliere regionale della Campania della Lega e capo dell’opposizione in Consiglio regionale, sul progetto per l’allargamento del molo di Ponente e l’allungamento del molo Manfredi. Una questione che ha suscitato molte proteste per le conseguenze dal punto di vista ambientale.

"Lo sviluppo infrastrutturale - afferma Tommasetti - è un punto imprescindibile del nostro programma e su questo non cambieremo mai idea. Vanno però prese in considerazione tutte le possibili implicazioni dei vari progetti, soprattutto quelli più invasivi. In questo caso le comunità della Costiera, nonché associazioni come Legambiente e Italia Nostra, hanno lanciato l’allarme sulla possibile deturpazione paesaggistica legata a un allargamento del porto e le ricadute sulla vivibilità della Costiera Amalfitana, che ricordo essere patrimonio Unesco riconosciuto a livello mondiale. L’eventualità di perdere tratti di spiaggia, con navi a una manciata di metri dalla costa, non può essere presa a cuor leggero.

Siamo di fronte a un intervento di portata enorme, che potrebbe avere effetti sull’intera filiera turistica tra Salerno e la Costiera. L’impatto su località come Capo d’Orso e la Baia di Vietri sul Mare va valutato senza preconcetti e soprattutto senza ignorare le perplessità e preoccupazioni di chi vive il territorio. Per questo occorre la disponibilità di tutti. Offro anche la mia di consigliere regionale per dare una mano affinché si vada nella direzione giusta".

Leggi tutto

Redazione Irno24 21/04/2022

Salerno, ripulita dai tronchi la spiaggia nei pressi del Bar Marconi

"Anche la spiaggia che si trova nei pressi del Bar Marconi, nella zona est del litorale di Salerno, è stata restituita ai cittadini completamente ripulita dai tronchi e da tutti i residui delle pesanti mareggiate delle scorse settimane.

L'appello che rivolgiamo a tutti è quello di rispettare l'ambiente e di evitare di lasciare ogni tipo di rifiuto sulle nostre spiagge che, tra qualche settimana, accoglieranno anche i primi bagnanti". Lo scrive Salerno Pulita sui social.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...