Musei provinciali, il 2 Giugno aperture straordinarie
Strianese: "Nostro patrimonio culturale un attrattore importante"
Redazione Irno24 28/05/2021 0
La Provincia di Salerno, in occasione della festa della Repubblica del 2 giugno, dispone l'apertura straordinaria di alcuni dei Musei provinciali. “Dalle ore 9.00 alle 14.00 - spiega il Presidente Strianese - saranno aperti la Pinacoteca provinciale, che ospita in questo periodo la Mostra “A Sud del Barocco”, il Castello Arechi e il Museo della Ceramica di Villa Guariglia. Per le visite nei giorni festivi e nei fine settimana non è più necessaria la prenotazione come previsto inizialmente.
Cerchiamo di rendere fruibili i nostri spazi museali nell’occasione del 2 giugno, Festa della Repubblica, pur essendo giornata festiva, con lo scopo di intercettare i flussi turistici che nel ponte di inizio Giugno sono previsti sul nostro territorio.
Tutto il settore Pianificazione strategica e Sistemi culturali, diretto da Alfonso Ferraioli, si impegna in un considerevole sforzo organizzativo nonostante la forte carenza di personale a cui siamo costretti. Stiamo vivendo un momento di delicata ripartenza economica e il nostro patrimonio culturale rappresenta un attrattore importante che mettiamo a disposizione del territorio”.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 31/08/2022
"Appunti per un'iconografia della canzone", mostra di Cerzosimo a Baronissi
Venerdì 2 settembre, alle ore 18:30, al Museo FRaC di Baronissi, apre al pubblico la mostra "Appunti per un’iconografia della canzone", di Armando Cerzosimo, promossa ed allestita nell’ambito della seconda edizione della rassegna "Visionnaire 22".
La mostra, curata da Massimo Bignardi, direttore del FRaC, propone un repertorio di immagini tratte dall’archivio del fotografo Cerzosimo: un repertorio che attraversa i luoghi della musica, che si fa da guida immaginativa ai personaggi, alle scene, alle trame dei docufilm proiettati nel suggestivo scenario della Terrazza degli Aranci.
"Sono immagini - osserva Bignardi - che ripropongono nella nostra mente luoghi che fanno da scenografia alle tante canzoni conservate nella memoria; vere e proprie colonne sonore della nostra vita. Cerzosimo ha incontrato, nel corso degli anni, la Londra dei Beatles, la Parigi della Piaf, la Roma di di Venditti con 'il Cupolone', la Genova di De Andrè e dei cantautori della nostra generazione, oppure la Sicilia, Nicosia, Siracusa, fermando spazi e figure, come fossero un solo luogo. Inoltre, la rapida discesa dal Bairro Alto, dal Chiado della vecchia Lisbona, inseguendo la malinconia del 'fado'.
La fotografia di Cerzosimo, in particolare quella in bianco e nero, lascia trasparire la sua innata capacità di guardare oltre la dimensione delle cose reali, di lasciare lo sguardo libero di incontrare la 'visione', vale a dire quel connubio tra l’emozione, sensazione propria di un incontro improvviso e, al tempo stesso, il trasporto del ricordo che la memoria ci consegna". La mostra resterà aperta fino al 18 settembre 2022.
Redazione Irno24 23/05/2025
Pellezzano, date e ospiti della quinta edizione di "Racconti d'estate"
È stata presentata ieri mattina, presso la Sala Torre della Provincia di Salerno, la quinta edizione di “Racconti d’estate”, il progetto culturale promosso dal Comune di Pellezzano, in sinergia con Scabec e la Provincia di Salerno. Il sindaco Francesco Morra e il direttore artistico Roberto Vargiu hanno svelato i dettagli dell’edizione 2025, che si preannuncia ricca di contenuti, ospiti prestigiosi e momenti di riflessione condivisa.
Tra giugno e luglio, a Pellezzano, nei giardini di Piazza Municipio, cinque saranno i grandi protagonisti di talk informali tra pubblico e palcoscenico, durante i quali gli ospiti condivideranno percorsi, retroscena e visioni del proprio mestiere: il 4 giugno, Massimo Ugolini, giornalista sportivo Sky; il 15, l'attore Gianmarco Tognazzi; il 20, l'attore Marco Rossetti; il 28 giugno, il doppiatore Luca Ward; il 19 luglio, l'attore Stefano Fresi.
Redazione Irno24 31/01/2022
Al FRaC di Baronissi le spettacolari incisioni di Lovaglio
Venerdì 28 gennaio, al Museo FRaC di Baronissi, è stata inaugurata la mostra "Salvatore Lovaglio. La Terra, il Paesaggio, l'Universo". La mostra documenta le principali esperienze realizzate dall’artista pugliese nell’arco di quasi cinquant’anni. Curata da Massimo Bignardi, presenta poco meno di trenta opere, tra dipinti e incisioni, disegnando un percorso cronologico che, dagli anni novanta, arriva alle recenti incisioni, spettacolari opere di grandi dimensioni. La mostra resterà aperta fino al 27 febbraio.