No messe all'aperto o in cappelle al cimitero l'1 e 2 Novembre, lo dispone Bellandi
L'Arcivescovo celebrerà una funzione a porte chiuse al cimitero di Salerno
Redazione Irno24 28/10/2020 0
L'Arcivescovo Bellandi, in previsione delle prossime ricorrenze del 1° e del 2 Novembre, ha disposto che per motivi precauzionali non vengano svolte celebrazioni eucaristiche – in cappelle, o all’aperto – all’interno o immediatamente all’esterno dei cimiteri, siano essi comunali o di proprietà delle Confraternite. Rimane poi ovviamente confermato il divieto di celebrazioni in cappelle private.
Se possibile, il 2 novembre siano celebrate SS. Messe nelle Chiese parrocchiali analogamente come nei giorni festivi. L’Arcivescovo celebrerà il 2 novembre alle ore 18.00 – in forma privata e a porte chiuse – una S. Messa al cimitero comunale di Salerno, ricordando tutti i fedeli defunti.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 09/09/2021
Porta a porta in pandemia, encomio per operatori di Salerno Pulita
"Questa mattina abbiamo consegnato un encomio agli operatori di Salerno Pulita che nel lungo periodo della pandemia hanno effettuato, con grande senso di responsabilità e umanità, il servizio di raccolta porta a porta per quanti si trovavano in quarantena.
A loro va il nostro ringraziamento per aver svolto questo compito con zelo, attenzione ed empatia, anche mettendo a repentaglio la propria salute, pur rispettando tutti i dispositivi di sicurezza. Era doveroso ringraziarli per quanto hanno fatto e stanno facendo in questo periodo durissimo, che speriamo ora di lasciarci definitivamente alle spalle". Lo scrive il Sindaco Napoli sui social.
Redazione Irno24 01/10/2020
Anche in provincia aumentano le positività, a Salerno 2 dei 43 nuovi casi
Nelle ultime 24 ore, fra il 30 settembre e il 1° ottobre, sono emersi 43 casi positivi al Covid nel salernitano. Lo rende noto l'Asl. Sono così distinti: 12 a Scafati, 10 a Sarno, 2 a Salerno, 2 a Camerota, 3 ad Angri, 3 a Pagani, 1 ciascuno a Cava, Altavilla, Ogliastro, Roccapiemonte, Nocera inferiore, Nocera Superiore, Sant'Arsenio, Altavilla Silentina, Vibonati, Pontecagnano e San Valentino Torio.
Redazione Irno24 21/06/2021
Salerno Pulita, all'alba del 22 Giugno i primi incontri nei quartieri
A partire da domani, martedì 22 giugno, Salerno Pulita dà il via ad un ciclo di incontri nei quartieri. ”L’intento – spiega il neo amministratore unico Vincenzo Bennet – è di confrontarci con i residenti per apprendere dallo loro viva voce quali sono, se ci sono, le carenze nei servizi di raccolta dei rifiuti e di spazzamento delle strade nei singoli quartieri. Dai residenti vogliamo raccogliere non lamentele generiche ma segnalazioni puntuali, da cui partire per risolvere eventuali criticità”.
Al tempo stesso, però, gli incontri serviranno per far capire ai cittadini qual è la situazione che trovano gli operatori di Salerno Pulita quando di mattina presto arrivano nelle zone loro assegnate. Dall’auto parcheggiata davanti alla campana per il vetro che ne impedisce lo svuotamento, ai condomini che sono sprovvisti di carrellati e che conferiscono l’indifferenziato e l’organico sul suolo pubblico, imbrattandolo e rendendo più lunghe e laborioso le attività di raccolta; dai carrellati che una volta svuotati non vengono ritirati e finiscono per diventare cestini portarifiuti, al mancato rispetto degli orari e dei giorni di conferimento. Per questo motivo gli incontri si terranno la mattina presto, dalle ore 5 alle 6.
“Spesso – spiega Bennet - a Salerno Pulita viene contestato di non raccogliere i rifiuti e vengono pubblicate foto di buste sui marciapiedi. I cittadini, però, devono sapere che i rifiuti vengono raccolti e che quelle buste che vedono sono state depositate successivamente al passaggio degli operatori. O, peggio, non potevano essere raccolte perché non conformi al calendario di raccolta. Per intenderci – aggiunge Bennet – se quel giorno si raccoglie la carta non possiamo raccogliere anche l’umido, perché questo inficerebbe la qualità della raccolta e le cartarie rifiutano il prodotto”.
Domani mattina, alle ore 5, l’appuntamento è a Sant’Eustachio (nel cortile del “casermone”) e alle 6 a Mariconda davanti all’edicola di via Mauri. Martedì 29 giugno, invece, sarà la volta del quartiere Carmine (ore 5 bar Delle Rose, ore 6 ufficio postale di via Aversano). All’incontro partecipano l’amministratore unico Vincenzo Bennet, il responsabile dei servizi spazzamento e raccolta Pasquale Memoli e il responsabile del settore tecnico Luca Oliva.