Nostalgia della Salerno anni '90 nel libro di Angrisani
Atmosfere e personaggi della città di 30 anni fa attraverso l'amore di Matteo e Anna
Redazione Irno24 30/06/2022 0
Nel corso di un incontro presso il circolo "De Nicola" di Torrione, a Salerno, è stato presentato il libro di Alfonso Angrisani "Un viaggio nella Salerno degli anni '90". Il racconto si snoda a partire dall'incontro di Matteo e Anna, due ragazzi innamorati che vivono la Salerno dell'ultimo decennio del secolo XX.
Attraverso un linguaggio semplice, l'autore evoca atmosfere e personaggi della città che fu, i cui luoghi simbolo sono accuratamente descritti e suscitano, nel lettore attuale, grande nostalgia. Matteo e Anna si ritroveranno dopo tanti anni in età matura, affrontando un piacevole viaggio tra i ricordi di un tempo.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 03/11/2023
Baronissi, musica dal vivo e fotografia si incontrano in "Better Call Soul"
Martedì 7 novembre, alle ore 19:30, nella Sala delle Conferenze del Museo-FRaC Baronissi, nell’ambito della rassegna FOTOGRAFIA23 e della mostra personale di Vivian Cammarota, "Presenze", si terrà l’evento BETTER CALL SOUL. Musica dal vivo e fotografia si incontrano in un viaggio attorno ai nuovi linguaggi sonori e visivi e nel dialogo a quattro voci con il professore Massimo Bignardi, storico e critico d’arte e direttore artistico del Museo-Fondo Regionale d'Arte Contemporanea; Carlo Pecoraro, giornalista e critico musicale; Vivian Cammarota, fotografa e coreografa; Lucio D’Amato, pianista e compositore del duo D’Amato-Rossella Carrieri.
Il nome dell’evento Better Call Soul nasce dal progetto artistico del duo che si distingue per la sua capacità di esplorare e reinterpretare una vasta gamma di stili e linguaggi musicali, tracciando un viaggio multiforme, unico nel suo genere. Un tema che ben si coniuga con la mostra di Vivian Cammarota, "Presenze", curata da Bignardi e in corso di svolgimento fino al 12 novembre.
Ogni canzone eseguita da Better Call Soul è un’immersione nelle radici e nell’anima di una cultura specifica. Le lingue, i suoni e i testi delle canzoni portano alla luce racconti e storie diverse, connettendo il pubblico con artisti provenienti da differenti parti del mondo. Ed è questa immagine evocativa che lega la musica del duo agli scatti di Vivian.
Redazione Irno24 24/09/2022
Salerno, a Palazzo Fruscione una mostra dedicata alla Nouvelle Vague
Inaugurata ieri a Palazzo Fruscione la mostra Nouvelle Vague, promossa dell'Associazione culturale Tempi Moderni con il sostegno della Regione. Fino al 13 novembre, per la prima volta insieme, le opere fotografiche, molte delle quali inedite, di due tra i più grandi fotografi di scena della storia del cinema: Raymond Cauchetier e Douglas Kirkland. Talk, musica e cinema contribuiranno a rileggere la Nouvelle Vague.
"Una nuova, splendida, mostra nello storico edificio del cuore antico della città che, dopo l'opera di restauro realizzata dal Comune di Salerno, è divenuto negli anni il luogo per eccellenza dei grandi eventi espositivi". Questo il commento del sindaco Napoli.
Redazione Irno24 31/01/2020
Al Museo Diocesano la "biografia intellettuale" di Papa Bergoglio
Venerdì 14 Febbraio, alle ore 18, presso il Museo Diocesano di Salerno, si terrà la presentazione del libro "Jorge Mario Bergoglio - Una biografia intellettuale", scritto da Massimo Borghesi. Oltre all'autore, che chiuderà l'incontro, interverranno Mons. Bellandi, Arcivescovo di Salerno, e il Prof. Antonio Landi, studioso e specialista dei testi biblici.
La formazione intellettuale di Jorge Mario Bergoglio, analizzata e ripercorsa per la prima volta, consente di comprendere lo sguardo complesso e poliedrico che guida l'attuale Pontificato. Formatosi alla scuola dei gesuiti, di quelli francesi in particolare, Bergoglio ha assimilato il messaggio di Sant'Ignazio attraverso la lettura, "dialettica e mistica" a un tempo, di uno dei più acuti filosofi del XX secolo: Gaston Fessard.
Da qui sorge l'idea del cattolicesimo come "coincidentia oppositorum" che lo porta all'incontro con l'antropologia polare di Romano Guardini e con il pensiero del più rilevante intellettuale cattolico latino-americano della seconda metà del '900: Alberto Methol Ferré. Si precisa, in tal modo, la prospettiva di una riflessione, originale e feconda, in grado di misurarsi con le grandi sfide della Chiesa nell'era della globalizzazione. Il testo ha potuto giovarsi, nella sua ricostruzione, di quattro interviste concesse dal Pontefice attraverso file audio.