Nuovi fondi al Comune di Pellezzano per l'innovazione tecnologica

I progetti dovranno essere realizzati entro la fine del 2023 e sono stati finanziati per oltre 400mila euro

Redazione Irno24 01/09/2022 0

Altra pioggia di fondi per il Comune di Pellezzano, che è stato ammesso in una graduatoria a livello nazionale per l’approvazione di cinque progetti relativi ad “Italia digitale 2026”, il piano strategico per la transizione digitale e la connettività promosso dal Ministro per l’innovazione tecnologica e la transizione digitale nell’ambito del PNRR.

I progetti messi in campo dall’Ente dovranno essere realizzati entro la fine del 2023 e sono stati finanziati per un importo complessivo di oltre 400mila euro. L’obiettivo è quello di trasformare la pubblica amministrazione in chiave digitale, rendendo sia la gestione che l’erogazione dei servizi sempre più semplice, accessibile e trasparente.

In particolare, i cinque progetti messi in campo riguardano: 1) l’abilitazione e la facilitazione della migrazione al cloud, per rendere il sistema informatico dell’Ente più sicuro, meglio organizzato e maggiormente flessibile e operativo; 2) l’esperienza del cittadino nei servizi pubblici, con l’obiettivo di migliorare il rapporto digitale tra gli utenti e gli uffici comunali, sia quando ricercano informazioni, sia quando richiedono una prestazione, sia ancora quando effettuano un adempimento. Tutto ciò in particolare grazie ad un nuovo sito internet, all’adozione di modelli standard e ad interfacce studiate per essere coerenti, fruibili e accessibili per tutti i cittadini;

3) e 4) la diffusione incrementale e capillare della piattaforma PagoPA e dell’App IO, con decine di servizi che permetteranno ai cittadini, ai professionisti e alle imprese di effettuare transazioni online in maniera rapida e sicura, e agli uffici una più celere e sistematizzata rendicontazione; 5) l'adozione e l’uso sempre più ampio dell’identità digitale (SPID e Carta d'Identità Elettronica) e dell'Anagrafe nazionale della popolazione residente (ANPR), nell’ottica di una costante maggiore sburocratizzazione e digitalizzazione dei rapporti tra il cittadino e la pubblica Amministrazione.

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 29/04/2020

Covid-19, centinaia di tamponi a Pellezzano per gli operatori delle categorie "sovraesposte"

Eseguire quanti più tamponi possibile per scongiurare al massimo il pericolo di contagio e garantire al meglio la tutela della salute pubblica. L’indicazione giunge dall’Istituto Zooprofilattico della Regione nei confronti dei Comuni, e quello di Pellezzano ha immediatamente risposto presente all’appello nell’ambito del “Piano screening Tamponi” in Campania.

L’obiettivo è quello di eseguire centinaia di tamponi nei confronti di coloro che sono individuati come soggetti appartenenti alla popolazione “sovraesposta”, vale a dire quelle persone che, per la tipologia di lavoro che svolgono quotidianamente, risulterebbero maggiormente esposte al rischio di contagio da Covid-19. I risultati dei tamponi, quindi, dovrebbero catalogare coloro i quali corrono i rischi maggiori, al fine di consentire ai competenti organismi istituzionali di adottare adeguate misure di isolamento che impediscano l’eventuale espansione del virus.

Il Comune di Pellezzano ha individuato alcune categorie nei confronti delle quali eseguire un numero di tamponi più incisivo. Tra queste figurano: il personale medico sanitario, con i medici di base e gli operatori di segreteria, i dipendenti della casa di cura “La Quiete”; le forze dell’ordine, agenti della Polizia Municipale; dipendenti comunali, dipendenti della municipalizzata “Pellezzano Servizi”, dirigenti e impiegati delle scuole del territori, volontari della Protezione Civile “S. Maria delle Grazie” e i volontari dell’Associazione “Avis”;

farmacisti che operano all’interno di farmacie private, comunali e parafarmacie; i sacerdoti e le suore delle varie Parrocchie del territorio; dipendenti del punto Aci, dei lavaggi, dei negozi di alimentari, di macellerie, di detersivi e casalinghi, di surgelati, di aziende agricole e dei distributori di benzina.

“L'ingresso nella fase 2 – ha detto il Sindaco Morra – deve essere prudente e graduale e necessita di maggiori controlli, soprattutto con la riapertura di alcune attività commerciali. Per questo motivo, abbiamo risposto all’appello lanciato dall’Istituto Zooprofilattico della Regione per fare centinaia di tamponi alla popolazione sovraesposta al rischio di contagio. E’ un’operazione necessaria per tutelare al meglio la salute pubblica e incamminarci in quello che sarà il periodo di convivenza con il virus, utilizzando la massima prudenza per non vanificare gli sforzi e i sacrifici fatti sinora.

Leggi tutto

Redazione Irno24 28/01/2022

Pellezzano, l'83% dei residenti ha ricevuto almeno una dose di vaccino

Alla data del 28/01/2022, a Pellezzano risultano somministrate 23.056 dosi di vaccino su 10.851 residenti. Di queste: 9.026 risultano essere prime dosi, pari al 83,1% dei residenti; 7.820 risultano essere seconde dosi, a completamento del ciclo vaccinale; 6.210 risultano essere terze dosi, aggiuntive al primo ciclo di vaccinazione. I cittadini attualmente positivi al Covid sono 128.

Leggi tutto

Redazione Irno24 18/08/2021

Pellezzano, più di 6500 residenti hanno completato il ciclo vaccinale

Il Comune di Pellezzano fa sapere che, alla data del 12/08/2021, risultano somministrate 14.184 dosi su 10.851 residenti. Di queste, 7.529 risultano essere prime dosi, pari al 69% dei residenti; 6.655 risultano essere seconde dosi, a completamento così del ciclo vaccinale.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...