Pellezzano, i guasti ai lampioni si segnalano via app o QR
I pali di pubblica illuminazione sono stati numerati
Redazione Irno24 09/04/2021 0
Un servizio efficace ed innovativo per favorire la segnalazione di eventuali guasti ai pali di pubblica illuminazione. Al termine del lavoro di numerazione dei vari centri luminosi, il Sindaco di Pellezzano, dott. Francesco Morra, invita i cittadini a segnalare eventuali guasti o pericoli del palo interessato indicandone la numerazione tramite l’app “Selettra” scaricabile dagli store dei propri cellulari o utilizzando il “QR code” che identifica il centro luminoso guasto.
Tra l’altro, è attivo anche il numero verde 800911779, 24 ore su 24 e 7 giorni su 7, per la segnalazione telefonica di eventuali guasti. I cittadini sono pregati di segnalare sempre il numero del centro luminoso spento, rinvenibile nell’apposita targhetta collocata nei pressi del punto di illuminazione. Altri contatti disponibili sono la mail manutenzione@selettraspa.com e il fax 0971701507.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 01/04/2020
"Carrello della Solidarietà", anche a Pellezzano parte la spesa solidale
Pellezzano contrasta l’emergenza Coronavirus con "Il Carrello della Solidarietà". La lodevole iniziativa è stata promossa dalle parrocchie del territorio - S. Maria delle Grazie (Capriglia), Madonna della Neve (Cologna), SS. Nicola e Matteo (Coperchia), San Clemente I (Pellezzano), San Bartolomeo Apostolo (Capezzano) - col supporto della Protezione Civile "S. Maria delle Grazie" e il patrocinio del Comune di Pellezzano.
La lista dei prodotti che possono essere acquistati dai residenti ed essere lasciati nel "Carrello della Solidarietà" è composta da: pasta, riso, pelati, latte a lunga conservazione, legumi secchi o in scatola, olio, zucchero, farina, caffè, biscotti, pancarrè, tonno, alimenti per infanzia, marmellata, succhi di frutta, prodotti per l’igiene personale, detersivi per bucato, stoviglie e pulizia della casa. Per evitare sprechi, i promotori hanno esplicitamente richiesto di donare solo i prodotti indicati nella lista.
Le richieste da parte dei soggetti bisognosi devono essere presentate direttamente alle parrocchie di appartenenza. Saranno poi i sacerdoti ad inoltrarle ai volontari della Protezione Civile, i quali, due o tre volte a settimana, passeranno presso i supermercati e le principali rivendite collocate sul territorio comunale, per ritirare la "spesa solidale" e consegnarla alle parrocchie, che a loro volta, la distribuiranno agli istanti.
Redazione Irno24 26/10/2022
Pellezzano, il programma per le giornate 1 e 2 Novembre
Pellezzano si prepara a celebrare la commemorazione dei defunti con un programma che riguarda le aperture del cimitero nelle giornate del 1° Novembre e 2 Novembre; Martedì 1, l'apertura del cimitero è prevista con orario continuato dalle 8.00 alle 17.00. Alle ore 10.00 si terrà la Santa Messa presso la Cappella del Cimitero, con la preghiera di intenzione per tutti i defunti. alle ore 16.30, sempre presso la Cappella, si terranno i Vespri cantati e la preghiera di suffragio per i defunti.
Mercoledì 2, l'apertura del cimitero è prevista con orario continuato dalle 8.00 alle 17.00; alle ore 9.00, presso la Cappella del Cimitero, si terrà la Santa Messa con l'intenzione per tutti i defunti e le vittime del lavoro. Successivamente, nel Piazzale Centrale del Cimitero, alle 10.30, si terrà la S. Messa solenne con l'intenzione per i bambini mai nati e per tutti i bambini e ragazzi defunti: saranno presenti il Sindaco Morra, le autortà civili, le forze dell'ordine con i rispettivi comandanti, la Protezione Civile "S. Maria delle Grazie" con il presidente Agostino Napoli.
A seguire, alle ore 11.30, lungo il viale del cimitero, ci sarà la benedizione delle tombe, con il Concerto Bandistico "Città di Salerno" che accompagnerà questo solenne rito. Alle ore 17.00, presso la Chiesa di S. Maria dei Mazzi, si reciterà il S. Rosario e litanie per i defunti e alle 17.30 la S. Messa con l'intenzione per tutti i defunti dimenticati e le vittime innocenti.
Redazione Irno24 26/10/2020
Rischio focolaio Covid "La Quiete" di Pellezzano, Morra scrive all'Asl
La notizia della presenza di alcuni contagiati al Covid-19 ha messo in allarme da giorni la casa di cura "La Quiete" situata alla frazione Capezzano di Pellezzano. A darne notizia il Sindaco Morra, che si è immediatamente attivato scrivendo una missiva al Direttore Asl di Salerno e al Dipartimento di Prevenzione e Profilassi per presentare una urgente richiesta di screening e tracciamento dei contagi per il personale e gli ospiti.
"Le scrivo - si legge nella lettera del Primo Cittadino - per rimettere alla Sua attenzione il caso della Casa di Cura 'La Quiete', dove potrebbe essersi generato un cluster potenzialmente letale per gli anziani ed i malati che vi risiedono. Ho ricevuto segnalazione ufficiale di uno o più contagiati dal Covid tra le persone che vivono, per ragioni professionali e/o personali, la comunità della Casa di Cura.
E' evidente, per l'età avanzata degli ospiti e per le condizioni di salute degli stessi, già precarie in alcuni casi, la necessità di porre in essere un'azione straordinaria che consenta di individuare eventuali altri contagiati e provvedere al loro immediato isolamento ed ancora di tracciare quanti abbiano avuto contatti con quest'ultimi al fine di scongiurare una propagazione, senza controllo, del virus nella comunità che rappresento".