"Carrello della Solidarietà", anche a Pellezzano parte la spesa solidale
Le richieste devono essere presentate direttamente alle parrocchie
Redazione Irno24 01/04/2020 0
Pellezzano contrasta l’emergenza Coronavirus con "Il Carrello della Solidarietà". La lodevole iniziativa è stata promossa dalle parrocchie del territorio - S. Maria delle Grazie (Capriglia), Madonna della Neve (Cologna), SS. Nicola e Matteo (Coperchia), San Clemente I (Pellezzano), San Bartolomeo Apostolo (Capezzano) - col supporto della Protezione Civile "S. Maria delle Grazie" e il patrocinio del Comune di Pellezzano.
La lista dei prodotti che possono essere acquistati dai residenti ed essere lasciati nel "Carrello della Solidarietà" è composta da: pasta, riso, pelati, latte a lunga conservazione, legumi secchi o in scatola, olio, zucchero, farina, caffè, biscotti, pancarrè, tonno, alimenti per infanzia, marmellata, succhi di frutta, prodotti per l’igiene personale, detersivi per bucato, stoviglie e pulizia della casa. Per evitare sprechi, i promotori hanno esplicitamente richiesto di donare solo i prodotti indicati nella lista.
Le richieste da parte dei soggetti bisognosi devono essere presentate direttamente alle parrocchie di appartenenza. Saranno poi i sacerdoti ad inoltrarle ai volontari della Protezione Civile, i quali, due o tre volte a settimana, passeranno presso i supermercati e le principali rivendite collocate sul territorio comunale, per ritirare la "spesa solidale" e consegnarla alle parrocchie, che a loro volta, la distribuiranno agli istanti.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 07/05/2020
"Nuova capienza" bus taglia fuori utenti, da Pellezzano scrivono a Busitalia
"Sulla scorta delle segnalazioni ricevute dai nostri concittadini, relativamente agli autobus che giungono a Pellezzano in stato di 'fuori servizio' a causa della già raggiunta saturazione della nuova capienza limite del mezzo, si vuole offrire un contributo che potrebbe risultare utile ai fini del miglioramento, senz'altro già in corso, della programmazione delle corse". Esordiscono così il Sindaco di Pellezzano, Morra, e il consigliere comunale delegato ai trasporti, Faccenda, nella missiva diretta ai vertici di Busitalia.
"La criticità risulta verificarsi principalmente tra le 07:20 e le 09:30, relativamente alle linee 10 e 22 dirette a Salerno. Una potenziale soluzione potrebbe essere quella di ripristinare le corse bis riservate agli studenti con partenza dal nostro territorio. In questo modo aumenterebbero sensibilmente le possibilità per i cittadini di riuscire a salire sul mezzo, evitando ritardi e disguidi sul lavoro in un periodo quantomai delicato.
Un'altra problematica è relativa al servizio universitario: assodata la sospensione dello stesso, conseguentemente alla chiusura dell'Ateneo agli studenti, vi è una percentuale dell’utenza, marginale quanto umanamente degna di ascolto, che dal giorno 05/05/2020 ha ripreso servizio negli uffici, nelle ditte di manutenzione e pulizie che operano nei Campus di Fisciano e Lancusi.
A tal proposito potrebbe essere utile coordinarsi con tali ditte e prevedere delle corse limite all'inizio ed alla fine dei turni. In alternativa, si potrebbe lavorare sul potenziamento della linea 23 con partenza da Salerno e di passaggio all'esterno del Campus di Fisciano. Ancora, si potrebbero ottimizzare le coincidenze all'interno del Campus di Lancusi tra la linea 22 (al capolinea) e la linea 23 diretta a Fisciano".
Redazione Irno24 13/08/2022
Pellezzano, il 6 Settembre la seconda edizione della "Cena in Rosa"
Martedì 6 settembre, a partire dalle ore 20.30, presso l’esclusiva location “A Casa di Anna”, in via Eduardo De Filippo, a Pellezzano, si terrà la seconda edizione della “Cena in Rosa”. Il ricavato dell’iniziativa di beneficenza, promossa e patrocinata dall’Amministrazione Comunale e, anche in questa occasione, fortemente voluta dal Sindaco Morra - verrà devoluto alle associazioni da sempre impegnate al fianco del dott. Carlo Iannace nelle giornate di prevenzione del tumore al seno.
Redazione Irno24 05/02/2020
Pellezzano in lizza al Premio "Eccellenza Italiana" di Washington
In occasione dei festeggiamenti del bicentenario del Comune di Pellezzano, l'imprenditrice campana Maria Rosaria Boccia ha segnalato il Comune di Pellezzano al Premio "Eccellenza Italiana" in programma a Washington il 17 Ottobre 2020.
L'iniziativa, ideata dal giornalista economico Massimo Lucidi, vede da 7 anni coinvolti eminenti personalità di cittadinanza italiana e americana, che nel solco di una solida tradizione cercano nuove opportunità oltreoceano.
Questa mattina presso l’ambasciata italiana del Principato di Monaco, il Comune di Pellezzano, amministrato dal Sindaco Dott. Francesco Morra, ha ricevuto l’attestato di candidatura dall’On. Antonio Tasso. "E' un orgoglio per il nostro territorio - dichiara Morra - ricevere una simile candidatura nonostante le grosse difficoltà che stiamo riscontrando nell’amministrare il Comune. La partecipazione al Premio è di alto prestigio e colloca Pellezzano tra le migliori amministrazioni a livello nazionale.
Ringrazio l'imprenditrice Boccia per aver individuato nel nostro ente un potenziale vincitore di questo prestigioso Premio e tutti gli amministratori che fanno parte della mia squadra di Governo, che stanno mettendo in campo professionalità e competenze tali da rendere il nostro Comune all'avanguardia e meritevole di attenzione oltre i confini internazionali".