Pellezzano ricorda i concittadini morti nella strage ferroviaria di Balvano

Alle famiglie verrà consegnata una copia del quadro che fu donato alla comunità dal sindaco lucano

Redazione Irno24 29/10/2024 0

Sulla scia dell’evento commemorativo del marzo scorso a Balvano (PZ), che fu teatro del disastro ferroviario del 3 marzo 1944, Pellezzano il 3 novembre, con la celebrazione di una Santa Messa alle 10:30 presso la Chiesa di S. Maria dei Mazzi, alla frazione Coperchia, ricorderà e commemorerà le 530 vittime della tragedia ferroviaria, nella quale persero la vita anche tre concittadini: Bernardino D'Auria di anni 55, la figlia Vita di anni 23 e Domenico Sessa di anni 42, conducente ferroviario.

A seguito della celebrazione eucaristica, si terrà la cerimonia di posa della targa commemorativa presso il cimitero comunale con il saluto delle autorità, in presenza delle famiglie delle vittime. Alle famiglie stesse verrà consegnata una copia del quadro che fu donato alla comunità pellezzanese dal sindaco di Balvano, Ezio Di Carlo.

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 12/04/2021

Pellezzano, approvato progetto esecutivo di Via Nicotera

Approvato, con apposita Delibera di Giunta, il progetto esecutivo per i lavori di messa in sicurezza di via G. Nicotera in Pellezzano Capoluogo per un importo pari ad euro 100mila e dei lavori di messa in sicurezza della viabilità comunale per un importo pari ad euro 80mila. Ora l’Esecutivo retto dal Sindaco, dott. Francesco Morra, andrà avanti spedito per l’indizione della gara di affidamento dei lavori per riaprire le strade attualmente interdette al traffico.

Nello specifico, i lavori interessano quella porzione di muro e di strada che crollarono lo scorso 9 dicembre in via Nicotera in un tratto di strada compreso tra i civici 37 e 39. L’importo ottenuto per questi lavori di messa in sicurezza deriva dal “Bilancio di previsione dello Stato per Anno finanziario 2020 e dal bilancio pluriennale per il triennio 2020-2022”, che prevede, per ciascuno degli anni dal 2020 al 2024, l’assegnazione ai Comuni, nel limite complessivo di 500 milioni di euro annui, di contributi per investimenti destinati ad opere pubbliche, in materia di:

a) efficientamento energetico, compresi interventi volti all’efficientamento dell’illuminazione pubblica, al risparmio energetico degli edifici di proprietà pubblica e di edilizia residenziale pubblica, nonché all’installazione di impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili; b) sviluppo territoriale sostenibile, compresi interventi in materia di mobilità sostenibile, nonché interventi per l’adeguamento e la messa in sicurezza di scuole, edifici pubblici e patrimonio comunale e per l’abbattimento delle barriere architettoniche.

Leggi tutto

Redazione Irno24 25/03/2022

Pellezzano, ultimato il murale in Via Costa

Dopo la lunga pausa causata dal Covid, è stato concluso il murale in Via Costa a Pellezzano, poco distante dalla casa comunale. I lavori erano iniziati prima del periodo della pandemia. L’opera è stata realizzata dall'artista pellezzanese Dario Giliberti, utilizzando la tecnica acrilico a pennello, e racconta per grandi linee la storia di Pellezzano.

Sul murales sono infatti ritratti il Santo Patrono, E.A.Mario, l'Eremo dello Spirito Santo e L'Ulivo. L'artista, dato il particolare momento storico, ha inserito anche delle colombe a simboleggiare la pace nel mondo. “Il murales – spiega il Sindaco Morra - si affaccia sulla vallata del territorio di Pellezzano, offrendo così ai cittadini e ai visitatori una particolare accoglienza che evoca le radici e la storia di Pellezzano. Un tocco d’arte che rende ancora più gradevole il decoro urbano della nostra cittadina”.

Leggi tutto

Redazione Irno24 18/11/2020

Pellezzano, sanificatori per le scuole ma niente riapertura fino al 30 Novembre

Il Comune di Pellezzano, con determina n° 739 del 18 novembre 2020, ha assunto l’impegno di impiegare 30mila euro per l'esecuzione della fornitura di 30 dispositivi di sanificazione attiva per le aule scolastiche più sensore di monitoraggio del livello di anidride carbonica. I lavori, secondo quanto stabilito dall’affidamento dell’incarico alla ditta “Miele Giuseppe & Figli” con sede in Atripalda (AV) dovranno concludersi nel termine di 30 giorni.

Il provvedimento emesso dall’Amministrazione Comunale segue la valutazione posta in essere dai competenti organismi istituzionali per individuare le dotazioni più idonee per il miglioramento della qualità dell’aria negli ambienti scolastici, nonché per un continuo e costante monitoraggio della stessa. Un’azione resasi necessaria dalla diffusione del Covid, per rendere ancora più sicuro l’imminente inizio dell’anno scolastico.

Nella fattispecie il Sindaco Morra, con ordinanza sindacale 263 del 18 novembre 2020, ha disposto la sospensione delle attività didattiche in presenza delle scuole di ogni ordine e grado che insistono sul territorio comunale sino al 30 novembre.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...