Pellezzano, rinnovata convenzione con AISA fino al 31 dicembre 2025
L'associazione si occupa del servizio volontario di vigilanza ecologica nel territorio comunale
Redazione Irno24 03/02/2025 0
Sono stati consegnati questo pomeriggio i decreti di nomina alle nuove guardie ambientali, a margine della rinnovata Convenzione per un altro anno, fino al 31 dicembre 2025, con AISA (Associazione Italiana Sicurezza Ambientale) per lo svolgimento del servizio volontario di vigilanza ecologica nel territorio del Comune di Pellezzano.
"Un impegno che si rinnova - scrive l'Ente - in virtù degli ottimi risultati conseguiti nei primi 6 mesi di controlli, che hanno prodotto l'elevazione di 70 contravvenzioni nei confronti di altrettanti trasgressori, con l’auspicio di sensibilizzare sempre più i cittadini al rispetto delle regole che disciplinano il corretto conferimento della raccolta differenziata".
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 12/11/2020
Danni ad auto ferme e sassi contro quelle in corsa, arrestato marocchino a Pellezzano
Arrestato, quest’oggi, in località Foce nel Comune di Pellezzano, il cittadino marocchino J.N., già noto alle forze dell’ordine per reati di piccola entità commessi nel recente passato.
L’uomo, come raccontato da alcuni testimoni oculari e come successivamente confermato dalla dinamica fornita dalle forze dell’ordine, si era posizionato lungo la strada provinciale Pellezzano-Cava, in prossimità di località Foce, dove dalle prime ore del mattino ha iniziato a danneggiare alcune auto parcheggiate nei paraggi, di proprietà di alcuni cacciatori che si trovavano in zona, inveendo anche contro di loro e lanciando pietre ad altre auto che in quel momento si trovavano a percorrere quel tratto di strada.
Le vittime di questo agguato hanno allertato i carabinieri della stazione di Pellezzano, che sono immediatamente giunti sul posto, coadiuvati dagli agenti della Polizia Municipale agli ordini del Comandante Somma. L’uomo, dopo vani tentativi di mediazione verbale, è stato circondato dai militari e dagli agenti della polizia municipale che lo hanno ammanettato per evitare che potesse continuare nella sua opera di danneggiamento. L’extracomunitario è stato anche sottoposto al tampone, risultato negativo.
Redazione Irno24 12/11/2020
Pellezzano, USCA di riferimento per tamponi drive-in è quella di Salerno
Dal momento che Pellezzano rientra nel Distretto Sanitario di Salerno - fanno sapere dal Comune guidato dal Sindaco Morra - si invita la cittadinanza a far riferimento alla nuova sede USCA di Salerno (attiva da oggi, 12 novembre, alla piscina Vigor) e non all’USCA di Fisciano per sottoporsi al tampone all’interno della propria auto.
Si ricorda che il servizio è gratuito, ma per usufruirne è necessario essere in possesso dell’apposita richiesta firmata dal proprio medico di base. L’USCA di Salerno è attiva tutti i giorni dalle ore 08:00 alle ore 20:00.
Redazione Irno24 01/04/2020
"Carrello della Solidarietà", anche a Pellezzano parte la spesa solidale
Pellezzano contrasta l’emergenza Coronavirus con "Il Carrello della Solidarietà". La lodevole iniziativa è stata promossa dalle parrocchie del territorio - S. Maria delle Grazie (Capriglia), Madonna della Neve (Cologna), SS. Nicola e Matteo (Coperchia), San Clemente I (Pellezzano), San Bartolomeo Apostolo (Capezzano) - col supporto della Protezione Civile "S. Maria delle Grazie" e il patrocinio del Comune di Pellezzano.
La lista dei prodotti che possono essere acquistati dai residenti ed essere lasciati nel "Carrello della Solidarietà" è composta da: pasta, riso, pelati, latte a lunga conservazione, legumi secchi o in scatola, olio, zucchero, farina, caffè, biscotti, pancarrè, tonno, alimenti per infanzia, marmellata, succhi di frutta, prodotti per l’igiene personale, detersivi per bucato, stoviglie e pulizia della casa. Per evitare sprechi, i promotori hanno esplicitamente richiesto di donare solo i prodotti indicati nella lista.
Le richieste da parte dei soggetti bisognosi devono essere presentate direttamente alle parrocchie di appartenenza. Saranno poi i sacerdoti ad inoltrarle ai volontari della Protezione Civile, i quali, due o tre volte a settimana, passeranno presso i supermercati e le principali rivendite collocate sul territorio comunale, per ritirare la "spesa solidale" e consegnarla alle parrocchie, che a loro volta, la distribuiranno agli istanti.