Petardi durante Solofra-Agropoli, nei guai due giovani tifosi locali

Per loro la denuncia e la proposta per l'emissione del DASPO

Redazione Irno24 03/10/2022 0

Accensioni di fumogeni e petardi: sono i reati che i Carabinieri contestano a due giovani tifosi di Solofra, uno non ancora maggiorenne. Durante lo svolgimento dell’incontro di calcio, che si è tenuto sabato scorso allo stadio Gallucci, tra il Solofra e l'Agropoli, i giovani sono stati identificati dopo aver esploso due petardi ed acceso due fumogeni. Fortunatamente non ci sono stati feriti.

Oltre alla denuncia in stato di libertà alle competenti Autorità Giudiziarie, i due verranno proposti per l’emissione del DASPO (il divieto di accesso ai luoghi dove si svolgono manifestazioni sportive).

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 17/02/2022

Solofra, 500° anniversario della Collegiata di "San Michele Arcangelo"

Cinquecento anni di storia, arte e riti religiosi per la Collegiata di “San Michele Arcangelo” di Solofra. Domenica 20 febbraio 2022, tre le celebrazioni (8.30, 10.00 e 11.30) per ricordare la data la solennità della dedicazione del 18 febbraio. A celebrare le funzioni Mons. Mario Pierro, Primicerio della Collegiata. Durante le celebrazioni sarà ricordata la figura del Primicerio Giovanni Sabato Juliani, che resse la Collegiata per ben 61 anni.

Originariamente, la chiesa era dedicata a “Maria di mezzo Agosto e all’Angelo” e vede la sua trasformazione da pieve a collegiata a partire dal 1522. Solo nel 1685 fu dedicata all’Arcangelo, come ricorda una lapide commemorativa apposta sul lato interno della facciata. La nascita dell’edificio, come viene riportato nella lastra marmorea, avvenne per volontà stessa dell’Arcangelo, deciso a realizzare un collegamento tra la sua dimora celeste del Gargano e Solofra. Fu, quindi, consacrata e dedicata al Capitano angelico dal Cardinale Vincenzo Maria Orsini (che sarà Papa Benedetto XIII) sotto l’arcivescovado di Salerno, all’epoca presieduto dal Vescovo Alfonso Alvarez.

La cerimonia di domenica prossima segna ufficialmente l’inizio delle celebrazioni per il 500° Anniversario della fondazione. Previsto per questo 2022 un ricco calendario di eventi religiosi ed iniziative civili e culturali. Ad aprile sarà aperta alla comunità la cripta della Collegiata, dopo una lunga e certosina attività di restauro ed elettrificazione dei locali. Saranno esposte per la prima volta alcune opere d’arte e beni della parrocchia, sino ad ora mai mostrate.

Seguiranno la presentazione del sito internet istituzionale della Collegiata ed il video promo ufficiale del cinquecentenario, incentrato sulla storia e sull’arte che caratterizzano l’edificio. Previste anche visite guidate con particolare attenzione alle opere d’arte presenti all'interno.

Leggi tutto

Redazione Irno24 17/11/2020

Solofra, revoca isole pedonali e sospensione accesso Biblioteca "Serra"

Il Vice Sindaco di Solofra, Maria Luisa Guacci, dispone la revoca temporanea della zona a traffico limitato (isola pedonale) in Piazza Umberto I e in via Felice De Stefano, fino alla vigenza delle misure previste per la zona rossa in Campania.

Contestualmente, è stata disposta, dal settore Affari Generali e Servizi alla Persona, la sospensione dell'accesso da parte del pubblico, fino a nuova determinazione, alla Biblioteca Comunale "Renato Serra". Il personale addetto potrà essere dislocato, in via temporanea, presso altri servizi municipali in base a specifiche esigenze.

REVOCA ZTL

SOSPENSIONE ACCESSO BIBLIOTECA

Leggi tutto

Redazione Irno24 15/01/2023

Solofra, la tradizione delle Carcare di Sant'Antuono infiamma le piazze

Fede e divertimento a Solofra con "Le Carcare di Sant'Antuono". Il 17 Gennaio, come da tradizione, saranno tre le piazze di Solofra a festeggiare Sant'Antonio Abate, con il falò in onore del santo nei quartieri di Fratte, Balsami e nella Frazione di Sant'Agata. Il Santo monaco, che da sempre è raffigurato con un maiale e un rametto di ebano, reo di aver preso, negli inferi, il fuoco a favore degli uomini, porta con sé il significato di una forza benefica, purificatrice e distruttrice nello stesso tempo.

A Solofra la raccolta della legna per i falò iniziava per tempo e diventava una gara tra rioni nell’approntare la catasta a forma di piramide più grande, che vedeva ogni anno un rione prevalere sull’altro. Oggi nelle piazze resta il significato della festa, un motivo per stare intorno al fuoco nel cuore dell’inverno, lasciare la solitudine dei camini per divertirsi insieme.

La Festa vedrà la partecipazione di gruppi popolari con cui ballare a ritmo di musica folkloristica e gustare gli immancabili piatti tipici nelle piazze interessate dalle ore 19.00. Presso la Chiesa dell'Ascensione (anche detta Chiesa Sant’Antonio), nel quartiere Balsami, la Chiesa di San Giuliano nel quartiere Fratte e la Chiesa di Sant’Agata Vergine e Martire nella frazione di Sant’Agata Irpina, dalle ore 18.30 è in programma la Santa Messa; nella frazione di Sant’Andrea, invece, nella Chiesa di Sant’Andrea Apostolo, la funzione inizierà alle ore 18.00.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...