Più di 3 kg di hashish in casa, un altro spacciatore arrestato a Salerno
La scoperta da parte dei Carabinieri dopo aver effettuato la perquisizione domiciliare
Redazione Irno24 10/10/2023 0
Il 9 ottobre, i Carabinieri del NORM della Compagnia di Salerno hanno arrestato, in flagranza di reato, per detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente, S.S.; a seguito di perquisizione domiciliare, l'uomo è stato trovato in possesso di hashish, suddiviso in panetti, per un peso complessivo di 3,5 kg, nonchè di un bilancino di precisione, materiale per il confezionamento e 6500 euro in contanti.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 03/06/2022
Spacciava crack nonostante i domiciliari, arrestato 50enne salernitano
I Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile di Salerno hanno tratto in arresto, per detenzione ai fini di spaccio di stupefacenti, un 50enne del luogo. La pattuglia, impegnata in un servizio di perlustrazione del territorio, ha d’iniziativa eseguito la perquisizione presso l'abitazione in cui l'uomo scontava i domiciliari, dopo aver notato un via vai sospetto di persone.
Il 50enne è stato trovato in possesso di 19 grammi di crack, già suddivisi in dosi, di un bilancino di precisione e materiale per il confezionamento, nonché di 240 euro, verosimilmente provento di spaccio. Quanto rinvenuto è stato posto sotto sequestro e l’uomo è stato ricollocato ai domiciliari.
Redazione Irno24 17/11/2021
"Lifting chilometrico", 6 denunce nel salernitano: indagini anche nel capoluogo
Dal mese di Ottobre 2021, il Comando Provinciale di Salerno ha disposto una fitta serie di servizi mirati alla prevenzione e alla repressione del cosiddetto “lifting chilometrico” su auto usate messe in vendita negli autosaloni della provincia.
Nel corso della complessa e articolata attività investigativa, che ha interessato i Comuni di Salerno, Sapri, Agropoli, Vallo della Lucania, Sala Consilina, Eboli, Battipaglia, Mercato San Severino, Nocera Inferiore e Amalfi, i militari hanno controllato oltre 100 rivendite, ai titolari di alcune delle quali è stato contestato il reato di frode in commercio.
Il meccanismo delittuoso utilizzato consisteva nel sottoporre il mezzo ad una revisione anticipata anche di un anno rispetto al periodo previsto, andando però prima a ridurre i chilometri percorsi che apparivano sul display della vettura, al fine di venderla ad un prezzo maggiorato del suo reale valore.
La frode è stata scoperta comparando i dati storici delle revisioni effettuate sulle vetture, estrapolati dalla Banca dati della Motorizzazione Civile, con il chilometraggio riportato sull’ultima revisione, nonché su quello del display del mezzo oggetto di verifica: in tal modo i chilometri erano del tutto incoerenti con quelli, molto più alti, della penultima revisione e quelli “ridotti” dell’ultima.
Al termine delle verifiche effettuate sono state denunciati alle competenti Autorità giudiziarie 6 soggetti operanti nei Comuni di Cava de Tirreni, Castelnuovo Cilento, Tramonti, Olevano Sul Tusciano, tutti titolari di rivendite di autovetture. Inoltre, sono stati sequestrati 3 veicoli.
Redazione Irno24 07/11/2022
Salerno, laboratori partecipativi per stesura finale del PUMS
La città di Salerno - si legge in una nota dell'assessore Tringali - si sta dotando di un piano strategico denominato “Piano Urbano della Mobilità Sostenibile” (PUMS). Il Piano è finalizzato a realizzare un cambio radicale dell'attuale mobilità cittadina, fondata in larga parte sul trasporto privato.
Il PUMS dovrà affrontare la domanda di mobilità ed accessibilità, la rete viaria e le zone protette dalla circolazione veicolare, il trasporto pubblico su gomma, il trasporto pubblico in sede fissa, la mobilità dolce (corridoi ciclabili e zone 30), la sosta e i parcheggi, i corridoi pedonali e la micromobilità elettrica.
Il Piano, redatto dalla Società Sintagma, è stato oggetto di una serie di interventi e contribuiti da parte di tecnici, di stakeholders e dell’Amministrazione comunale, ed ora giunge alla sua stesura finale, attraverso laboratori partecipativi con tutti i cittadini.
Si invita, dunque, la cittadinanza tutta ad intervenire ai suddetti laboratori, divisi per macroaree. In data 10 novembre, alle ore 16, presso il Teatro Augusteo a Palazzo di Città, vi sarà il laboratorio intitolato “La città sul mare” per incontrare i cittadini dei quartieri Centro Storico, Canalone, Porto, Centro, Carmine, Fratte, Irno, Torrione, Sala Abbagnano, Pastena, Mercatello, Mariconda, Sant’Eustachio, Arbostella-Torre Angellara, Arechi-San Leonardo, Fuorni.
In data 11 novembre, alle ore 16, presso il Circolo Santa Maria ad Ogliara, il laboratorio intitolato “La città in collina” per incontrare i cittadini dei quartieri Matierno, Pastorano, Ogliara, Rufoli-Sant’Angelo, Sordina, Brignano, Casa Manzo, Giovi.