Piccolo tifoso della Salernitana aggredito a Cava, l'abbraccio del sindaco Napoli
Il primo cittadino: "L'episodio è gravissimo, la responsabilità dei bulli aggressori è evidente"
Redazione Irno24 01/06/2022 0
"Un abbraccio fortissimo al bambino tifoso della Salernitana ed ai suoi familiari rimasti vittime di un'aggressione a Cava. Un abbraccio affettuoso da padre e da Sindaco della Città di Salerno. L'episodio è gravissimo, la responsabilità dei bulli aggressori è evidente. Confido che saranno individuati e puniti adeguatamente.
Sono assolutamente consapevole che si tratta di un esiguo manipolo di sconsiderati, che nulla hanno a che vedere con la civilissima città di Cava e con la vera tifoseria metelliana. Sarò felice, se il bambino ed i suoi familiari lo vorranno, averli accanto come miei ospiti in occasione della prima partita della Salernitana nella prossima stagione. Viva lo sport, abbasso la violenza. Macte animo". Così in una nota il sindaco Napoli.
Stando a quanto si apprende, il bambino e i familiari sarebbero stati accerchiati nei pressi di un negozio da un folto gruppo di ragazzi, che "contestavano" minacciosamente l'utilizzo di una mascherina e di una maglietta della Salernitana da parte del piccolo, tanto da indurlo a svestirsene.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 07/05/2021
Salerno, Polizia Stradale rintraccia anziano e gli riconsegna portafogli smarrito
Non solo vigilanza stradale e controllo del territorio, gli uomini della Polstrada di Salerno sono riusciti a rintracciare un anziano signore che nella giornata di ieri aveva smarrito il portafoglio ed a riconsegnarglielo.
L’episodio si è verificato nella mattinata odierna, quando un 40enne casertano, agente di commercio, ha notato un portafoglio presso il parcheggio di un centro commerciale ed ha subito allertato la Polizia Stradale.
L’anziano ultraottantenne con la moglie ha ringraziato la Polizia Stradale, rimarcando l’importanza del ritrovamento e della insperata riconsegna dei tanti “pizzini” custoditi gelosamente nel portafoglio, contenenti i numeri telefonici di tutta una vita.
Redazione Irno24 02/03/2021
Covid, l'appello di Strianese e la richiesta delle Forze Armate
L’ennesima vittima da Covid si è spenta da poco, era una cittadina di San Valentino Torio che purtroppo non ha superato la difficile prova della malattia. Michele Strianese, Sindaco del Comune, ma anche Presidente della Provincia di Salerno, fa un appello accorato a tutti i cittadini della provincia per affrontare con senso di responsabilità la crisi sanitaria da Coronavirus che si trova in una delle fasi più delicate di sempre. E insieme ai Sindaci dell’Agro Nocerino Sarnese chiede l’intervento delle Forze Armate per il controllo del territorio.
“Purtroppo non tutti stanno facendo la propria parte - afferma Strianese - Non tutti si assumono le medesime responsabilità rispetto a questa drammatica pandemia. Non tutti rispettano le regole. Ancora troppe persone si muovono senza adeguate motivazioni, e molte di loro sono senza mascherina. Moltissimi Comuni sono in grande affanno. E in questo momento, nonostante la situazione sanitaria sia molto più complessa di un anno fa, lo Stato centrale non sta sostenendo i Comuni adeguatamente, soprattutto sul piano dei controlli del territorio. Le polizie municipali sono in grande affanno.
Infatti, insieme alle locali Stazioni dei Carabinieri, e ai nostri agenti della Polizia provinciale, non riescono a sopperire alla enorme quantità di controlli assolutamente necessari per contrastare e sanzionare tutte le infrazioni quotidiane. Per questo invito ancora alla responsabilità. E come Presidente di Provincia, oltre che come Sindaco, chiedo allo Stato di dare una mano ai territori, che ormai sono abbandonati a se stessi.
Non sono stati dati i fondi necessari per le sanificazioni e neppure per incentivare i controlli dei vigili urbani. Sono molti i Sindaci, e io con loro, che invocano l’intervento delle Forze Armate per un adeguato controllo del territorio. È assolutamente urgente un maggior sostegno alle comunità per contenere la diffusione del contagio”.
Redazione Irno24 08/05/2021
Aperto il Centro Europe Direct Salerno, ha sede presso la Fondazione Carisal
Torna ufficialmente a Salerno il Centro Europe Direct e lo fa grazie al Gruppo costituito da Moby Dick ETS (soggetto Capofila), Comune di Salerno, Fondazione Carisal, Università di Salerno, Parco Nazionale del Cilento Vallo di Diano e Alburni, in qualità di richiedente unico.
Moby Dick ETS, soggetto capofila, impegnato nel Sud Italia e specializzato in Europrogettazione e politiche giovanili, si è aggiudicato il bando per il quale il Centro Europe Direct di Salerno potrà divenire il tramite tra l’Europa e l’intera provincia salernitana. La Commissione Europea, infatti, da anni, ha istituito una rete informativa in tutti i Paesi dell’UE atta a informare e promuovere il dialogo sulle politiche europee.
Un progetto di enorme valenza in ambito istituzionale che arricchisce il territorio salernitano di un plus non da poco. Al momento la rete degli Europe Direct italiani è composta da 45 centri, distribuiti su tutto il territorio nazionale di cui farà parte anche il Centro Europe Direct Salerno. La programmazione prevede il coinvolgimento di imprese, studenti, enti di terzo settore e privati cittadini che troveranno nel centro europeo il mezzo più “vicino” per raggiungere l’Europa. Formazione, comunicazione e relazioni territoriali sono alcuni dei punti su cui si baserà il lavoro del Centro Europe Direct di matrice salernitana. Il Centro ha preso il via il 1° maggio 2021.
Francesco Piemonte, Presidente Moby Dick ETS: “Fiducia e perseveranza fanno da sempre cornice al nostro impegno quotidiano. Questo prestigioso traguardo è il risultato di un lavoro di gruppo coeso e propositivo che non si è mai arreso di fronte alle problematiche quotidiane, specie in questo particolare momento storico. Un ringraziamento particolare va anche ai nostri partner che supportano la nostra visione”.
Vincenzo Napoli, Sindaco di Salerno: “Il ritorno del Centro Europe Direct a Salerno rappresenta un’importantissima occasione per la nostra città. Lo sportello, le iniziative, gli eventi che verranno programmati nei prossimi cinque anni saranno una porta tra l’Europa e i nostri territori. Alla ripresa delle normali attività dopo la pandemia, Salerno diventerà luogo d’incontro di giovani e idee: una ventata di entusiasmo a simboleggiare un momento di rinascita”.
Onorevole Piero De Luca: “Una giornata importante, uniamo Bruxelles all’Italia, al Mezzogiorno e alla nostra meravigliosa Salerno. Un punto di informazione importante per tutti i cittadini, le imprese, gli stakeholder sulle opportunità che arrivano dall’Unione Europea, soprattutto in un momento delicato come questo con l’approvazione del Piano nazionale di Ripresa e Resilienza. Dobbiamo rilanciare il sogno degli Stati Uniti d’Europa”.
Domenico Credendino, Presidente Carisal: “La Fondazione Carisal presta da sempre grande attenzione al contesto europeo nella convinzione che il confronto con l’Europa sia indispensabile per cogliere le reali opportunità di crescita per la nostra Comunità. L’istituzione del Centro Europe Direct a Salerno, con sede operativa presso la Fondazione Carisal (Complesso Conventuale San Michele, Via Bastioni 14/16), consentirà di dare continuità alla strategia di intervento intrapresa nel corso degli anni, in collaborazione con Moby Dick ed altri soggetti del territorio sui temi dell’europrogettazione e della mobilità transnazionale dei giovani”.