Pubblicato il nuovo modello di autodichiarazione, cambia poco
La visita ai "congiunti" va indicata come situazione di necessità
Redazione Irno24 03/05/2020 0
Sul sito del Ministero dell'Interno è disponibile il modello di autodichiarazione per gli spostamenti dal 4 Maggio 2020. Può essere ancora utilizzato il precedente modello, barrando (e dunque escludendo) le voci non più attuali. L'autodichiarazione è in possesso degli operatori di polizia e può essere compilata al momento del controllo.
Quanto alla compilazione, nel caso della visita ad un "congiunto" (parente o fidanzato/ che esso/a sia), bisogna indicare la situazione di necessità e il grado "affettivo", omettendo però l'identità.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 20/09/2023
Mazzette per assegnare alloggi di edilizia popolare, 3 arresti a Salerno
Nella giornata odierna, i Carabinieri della Compagnia di Salerno hanno eseguito un'ordinanza di custodia cautelare agli arresti domiciliari nei confronti di G.S., responsabile fino al dicembre 2021 dell'Unità Operativa Complessa Inquilinato dell'Agenzia Campania Edilizia Residenziale (ACER); di P.P., già dipendente dell'Istituto Autonomo Case Popolari (IACP) di Salerno; e di A.D.G.;
il provvedimento è stato emesso dal GIP del Tribunale di Salerno, su richiesta della Procura, per corruzione per atto contrario ai doveri d'ufficio, corruzione di persona incaricata di pubblico servizio, accesso abusivo ad un sistema informatico e falsità commessa da pubblici impiegati.
Gli indagati sono ritenuti responsabili dell'illecita assegnazione, a famiglie prive dei requisiti, dietro il pagamento di somme comprese tra i 2 e i 4mila euro, di alloggi di edilizia popolare ubicati nel salernitano. A.D.G. avrebbe intrattenuto i rapporti diretti con le persone interessate a ottenere un alloggio, indirizzandole a P.P., il quale, grazie all'attività lavorativa presso l'IACP, avrebbe favorito gli accordi con G.S., che, infine, avrebbe assegnato le case, manomettendo il sistema informatico.
Riscontro di tale condotta è stato ritenuto l'arresto dello stesso G.S. nel novembre 2021 nei pressi di un hotel di Mercato San Severino (SA), dove l'uomo, secondo l'accusa, si sarebbe fatto consegnare, da una coppia di coniugi, 1500 euro in contanti quale prima tranche dei complessivi 3mila concordati per ottenere una casa. Dopo tale episodio, G.S. era stato immediatamente licenziato dall'ACER con lettera motivata.
Nel corso dell'operazione, i Carabinieri hanno sequestrato 11 immobili, illegittimamente assegnati, ubicati nei comuni di Salerno, Cava, Nocera, Fisciano, Eboli, Campagna, Pontecagnano e Vallo della Lucania, intimando agli inquilini, indagati per corruzione e invasione di edifici, di liberare le abitazioni entro 60 giorni.
NOTA STAMPA DELLA PROCURA
Redazione Irno24 10/09/2025
Salerno in zona rossa per morti nei cantieri, Feneal Uil: "Più controlli"
Il settore delle costruzioni continua a rappresentare uno dei fronti più drammatici dell’emergenza sicurezza sul lavoro. I numeri diffusi dall’Osservatorio Sicurezza sul Lavoro Vega Engineering raccontano una realtà allarmante: nei primi 7 mesi del 2025, in Italia hanno perso la vita 607 lavoratori, di cui 67 nei cantieri edili. La Campania è tra le regioni che versano nelle condizioni peggiori, con 44 vittime in occasione di lavoro dall’inizio dell’anno.
Una situazione che colloca il territorio in zona rossa, cioè tra quelli con un’incidenza di mortalità superiore del 25% rispetto alla media nazionale. La provincia di Salerno si conferma purtroppo tra le più colpite: sono già 10 i lavoratori morti nei cantieri, con un indice di mortalità pari a 27,3 ogni milione di occupati, ben più alto della media nazionale (18,3).
"Questi dati sono inaccettabili – afferma Patrizia Spinelli, Segretaria Generale FENEAL UIL Salerno – Non possiamo più tollerare che nei cantieri si continui a morire come se fosse inevitabile. Troppo spesso la sicurezza viene considerata un costo e non un diritto. È il momento di dire basta". Secondo la sindacalista, una delle priorità assolute è garantire che tutti i lavoratori ricevano le 16 ore di formazione obbligatoria prima dell’ingresso in cantiere. "Oggi – spiega Spinelli – assistiamo a un fenomeno vergognoso: attestati che si comprano senza che i corsi vengano realmente frequentati. Così i lavoratori entrano in cantiere senza alcuna preparazione e i rischi aumentano".
Per contrastare questa pratica, la FENEAL UIL Salerno avanza una proposta precisa: ogni corso di formazione deve essere comunicato preventivamente all’Ispettorato del Lavoro, indicando luogo, data, docenti e nominativi dei partecipanti. "Solo così sarà possibile effettuare controlli a sorpresa – sottolinea Spinelli – e impedire che si rilascino attestati falsi. Se un corso non è comunicato all’Ispettorato, non è formazione: è un inganno, e chi lo consente si rende corresponsabile delle tragedie nei cantieri".
La richiesta del sindacato è chiara: più controlli, più ispettori, stop agli appalti al massimo ribasso e un uso serio delle tecnologie digitali – dai badge elettronici ai sistemi di monitoraggio – per rendere tracciabile ogni ora di formazione. "La sicurezza – conclude Spinelli – non è una variabile su cui risparmiare. È un diritto inviolabile. Ogni morte sul lavoro è una sconfitta per le istituzioni, per le imprese e per l’intera società. Noi non smetteremo di lottare finché i cantieri non diventeranno luoghi sicuri, dove si lavora per vivere e non per morire".
Redazione Irno24 20/12/2024
Esodo natalizio, stimati 800mila transiti su autostrada Salerno-Reggio
In previsione dell’aumento dei flussi veicolari per le prossime festività, Anas ha mobilitato 2.350 risorse per assicurare la gestione della viabilità e il monitoraggio del traffico in tempo h24. L’obiettivo è offrire un viaggio ancora più confortevole e sicuro, per spostamenti di breve e medio ma anche di lungo raggio.
“Come per l’esodo estivo - ha spiegato l’Ad Anas, Aldo Isi - anche nel periodo delle festività natalizie siamo impegnati a garantire una circolazione più fluida e scorrevole. È sempre operativo, come previsto dal nostro piano neve, il presidio delle squadre Anas h24 per monitorare la rete stradale e intervenire subito in caso di condizioni meteorologiche avverse e intense precipitazioni nevose. Vogliamo assicurare a chi si mette in viaggio un esodo natalizio sereno, con la raccomandazione di avere sempre un comportamento corretto alla guida”.
Rispetto ai volumi di traffico delle ultime settimane, è prevista una crescita su tutto il territorio nazionale di circa il +8% nella giornata di oggi, venerdì 20 dicembre, e del +6% in quella di lunedì 23 dicembre, pari ad oltre 2 milioni di persone in più che utilizzeranno la rete stradale in gestione Anas (+14%). Si stima di registrare oltre 13 milioni di transiti nella giornata di venerdì 20 e 12 milioni lunedì 23 dicembre. I maggiori incrementi sono attesi al Centro, al Sud e in Sicilia, arrivando a toccare rispettivamente il +12%, +14% e il +15%.
Venerdì 20, il Grande Raccordo Anulare sarà tra le strade più trafficate: si prevede un flusso di oltre 1,5 milioni di transiti, mentre sulla SS16 “Adriatica” e sull’Autostrada A2 “del Mediterraneo” sono attesi tra i 700mila e gli 800mila transiti. Per lunedì 23 l’aumento di traffico interesserà soprattutto il Nord e le infrastrutture di collegamento alle zone turistiche di montagna.
Come sempre, si prevede una più marcata riduzione del traffico veicolare tra Natale e Santo Stefano (-20%), a Capodanno (-18%) e all’Epifania (-17%). Per il controesodo si prevede una maggiore dilazione dei viaggi, con i primi accenni di rientro nei giorni successivi alla festività del Natale ed in quelli dopo Capodanno. Domenica 22, mercoledì 25 e giovedì 26 dicembre è sospesa la circolazione dei mezzi pesanti dalle 9:00 alle 22:00.