Qualità dei servizi, nuovo sondaggio di Salerno Pulita
Sarà possibile rispondere al questionario dal 1° al 31 dicembre 2021
Redazione Irno24 30/11/2021 0
Anche quest’anno Salerno Pulita sollecita il giudizio degli utenti sulla qualità dei servizi effettuati, cosi come promesso lo scorso anno - in occasione della pubblicazione dei dati emersi dal primo sondaggio - e come previsto dalla carta dei servizi recentemente pubblicata e condivisa con le associazioni dei consumatori.
Sarà possibile rispondere al questionario dal 1° al 31 dicembre 2021. Gli oltre 8mila utenti che hanno scaricato l’applicazione gratuita Junker riceveranno un messaggio sui propri dispostivi e seguendo le istruzioni potranno compilare e inviare il questionario. Tutti gli altri potranno partecipare andando sul sito www.salernopulita.it dove troveranno le indicazioni necessarie, oppure accedere direttamente al questionario attraverso il link https://survey.zohopublic.eu/zs/UGBjgV.
Le domande sono essenzialmente le stesse dello scorso anno e riguardano il grado di soddisfazione per i servizi di spazzamento, la raccolta porta a porta dei rifiuti, il ritiro degli ingombranti, il conferimento presso i centri di raccolta “Fratte” e “Arechi”, la segnalazione di disservizi e la richiesta informazioni. Questo perché interessa capire se ci sono stati miglioramenti o peggioramenti rispetto allo scorso anno.
Dal questionario è stata tolta la domanda sulle campane per il vetro - bocciate sonoramente nel precedente sondaggio - perché nei prossimi mesi si passerà per questo materiale alla raccolta porta a porta. E ne sono state inserite di nuove sullo svuotamento dei cestini getta carte, sulla pulizia quotidiana degli arenili in estate e su quella mensile nel resto dell’anno, sui vari servizi offerti da Junker App.
E’ utile ricordare che le risposte al questionario vengono fornite in forma anonima, ai partecipanti vengono chiesti solo il sesso e la fascia d’età. Le risposte da dare devono riferirsi alla strada del quartiere dove si abita o si esercita la propria attività professionale.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 27/07/2022
Salerno, nei weekend presso i lidi balneari la raccolta di giocattoli usati
Per incentivare la raccolta differenziata in città, Salerno Pulita ha messo a punto una nuova iniziativa: la raccolta dei giocattoli usati presso gli stabilimenti balneari. “Lo stiamo già sperimentando - dice l'amministratore Bennet - con il conferimento di libri e piccoli Raee nelle piazze, i cittadini apprezzano l’allestimento di punti di raccolta temporanei per disfarsi di oggetti che non utilizzano più.
I giocattoli, spesso anche in buone condizioni, finivano quasi sempre nel non differenziabile. Invece, per molti di loro può iniziare una seconda vita e possono ancora regalare gioia ed emozione ad altri bambini meno fortunati. Questa iniziativa serve anche a far riflettere sull’imperante consuetudine dell’usa e getta. Il riuso di oggetti ancora in buone condizioni contribuisce a diminuire la produzione di rifiuti, e anche questa strada va percorsa”. Per ogni due giocattoli consegnati si riceverà un ticket restaurant del valore di 4 euro.
Questo il calendario: Sabato 30 luglio, dalle ore 10.30 alle ore 13, Miramare; Domenica 31 luglio, dalle ore 10.30 alle ore 13, spiaggia libera Santa Teresa; Sabato 6 agosto, dalle ore 10.30 alle ore 13, Lido Baia Hotel; Domenica 7 agosto, dalle ore 10.30 alle ore 13, Kursaal; Sabato 20 agosto, dalle ore 10.30 alle ore 13, Sea Garden; Domenica 21 agosto, dalle ore 10.30 alle ore 13, Maremò.
Redazione Irno24 04/07/2022
Salerno, al via l'operazione "Mare Sicuro 2022"
Il Compartimento Marittimo di Salerno, agli ordini del Capitano di Vascello Attilio Maria Daconto, avvia l’operazione "Mare Sicuro 2022", che impegnerà più di 200 militari nell’ambito di diversificate attività a tutela dell'incolumità dei bagnanti, a difesa dell'ambiente marino ed a garanzia della sicurezza di quanti andranno per mare.
L’operazione vedrà impegnati il personale della Capitaneria di porto – Guardia Costiera degli Uffici Marittimi dislocati lungo i 180 chilometri di costa del Compartimento di Salerno, con un ingente impiego di mezzi sia terrestri che navali, impiegati nel servizio di pattugliamento demaniale e marittimo.
Nell’ambito di tale operazione rientra l’intervento effettuato dai militari della Capitaneria di porto di Salerno nella notte di sabato 2 luglio, a favore di un'imbarcazione in Costiera Amalfitana. Il personale imbarcato, allertato dal May Day giunto alla sala operativa di Salerno, si dirigeva immediatamente nella zona di mare antistante la rada di Amalfi, dove individuava un catamarano di circa 19 metri, battente bandiera inglese, con a bordo 3 membri di equipaggio.
I militari, saliti immediatamente a bordo dell'imbarcazione in difficoltà, si prodigavano allo spegnimento dell'incendio sprigionatosi nel locale batteria dell’imbarcazione, nonché al trasbordo dell’equipaggio sul mezzo Guardia Costiera. La tempestività e l'efficacia dell'intervento ha scongiurato più seri danni all'imbarcazione ma soprattutto ha garantito l'incolumità dell’equipaggio.
Redazione Irno24 11/08/2021
"Voglio un mondo pulito" interviene in Via Montecasino ad Ogliara
Un paio di giorni fa, i volontari dell'associazione "Voglio un mondo pulito" hanno effettuato un intervento in via Montecasino ad Ogliara. Per l'occasione hanno scritto un post sulla loro pagina social ufficiale. "Ci tenevamo a dire delle cose: 1. Ci auguriamo che il lavoro svolto duri il più a lungo possibile... ma abbiamo i nostri dubbi; 2. Abbiamo rimosso quanto più si poteva, l’aiuola era ricoperta di schegge di vetro, bottiglie, indifferenziato vario e rifiuti elettronici.
Tutto è stato rimosso tranne i rifiuti edili perché hanno un costo e non abbiamo entrate per permettercelo. Rifiuti edili, che sono palesemente scarti di piccoli lavori fatti a casa. È triste constatare che c’è chi si impegna a mantenere il suo orticello pulito e non si curi degli spazi di tutti.
3. Le segnalazioni le prendiamo in considerazione, ma sarebbe carino che chi segnala scendesse con noi o da solo/a o anche pure con una piccola delegazione del posto in questione, perché a noi farebbe molto piacere sensibilizzare e svolgere attività con altre persone. È capitato che abbiamo portato a termine il lavoro, nonostante fossimo soli, ma per rispetto verso noi stessi, non ricapiterà più perché siamo volontari e non spazzini a titolo gratuito".