Raccolta libri, non più ticket ma sacchetti di carta da Salerno Pulita e Comieco
Per ogni 10 libri l'utente riceverà una confezione contenente 10 sacchetti, fino ad un massimo di 30
Redazione Irno24 27/08/2022 0
L’iniziativa straordinaria della raccolta dei libri usati e dei piccoli apparecchi elettrici ed elettronici è stata davvero una “raccolta di successo”. Lo fa sapere Salerno Pulita in una nota. I risultati ottenuti sono andati ben oltre la più rosea delle previsioni e anche il secondo blocco di 5.000 ticket restaurant è andato esaurito.
Pertanto si è reso necessario rimodulare l’iniziativa promozionale, che non sarà più effettuata tre volte ma una sola volta a settimana, però sarà prolungata la durata che sarà estesa di tre mesi fino al prossimo 6 gennaio. Il giorno prescelto sarà il giovedì e il gazebo itinerante di Salerno Pulita sarà aperto dalle ore 17 alle ore 20. Si inizierà il 15 settembre e il programma dettagliato sarà reso noto nei prossimi giorni.
Non si raccoglieranno più i piccoli Raee, perché nel frattempo è stata allestita una rete di oltre 60 punti di raccolta fissi tra uffici comunali aperti al pubblico (fruibili da tutti gli utenti) ed istituti scolastici (utilizzabili solo da studenti, docenti e personale interno). Si continuerà, invece, a raccogliere libri: ai conferitori, in collaborazione con il Comieco (il Consorzio nazionale per il recupero e riciclo degli imballaggi a base cellulosica), verranno consegnati sacchetti di carta per la raccolta differenziata della carta.
Per ogni 10 libri l’utente riceverà una confezione contenente 10 sacchetti, fino ad un massimo di 30 in totale, sufficienti per il conferimento della carta per oltre un semestre. Sarà necessario, però, mostrare una bolletta Tari per utenza domestica emessa dal Comune di Salerno nel 2022. Raggiunto il totale di 30 buste ad utenza domestica, sarà possibile continuare a conferire libri, ma non si riceveranno più le confezioni di buste di carta.
Questo limite è stato deciso per evitare alcune distorsioni verificatisi con la distribuzione di ticket restaurant e per garantire la più ampia partecipazione di utenti all’iniziativa. Insieme ai libri, in alcune date e con modalità che saranno comunicate in tempo utile, sarà possibile conferire anche i giocattoli, per recuperare le due date in cui questa raccolta straordinaria non è stata effettuata perché erano previste condizioni meteo avverse.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 21/05/2024
Salerno, le fototrappole svelano abbandono rifiuti ed evasione TARI
Nelle attività di contrasto al fenomeno dell’abbandono di rifiuti, svolte da personale appartenente al Nucleo Ambiente e Decoro Urbano del Comando Polizia Municipale di Salerno, mediante l’ausilio delle fototrappole installate in diverse zone della Città, si riferisce che nel periodo febbraio-maggio 2024 sono state riscontrate e sanzionate una serie di violazioni, sia di natura amministrativa che penale, afferenti l’irregolare conferimento di rifiuti. In particolare, le sanzioni amministrative sono state 11. Tra i verbalizzati, oltre agli utenti domestici, anche alcune società operanti in città. Ben 6 sono state le persone sorprese ad abbandonare rifiuti, di vario genere e in diverse quantità, sul suolo pubblico. Le medesime sono state deferite all’Autorità Giudiziaria.
Dal momento che alcuni dei soggetti contravvenzionati erano dipendenti e/o titolari di ditte operanti nelle vicinanze delle zone prese di mira, divenute vere e proprie discariche a cielo aperto, si è ritenuto procedere al controllo delle attività per verificare la posizione e la regolarità delle stesse ai fini TARI. Paradossalmente, è emerso che alcune di queste, che in maniera anche recidiva non disdegnavano abbandonare rifiuti in maniera incontrollata attraverso gli stessi titolari e/o loro dipendenti, non erano in regola con la TARI o addirittura non censiti, quindi sconosciuti all’Ufficio Tributi.
Pertanto, personale del Nucleo anti-evasione Tributaria ha proceduto al controllo di 35 attività. Tra queste, 15 sono risultate del tutto sconosciute all’Ufficio Tributi del Comune, in quanto non avevano mai presentato denuncia TARI. Evasi in totale circa 6000 mq. Per gli evasori assoggettati a tassazione, si procederà mediante avviso di accertamento gravato, oltre che della tassa evasa, di interessi e sanzioni, qualora i medesimi evasori non opteranno per il procedimento autodichiarativo del ravvedimento operoso. In pratica, si tratta di un recupero di svariate centinaia di migliaia di euro.
Per le rimanenti attività oggetto di controlli, si procederà alla verifica della corrispondenza tra le superfici effettivamente occupate e quelle dichiarate sottoposte a tassazione, atteso che, anche in questo caso, sono state rilevate presunte incongruenze.
Redazione Irno24 08/02/2025
Funziona azione di controllo sui sacchi neri a Salerno, netti miglioramenti
"Le recenti azioni di controllo sui sacchi neri, l'intervento delle forze dell’ordine alla stazione ferroviaria per fermare i predoni dei rifiuti e il maggiore impegno dei cittadini nel rispetto delle regole hanno già fatto registrare segnali positivi ed un’inversione di tendenza. Continuiamo così.
Ringraziamo quanti hanno contributo a questi risultati e ribadiamo che è importante continuare a mantenere alta l'attenzione e il rispetto delle regole da parte dei cittadini. La collaborazione con la Polizia Municipale e il monitoraggio delle aree con problemi di conferimento dei rifiuti sono passi fondamentali per migliorare la situazione urbana, invitiamo anche tutti i cittadini a segnalarci errori che compromettono l’immagine ed il decoro urbano".
Lo dichiara Vincenzo Bennet, amministratore unico di Salerno Puita.
Redazione Irno24 08/07/2022
Salerno, pochi giorni alla nuova differenziata: tutto ciò che bisogna sapere
A partire da lunedì 18 luglio entrano in vigore le novità del piano di raccolta differenziata a Salerno, promosse in questi mesi con la campagna di comunicazione "Una raccolta di successo" fortemente voluta dal Comune e da Salerno Pulita, insieme a CONAI (il Consorzio Nazionale Imballaggi) e COREVE (il Consorzio per il recupero degli imballaggi in vetro che fa parte del sistema CONAI).
Uno dei cambiamenti principali riguarda il vetro. Le campane, ormai sempre più simili a luoghi di abbandono di rifiuti, saranno tolte dalle strade: per la raccolta degli imballaggi in vetro entrerà in vigore il porta a porta, che per le utenze domestiche avrà cadenza mono-settimanale. Saranno per questo forniti ai cittadini contenitori carrellati o in alternativa, per le famiglie in edifici con meno di cinque utenze, mastelli. Saranno invertiti i giorni di conferimento sia di carta, cartone e cartoncino che della frazione non differenziabile: carta, cartone e cartoncino dovranno essere conferiti il lunedì e non più il giovedì e, viceversa, il non differenziabile dovrà essere conferito il giovedì e non più il lunedì.
Sarà poi inserita, una volta a settimana, la raccolta porta a porta degli abiti usati ed ei tessili. E, grazie all’installazione di appositi contenitori, i piccoli RAEE (Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche) potranno essere conferiti in alcune scuole - solo per studenti e personale - e in diversi edifici pubblici comunali. Si precisa che il nuovo piano sarà adottato dal 18 luglio per quanto concerne la raccolta, mentre per il conferimento da parte dei cittadini le novità saranno in vigore già dalla sera di domenica 17 luglio.
Chi, alla data del 17 luglio, avrà ricevuto carrellati o masselli potrà iniziare a conferire il vetro secondo la nuova modalità; gli altri utenti potranno continuare ad utilizzare le campane del vetro finché queste ultime non verranno tutte rimosse e finché non saranno consegnati a tutti carrellati o masselli. Si precisa, inoltre, che alcune distinzioni nel piano di conferimento e raccolta riguardano i rioni collinari e le zone della movida. Si invitano, pertanto, i cittadini a prendere visione del materiale informativo recapitato in queste settimane presso le abitazioni e che viene riepilogato a questo link.