Riaprono i Musei provinciali e la mostra "A Sud del Barocco"

Strianese: "Necessario rispettare normativa anti Covid con responsabilità e attenzione"

Redazione Irno24 27/04/2021 0

In attuazione del Decreto Legge n. 52 del 22 aprile 2021, del D.P.C.M. del 2 marzo 2021 e dell’Ordinanza del Ministero della Salute del 23 aprile 2021, da oggi 27 aprile, la Provincia di Salerno riapre al pubblico i propri Musei a cui sarà possibile accedere regolarmente durante la settimana negli orari e giorni abituali.

"Riapriamo alla cultura - afferma il Presidente Strianese - e vi aspettiamo nei nostri Musei e nelle nostre Biblioteche con il consueto spirito di collaborazione. Sono convinto che il nostro patrimonio culturale ci guiderà in questo complesso momento di ripartenza. Siamo una provincia che vive di turismo e la promozione dei nostri territori, dei nostri beni culturali, sono un volano fondamentale per la ripresa. Ma è necessario rispettare la normativa anti Covid con responsabilità e attenzione.

In merito alla mostra 'A sud del Barocco', attualmente in corso presso la nostra Pinacoteca provinciale, contiamo di prolungarne la durata. Rimarrà aperta durante il mese di maggio e al più presto verrà comunicata una nuova data di chiusura".

Vengono confermati anche i servizi al pubblico delle Biblioteche Provinciali, con le modalità precisate nell'allegato 1 "Accesso e Servizi". Mentre l’accesso al pubblico dei musei provinciali e delle mostre, nei giorni di sabato, domenica ed eventuali giorni festivi di apertura straordinaria, sarà consentita solo su prenotazione (Allegato 2).

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 21/01/2020

Finissage della mostra fotografica "Capri Revolution" di Mario Spada

Venerdì 24 Gennaio 2020, alle 17:30, presso la Pinacoteca Provinciale di Salerno (Via Mercanti 63), si terrà l’evento di chiusura della mostra fotografica "Capri Revolution, dall’Isola Azzurra al Parco del Cilento" con la proiezione di cortometraggi realizzati dagli allievi dal CPIA (Centro Provinciale Istruzione Adulti) di Salerno, nell’ambito del Piano Nazionale Cinema per la Scuola.

La mostra di Mario Spada, fotografo di scena di affermati registi, finalizzata a promuovere la campagna di sensibilizzazione sulla donazione e trapianto di organi, è stata organizzata dalla Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Salerno e Avellino, diretta da Francesca Casule, in sinergia con lo “Sportello Amico Trapianti” dell’ASL di Salerno e in collaborazione con la Provincia di Salerno.

Leggi tutto

Redazione Irno24 10/04/2022

Addio a Riccardo Dalisi, realizzò la Fontana dei Delfini in centro a Salerno

È morto a Napoli Riccardo Dalisi, architetto, maestro del design, autore di oggetti iconici entrati nelle case di milioni di persone e nei musei di tutto il mondo. La Provincia di Salerno lo scorso novembre 2021 aveva organizzato, presso la sede della propria Pinacoteca, la mostra "Dalisi, il vuoto e il pieno", dedicata al grande maestro.

“Aveva 90 anni – dichiara il Presidente Michele Strianese – ma le sue opere sono senza tempo. Ho appreso con dolore della sua scomparsa e mi rimane l’orgoglio di avere ospitato la sua arte. Una mostra di grande successo che è stata molto visitata. Tutto il mondo dell’arte, dell’architettura, del design e della cultura piange la sua scomparsa.

Fra i primi a formulare il concetto di sostenibilità applicato al design, nella mostra mi aveva molto colpito la semplicità e la povertà dei materiali usati per le sculture e gli oggetti di design. Parliamo di cartapesta e poi latta, rame, ferro, ottone. Tutti materiali poverissimi che acquistano preziosità nel processo di modellazione e trasformazione, perché il suo era un design socialmente utile, con le persone al centro.

Se ne va il “Maestro gentile” ma ci lascia la sua straordinaria eredità umana e civile, oltre che artistica. Esprimo il più profondo cordoglio alla sua famiglia, agli amici e a quanti lavoravano al suo fianco, a nome mio e di tutta l’Amministrazione provinciale".

"La Civica Amministrazione - scrive in una nota il sindaco Napoli - partecipa al cordoglio per la morte del maestro Dalisi. Architetto, scultore, docente, Dalisi ha attraversato epoche e generi variegati. sempre esprimendo soluzioni ed opere sorprendenti. Aveva una cultura immensa ed una profonda umanità che ritroviamo in tutte le sue opere.

Ha legato il suo nome alla città di Salerno, realizzando la meravigliosa Fontana dei Delfini in Piazza Flavio Gioia. La Rotonda si è arricchita di un'opera che sorprende per levità e realismo. Mentre abbracciamo i suoi cari, gli rinnoviamo la gratitudine personale e collettiva per la sua generosa lezione d'arte e di vita".

Leggi tutto

Redazione Irno24 24/10/2023

Castello Arechi di Salerno scelto dalla RAI per tre produzioni

La Provincia di Salerno dispone la chiusura al pubblico del Castello Arechi per tre giorni (25, 26 e 27 ottobre, durante l'intera giornata) per consentire le riprese programmate da tre diverse produzioni Rai. Il 25 sono previste le riprese di una puntata di Linea Verde Life di Rai 1. Il giorno 26 ci saranno le riprese di Bellissima Italia Generazione Green di Rai 2. Il 27 si svolgeranno le riprese di "Vincenzo Malinconico. Avvocato d'insuccesso" prodotto da Viola Film e Rai Fiction, in onda su Rai 1, con l’attore protagonista Massimiliano Gallo.

“Una tre giorni intensa – dichiara il presidente Franco Alfieri – per il nostro Castello Arechi, che è stato individuato da ben tre diverse produzioni Rai come simbolo cittadino, arroccato sul monte Bonadies, quasi ad abbracciare il bellissimo golfo salernitano su cui si affaccia. Sono onorato di questa scelta, che permetterà a molti spettatori italiani di conoscere e apprezzare il nostro territorio, con tutte le bellezze del patrimonio culturale e paesaggistico.”

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...