Ricicloni 2021, non decolla la differenziata in Campania
La provincia più virtuosa per i Comuni Free è Benevento, segue Salerno
Redazione Irno24 14/12/2021 0
Legambiente ha presentato il Dossier Comuni Ricicloni 2021, la fotografia della Campania che ricicla. Nella nostra regione continua a mancare una governance autorevole del ciclo integrato dei rifiuti e ancora non si procede alla realizzazione di impianti industriali di trattamento della frazione organica con compostaggio, digestione anaerobica e produzione di biometano.
La differenziata in Campania non decolla, entrata in un tunnel di stallo che si evidenzia nel lentissimo incremento che negli ultimi 5 anni ha visto una crescita di poco più di 2,5 punti percentuali e che nel 2020, anno della pandemia, arriva a toccare il 54% con un incremento di appena 1,4 punti rispetto lo scorso anno. In Campania, secondo i dati dell’Osservatorio regionale dei rifiuti, nel 2020 la produzione dei rifiuti urbani è pari a 2560 milioni di tonnellate con un decremento, rispetto al 2019, dell’1.3%.
Sono 105 (erano 107 lo scorso anno) i Comuni Free di Legambiente, quelli dove la differenziata funziona correttamente ma soprattutto dove ogni cittadino produce, al massimo, 75 Kg di secco residuo all’anno, ovvero di rifiuti indifferenziati avviati allo smaltimento.
La provincia più virtuosa per i Comuni Free è Benevento con 46% dei comuni sul totale (sono 36), segue la provincia di Salerno con il 29% pari al 46 comuni. Più distaccate Avellino con 12 comuni pari al 10% e Caserta con 9 comuni pari al 9%. Solo due comuni rifiuti free per la provincia di Napoli. Per i comuni oltre i 15mila abitanti, riconoscimenti per Ottaviano (Na) e Baronissi (Sa).
Sono invece 309 i Comuni Ricicloni che, nel 2020, hanno superato il limite di legge del 65% di differenziata, con un incremento del 9,6 % rispetto lo scorso anno. Il Sannio risulta nel 2020 essere il territorio più virtuoso, con una quota di differenziata che arriva quasi al 73,51%. Seguono la provincia di Salerno con il 65,71% e quella di Avellino con il 64.63%, mentre sotto la media regionale si trovano Caserta al 51,75% e Napoli al 34,45%.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 01/02/2022
Indifferenziato aperto, nuovo blitz a Salerno: bloccati altri "cercatori di metalli"
Continua l’azione di contrasto del dilagante fenomeno delle aperture delle buste di indifferenziato a Salerno. La notte scorsa sono stati colti in flagrante diversi “cercatori di metalli” in via Baratta, via Guercio, via Caterina, corso Garibaldi, lungomare Colombo e nel rione Campione. L’operazione è iniziata ieri sera alle 20 ed è terminata all’alba. Sono state sanzionate anche tre attività di ristorazione che avevano esposto sulla strada decine e decine di bustoni, contravvenendo all’ordinanza sindacale sul conferimento dei rifiuti.
All’operazione hanno partecipato addetti e responsabili di Salerno Pulita che hanno coadiuvato, con le segnalazioni, il lavoro degli agenti del Nucleo operativo ambiente e decoro urbano della polizia municipale, diretto dal capitano Mario Elia, a loro volta in contatto con la polizia di Stato.
Gli agenti hanno proceduto all’identificazione dei responsabili (magrebini ma soprattutto rumeni provenienti dal campo rom di Gianturco) e al sequestro dei carrellini contenenti il materiale che avevano prelevato dalle buste di immondizia, in massima parte piccoli elettrodomestici, cellullari, personal computer, forni a microonde, giocattoli e indumenti.
Redazione Irno24 09/08/2022
Salerno Pulita ha distribuito 5mila buoni per libri, giocattoli e piccoli Raee
Già finiti i 5mila buoni restaurant, del valore di 4 euro ciascuno, che Salerno Pulita distribuiva per incentivare la raccolta di libri, piccole apparecchiature elettriche ed elettroniche e giocattoli. “C’è stato un afflusso oltre ogni più rosea previsione – ha commentato Vincenzo Bennet, amministratore unico di Salerno Pulita – i salernitani hanno apprezzato le iniziative e sono accorsi in gran numero ai gazebo che abbiamo allestito nelle piazze dei vari quartieri per la raccolta di libri e piccoli Raee, e sugli stabilimenti balneari per i giocattoli”.
I giocattoli raccolti nel primo weekend sono stati già consegnati al settore Politiche Sociali del Comune di Salerno, che ha convocato le associazioni che a vario titolo si occupano di minori, le quali a loro volta hanno provveduto a suddividerli per fasce d’età e a prelevarli. Per quelli del secondo fine settimana saranno contattate anche associazioni religiose e cooperative della provincia.
Per quanto riguarda i libri, quelli di saggistica, narrativa, arte e molte enciclopedie sono stati conservati per le biblioteche scolastiche degli istituti che hanno dato la loro disponibilità a visionarli e a prenderli. Gli altri, in particolare quelli scolastici ormai fuori corso, sono stati già portati alla cartiera per recuperare la carta. In totale sono stati raccolti più di 30mila volumi.
Molto interessante anche la raccolta dei piccoli Raee: nei sei giorni di raccolta effettuati fino ad ora, in 12 piazze dei vari quartieri, anche collinari, sono stati riempiti una trentina di bidoni carrellati da 240 litri. In massima parte di tratta di oggetti che molto verosimilmente sarebbero finiti nel non differenziabile e avrebbero attratto i cercatori di metalli, che nottetempo aprono le buste per trovarli e poi lasciano i rifiuti a terra.
Dopo ferragosto le iniziative di raccolta riprenderanno, ma per consentire a più persone di partecipare e di avere i buoni è stato deciso che a ciascun conferitore saranno dati fino ad un massimo di 10 buoni, nell’arco della stesa giornata, quali che siano gli oggetti conferiti. Per ricevere i buoni è necessario mostrare il proprio codice fiscale, che verrà letto da un’apparecchiatura elettronica.
Redazione Irno24 09/10/2023
Salerno Pulita presenta due progetti per Movida giovanile e Rione Fornelle
Col diffondersi di negozi con distributori automatici di bevande e di quelli di cibo d’asporto, è esplosa tra le nuove generazioni la moda serale, nei fine settimana, di riunirsi in gruppi per bere e consumare cibo in luoghi di incontro all’aperto, in particolare giardini del lungomare, spiagge, piazze del centro storico, strade.
Il mattino successivo, gli operatori addetti allo spazzamento si ritrovano a fare i conti con contenitori e avanzi di cibo, e soprattutto con bottiglie di vetro, sparsi un po' ovunque, finanche su gradini di chiese e monumenti. Materiali che non è possibile differenziare al momento dello spazzamento e che, gioco forza, finiscono nel non differenziabile. Per tentare di dare delle risposte a questo problema, con azioni concrete di sensibilizzazione, Salerno Pulita, con il Comune di Salerno e in collaborazione con Fondazione Alfonso Gatto e Impronte Poetiche APS, ha presentato un progetto che è stato finanziato da Anci e Co.Re.Ve., nell’ambito del bando per lo sviluppo della raccolta differenziata del vetro.
Il progetto, dal titolo “Il decoro Premia” e “Messaggi in bottiglia”, si svilupperà nelle zone della movida giovanile (lungomare Trieste e Torrione) e nell’antico rione Fornelle, che sarà il centro di una serie di interventi di sensibilizzazione ambientale e rigenerazione urbana. Salerno Pulita attiverà a Santa Teresa, dal 13 ottobre 2023 al 14 gennaio 2024, dalle 20:30 alle 23:30, una stazione di raccolta del vetro nelle sere di venerdì, sabato e domenica.
Per incentivare il conferimento delle bottiglie, sarà utilizzato un sistema premiale, basato sulla consegna di buoni sconto, da utilizzare per acquistare prodotti e servizi presso le attività commerciali che hanno aderito all’iniziativa. Dal 5 aprile 2024 al 29 settembre 2024, le stazioni di raccolta saranno due, perché a quella di Santa Teresa se ne aggiungerà un’altra in largo Sant’Elmo (Torrione) e l’orario di entrambe sarà allungato, con inizio alle 20:30 e chiusura all’1:30.
Nel rione Fornelle, invece, già questa mattina sono stati sostituiti i vecchi contenitori della differenziata con nuovi bidoni appositamente decorati dall’artista GreenPino, veri e propri pezzi unici, che andranno ad integrarsi nel contesto esistente dei Muri d’Autore, diventati negli anni una consolidata attrazione turistica. Sono state già rigenerate e decorate con versi poetici le panchine esistenti; sarà installata entro dicembre una panchina "smart" con accanto una piccola libreria; sarà realizzato, sempre entro dicembre, ancora da GreenPino, un nuovo murale, utilizzando vetro di bottiglie, che conterrà anche un verso inedito selezionato tra quelli inviati dagli oltre cento partecipanti al concorso nazionale “Messaggi in bottiglia”.
I residenti delle Fornelle saranno poi raggiunti da facilitatori, appositamente formati, che consegneranno i calendari di conferimento e gli opuscoli "Guide alla raccolta differenziata", i sacchetti di carta e le buste di plastica per la differenziata, il materiale informativo per la partecipazione ai laboratori di: recupero creativo degli imballaggi in vetro; "Vocabolaria", per l’individuazione di 24 parole sulla sostenibilità ambientale, che verranno poi trascritte sui muri; "Stendiversomio", creazioni creative da stendere dai balconi delle abitazioni delle Fornelle; "Calligrafia", per nozioni di composizione manuale del testo da utilizzare per i Muri d’autore.