Rifiuti, comincia la sfida fra più di 30 scuole di Salerno

L'obiettivo dell'iniziativa è la riduzione dei quantitativi di rifiuti non differenziabili

Redazione Irno24 03/03/2023 0

Sono 33 i plessi di scuole pubbliche cittadine che hanno risposto all’appello di Salerno Pulita e Comune e che parteciperanno all’iniziativa di sensibilizzazione il cui obiettivo è la riduzione dei quantitativi di rifiuti non differenziabili.

Si comincerà con il conferimento di giovedì 9 marzo e si continuerà fino a giovedì 1 giugno. Addetti di Salerno Pulita, il venerdì, all’atto della raccolta, peseranno i sacchetti di non differenziabile. Ogni settimana verrà stilata e pubblicata sul sito di Salerno Pulita la graduatoria aggiornata per ciascuna delle due categorie: scuole primarie e secondarie di primo grado e scuole secondarie di secondo grado.

Alla scadenza delle 13 settimane di conferimento verrà stilata la graduatoria finale, i primi tre di ciascuna categoria riceveranno un contributo rispettivamente di 4mila, 3mila e 2mila euro. Alle scuole partecipanti è stato chiesto di fornire il numero esatto della popolazione scolastica (studenti, docenti e personale), in quanto, acquisito il peso dei conferimenti, si procederà poi al calcolo per determinare la produzione pro capite.

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 09/02/2024

Salerno Pulita, nel sondaggio 2023 svetta il Centro di Raccolta Mobile

I salernitani hanno apprezzato i nuovi servizi introdotti nel 2023 da Salerno Pulita. E’ quanto emerge dal sondaggio di gradimento effettuato con l’App Junker, nel periodo 22 dicembre 2023-23 gennaio 2024, secondo le direttive dell’Arera.

Più di tutti, addirittura con il 94,97%, è piaciuto il servizio del Centro di raccolta mobile, grazie al quale il sabato mattina è possibile disfarsi nel proprio quartiere di piccoli apparecchi elettrici ed elettronici, abiti, scarpe, pentole, olio vegetale esausto, pile e farmaci scaduti e ricevere la fornitura trimestrale di buste di plastica per il multimateriale e il non differenziabile e quella semestrale di sacchetti di carta per la raccolta di carta e cartoncino.

E’ piaciuta anche l’installazione dei cestini per le deiezioni canine, che, tra soddisfacente e molto soddisfacente, ha raggiunto il 57,52%. Bene pure la rete di raccolta dell’olio, con l’installazione di totem nei parchi pubblici recintati, che soddisfa il 50,28% di coloro che hanno risposto al questionario. Soddisfazione molto più alta (85,22%) per i punti fissi di raccolta dei piccoli Raee, installati in alcuni uffici pubblici comunali e nelle scuole cittadine.

Il 60,62% degli utenti ha gradito poi l’installazione delle barriere automatiche ai Centri di raccolta comunale "Fratte" e "Arechi", che consentono l’ingresso soltanto ai residenti in possesso della card di Salerno Pulita o del codice fiscale. Solo il 25,14%, invece, ha espresso soddisfazione per l’attività di controllo effettuata insieme alla polizia municipale e alle guardie ambientali.

La raccolta porta a porta dei rifiuti soddisfa 7 utenti su 10, raggiungendo un ragguardevole 69,11% di gradimento e mettendo a segno un incremento dell’1,43% rispetto allo scorso anno. Lo spazzamento delle strade, invece, registra ancora una percentuale elevata di utenti per niente soddisfatti (48,11%) rispetto al 51% di molto soddisfatti, soddisfatti e poco soddisfatti.

Al quarto sondaggio di gradimento, relativo al 2023, le risposte complete sono state 871, quelle parziali 0, le visite al sondaggio 1.615.

Leggi tutto

Redazione Irno24 03/12/2023

Controlli Salerno Pulita, irregolarità nel conferimento dell'indifferenziato

Nei giorni scorsi, insieme alle Guardie Ambientali e con il supporto della Polizia Locale, Salerno Pulita ha effettuato numerosi controlli sul corretto conferimento della frazione non differenziabile dei rifiuti. Non sono mancate le irregolarità riscontrate, alle quali seguiranno le sanzioni previste.

"E' bene ricordare - spiegano da Salerno Pulita - che la frazione non differenziabile, che si conferisce il giovedì sera, non può essere utilizzata per conferire rifiuti di ogni genere, ma solo la parte rimanente dopo aver differenziato umido, carta, cartone, plastica, multimateriale, vetro e tessili".

Leggi tutto

Redazione Irno24 13/01/2022

Coldiretti, un italiano su 4 non acquista più oggetti di plastica monouso

In Italia un cittadino su quattro (27%) evita da tempo di acquistare oggetti di plastica monouso come piatti, bicchieri o posate, ad alto impatto inquinante. E’ quanto emerge da una analisi della Coldiretti sulla base degli ultimi dati Eurobarometro in occasione dell’entrata in vigore del divieto dell’uso di una serie di articoli in plastica monouso come piatti, posate, cannucce e altri prodotti.

Si tratta – sottolinea Coldiretti – di un comportamento virtuoso spinto da una crescente attenzione alla sostenibilità ambientale anche sotto la pressione dell’emergenza Covid. Un problema che riguarda non solo il rispetto dell’ambiente ma anche la stessa salute degli animali, da quelli marini fino a quelli da fattoria.

I rifiuti di plastica – spiega Coldiretti – sono, infatti, i più diffusi anche nelle campagne, spesso a causa dell’inciviltà di chi abbandona le stoviglie utilizzate per i picnic. Resta la possibilità di smaltire le scorte dei prodotti purché immesse sul mercato in data antecedente al 14 gennaio 2022. In caso di mancato rispetto della norma sono previste multe da 2.500 a 25.000 euro.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...