Salerno, al Verdi il 29 Settembre l'Orchestra Mozart

E' un progetto artistico internazionale di grande originalità e valore

Redazione Irno24 27/09/2022 0

Prosegue la stagione sinfonica del Teatro Verdi di Salerno. Giovedì 29 settembre, alle ore 20.00, è in cartellone il concerto dell’Orchestra Mozart, diretta dal maestro Daniel Gatti. Il programma prevede l’esecuzione di “Metamorphosen”, studio per 23 archi solisti di Richard Strauss, e la Sinfonia n.3 in mi bemolle maggio Op.55 “Eroica” di Ludwig van Beethoven.

L’Orchestra Mozart è un progetto artistico internazionale di grande originalità e valore. E’ composta infatti da prime parti provenienti dalle principali orchestre e da giovani talenti da tutto il mondo. Una laboratorio musicale permanente, che assicura insieme ad esecuzioni di altissimo pregio anche la possibilità di far emergere i musicisti del futuro.

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 10/05/2024

Salerno, "Conta i gomitoli e vinci" al centro commerciale Le Cotoniere

Dall’11 maggio al 2 giugno, al Centro Commerciale Le Cotoniere, in via dei Greci a Salerno, si potrà partecipare al concorso “Conta i Gomitoli e Vinci”. Giocare è semplicissimo, basterà una spesa minima di 30 euro per provare a vincere subito tanti buoni spesa.

In galleria, nell’area concorso, ci sarà una maxi shopper con tanti gomitoli colorati al suo interno e per tutti i partecipanti, indovinando il numero di gomitoli presenti nel cubo, ci sarà la possibilità di partecipare all’estrazione finale di 3 maxi carnet di buoni spesa. In palio sono disponibili buoni spesa per un valore complessivo di 10.000 euro. Infine, terminato l’evento, i gomitoli di cotone saranno donati ad un’associazione del territorio.

Leggi tutto

Redazione Irno24 03/06/2023

Dal 17 al 24 giugno l'undicesima edizione del festival "Salerno Letteratura"

Lunedì 5 giugno, alle 10:30, nella Sala del Gonfalone di Palazzo di Città, si terrà la conferenza di presentazione dell'undicesima edizione del Festival "Salerno Letteratura", in programma dal 17 al 24 giugno. Interverranno il sindaco, Vincenzo Napoli, il delegato alla cultura, Ermanno Guerra, i direttori artistici Gennaro Carillo e Paolo Di Paolo, la direttrice organizzativa Ines Mainieri e la curatrice del programma ragazzi Daria Limatola.

"Avremo più di 130 appuntamenti – ha annunciato Paolo Di Paolo durante l'antemprima romana di metà maggio – Una scuola di lettura, una sezione manzoniana e una sfida, per rompere la frontalità degli eventi, con percorsi tematici che vedranno un confronto a più voci su temi di grande attualità, come le città del futuro, il Dante politico e il ruolo dell’intellettuale al Sud".

"La sfida è quella dell’originalità – ha spiegato, invece, Gennaro Carillo – Il nostro è il festival dell’incontro che si prefigge un obiettivo ben preciso: andare oltre l’effimero, mettendo insieme persone che non si sarebbero conosciute diversamente".

IL PROGRAMMA COMPLETO

Leggi tutto

Redazione Irno24 12/01/2023

"Mi è sembrato di vedere Batman" alla Sala Le Muse di Baronissi

Sabato 14 gennaio, alle ore 21, taglio del nastro della stagione artistica 2022-2023 “Nuovi Scenari” in programma alla Sala Le Muse a Baronissi, con il debutto di una nuova produzione firmata TeatroNovanta, “Mi è sembrato di vedere Batman”. La regia è di Raffaele Milite, che ha scritto anche il testo.

In scena con lui, nei panni di Marinozzi, Fortuna Capasso che interpreta Beatrice, in arte Luna, Luca Landi in Vittorio e Marco De Simone che interpreta il cugino Guglielmo. Si replica domenica 15 gennaio 2023, alle ore 18.30. Una storia moderna che punta tutto sui tempi comici di un racconto a colori, giocato su intrecci, equilibri mancati ed un’eterna gioventù costretta a fare i conti con la vita di tutti i giorni.

“Batman è un pretesto – spiega Milite – Lo spettacolo parla di una ragazza e di tre giovani le cui vite ad un certo punto si intrecciano perché Luna, dopo aver trascorso una notte d’amore con un giovane travestito da Batman, scopre di essere incinta e deve trovare a tutti i costi un uomo che si assuma la paternità.

Con una cifra divertente e leggera, sottolineata anche da una scenografia molto colorata stile Pop Art, ho provato a sondare quelle che sono le umane debolezze. Volutamente ho scelto una impostazione veloce anche nel recitato, per restituire al pubblico le dinamiche dei nostri giorni”.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...