Salerno, al via l'operazione "Mare Sicuro 2022"

Più di 200 militari impegnati nella tutela dell'incolumità dei bagnanti e nella difesa dell'ambiente marino

foto dalla pagina facebook Guardia Costiera

Redazione Irno24 04/07/2022 0

Il Compartimento Marittimo di Salerno, agli ordini del Capitano di Vascello Attilio Maria Daconto, avvia l’operazione "Mare Sicuro 2022", che impegnerà più di 200 militari nell’ambito di diversificate attività a tutela dell'incolumità dei bagnanti, a difesa dell'ambiente marino ed a garanzia della sicurezza di quanti andranno per mare.

L’operazione vedrà impegnati il personale della Capitaneria di porto – Guardia Costiera degli Uffici Marittimi dislocati lungo i 180 chilometri di costa del Compartimento di Salerno, con un ingente impiego di mezzi sia terrestri che navali, impiegati nel servizio di pattugliamento demaniale e marittimo.

Nell’ambito di tale operazione rientra l’intervento effettuato dai militari della Capitaneria di porto di Salerno nella notte di sabato 2 luglio, a favore di un'imbarcazione in Costiera Amalfitana. Il personale imbarcato, allertato dal May Day giunto alla sala operativa di Salerno, si dirigeva immediatamente nella zona di mare antistante la rada di Amalfi, dove individuava un catamarano di circa 19 metri, battente bandiera inglese, con a bordo 3 membri di equipaggio.

I militari, saliti immediatamente a bordo dell'imbarcazione in difficoltà, si prodigavano allo spegnimento dell'incendio sprigionatosi nel locale batteria dell’imbarcazione, nonché al trasbordo dell’equipaggio sul mezzo Guardia Costiera. La tempestività e l'efficacia dell'intervento ha scongiurato più seri danni all'imbarcazione ma soprattutto ha garantito l'incolumità dell’equipaggio.

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 16/09/2021

Uso della bici in città, Fiab Salerno incontra i candidati Sindaco

Giovedì 16 Settembre, alle ore 18:30, presso il Caffè Letterario Libramente, in Via Francesco Paolo Volpe 34, Fiab Salerno incontra i candidati a Sindaco per proporre visioni, progetti e iniziative sull’uso della bicicletta in città e per ascoltare da loro quali interventi sono previsti per favorire e sviluppare l’uso della bici a Salerno.

Sabato 18 settembre alle ore 18:00, invece, iniziativa "Disegniamo il Biciplan in bicicletta", Giro della città in bicicletta per disegnare con l’uso di App specifiche le principali strade da rendere ciclabili.

Leggi tutto

Redazione Irno24 19/07/2023

Raccolta organico, numerosi trasgressori individuati da Salerno Pulita

"Controlli sul contenuto dei sacchetti conferiti nella giornata della raccolta dell'umido e sanzioni in arrivo per numerosi trasgressori, individuati grazie al lavoro dei nostri operatori e la preziosa collaborazione della Polizia Municipale di Salerno e delle Guardie Ambientali.

Questa mattina, i controlli hanno interessato la zona di Via Capone, ma stanno continuando su tutto il territorio cittadino". Lo scrive Salerno Pulita sui social.

Leggi tutto

Redazione Irno24 28/06/2023

Edison Next avvia riqualificazione energetica dell'illuminazione a Salerno

Il Comune di Salerno e Edison Next, società del Gruppo Edison che accompagna clienti e territori nel loro percorso di decarbonizzazione e transizione ecologica, hanno annunciato stamattina, presso il Palazzo di Città, il prossimo avvio del progetto di riqualificazione energetica e tecnologica degli impianti di illuminazione pubblica della città campana.

L’inizio dei lavori è previsto il 1° luglio. Il progetto, della durata di nove anni, si inserisce nel quadro della Convenzione Consip Servizio Luce 4 e prevede la posa di oltre 15.300 nuovi corpi illuminanti a LED di ultima generazione su un totale di circa 24.000 punti luce cittadini.

Gli interventi previsti da Edison Next restituiranno alla Città di Salerno un parco illuminotecnico totalmente efficientato, in linea con l’opera di riqualificazione già intrapresa dall’Amministrazione Comunale. Importanti sono i benefici attesi a livello di risparmio energetico e a livello ambientale: le opere di efficientamento garantiranno, infatti, un risparmio energetico annuo pari a circa 7.300.000 KWh, con una riduzione prevista delle emissioni in atmosfera di circa 3.000 tonnellate di CO2 all’anno, corrispondenti alla quantità assorbita da 21.000 alberi.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...