Salerno, al via l'operazione "Mare Sicuro 2022"
Più di 200 militari impegnati nella tutela dell'incolumità dei bagnanti e nella difesa dell'ambiente marino
Redazione Irno24 04/07/2022 0
Il Compartimento Marittimo di Salerno, agli ordini del Capitano di Vascello Attilio Maria Daconto, avvia l’operazione "Mare Sicuro 2022", che impegnerà più di 200 militari nell’ambito di diversificate attività a tutela dell'incolumità dei bagnanti, a difesa dell'ambiente marino ed a garanzia della sicurezza di quanti andranno per mare.
L’operazione vedrà impegnati il personale della Capitaneria di porto – Guardia Costiera degli Uffici Marittimi dislocati lungo i 180 chilometri di costa del Compartimento di Salerno, con un ingente impiego di mezzi sia terrestri che navali, impiegati nel servizio di pattugliamento demaniale e marittimo.
Nell’ambito di tale operazione rientra l’intervento effettuato dai militari della Capitaneria di porto di Salerno nella notte di sabato 2 luglio, a favore di un'imbarcazione in Costiera Amalfitana. Il personale imbarcato, allertato dal May Day giunto alla sala operativa di Salerno, si dirigeva immediatamente nella zona di mare antistante la rada di Amalfi, dove individuava un catamarano di circa 19 metri, battente bandiera inglese, con a bordo 3 membri di equipaggio.
I militari, saliti immediatamente a bordo dell'imbarcazione in difficoltà, si prodigavano allo spegnimento dell'incendio sprigionatosi nel locale batteria dell’imbarcazione, nonché al trasbordo dell’equipaggio sul mezzo Guardia Costiera. La tempestività e l'efficacia dell'intervento ha scongiurato più seri danni all'imbarcazione ma soprattutto ha garantito l'incolumità dell’equipaggio.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 08/11/2021
Ecosistema Urbano 2021, l'immobilismo delle città: Salerno scende al 94° posto
Più auto in circolazione e un crollo quasi uniforme nell’utilizzo del trasporto pubblico. Livelli di smog e di perdite lungo la rete idrica che rimangono preoccupanti. Poche note positive che poco incidono sul trend complessivo: tra tutte, l’aumento della raccolta differenziata e dei chilometri di piste e infrastrutturazioni ciclabili.
Nel 2020 segnato dall’emergenza pandemica, i capoluoghi italiani non migliorano le loro performance ambientali: se è vero, infatti, che il Covid-19 colpisce anzitutto le città, modificandone contorni, regole e indirizzi, le emergenze urbane evidenziate negli anni precedenti rimangono le medesime e riflettono un sostanziale immobilismo nelle politiche improntate alla sostenibilità, seppur con qualche importante eccezione e best practice cui guardare per tracciare la rotta del cambiamento su scala nazionale.
È il quadro che emerge dal rapporto Ecosistema Urbano 2021, realizzato da Legambiente in collaborazione con Ambiente Italia e Il Sole 24 Ore e presentato questa mattina in diretta streaming sui siti di Nuova Ecologia e Sole 24 ORE, sul canale YouTube e sulla pagina LinkedIn di Legambiente.
Il report, pubblicato sul Sole 24 Ore di oggi, prende in considerazione 105 capoluoghi e tiene conto di 18 indicatori riguardanti sei componenti (aria, acque, rifiuti, mobilità, ambiente urbano ed energia) per stilare una classifica delle performance ambientali delle città: a fronte di un punteggio massimo teorico di 100, la media percentuale totalizzata dai centri urbani nel 2020 rimane ferma al 53,05%, identica a quella della scorsa edizione.
Soltanto Trento supera l’80 percento (84,71%), confermandosi in testa alla classifica generale con un miglioramento delle performance nell’uso di suolo e nelle concentrazioni di NO2 e PM10, un aumento della raccolta differenziata e delle infrastrutture ciclabili; al secondo posto troviamo Reggio Emilia (77,89%) che aumenta lo spazio dedicato ai pedoni e alla ciclabilità (prima in assoluto per piste ciclabili equivalenti) e il numero di alberi piantumati; il gradino più basso del podio è occupato da Mantova (75,14%) che migliora le performance sulla qualità dell’aria, diminuisce le perdite della rete idrica e aumenta la differenziata.
La città di Salerno si colloca nei bassifondi della graduatoria, al 94° posto nazionale su 105 città prese in considerazione (nel 2020 era al 77° posto); Napoli poco più su, pressochè stabile al 91° posto (al 90° nel 2020). Benevento si attesta in 57esima posizione (nel 2020 era 60esima), Caserta in 66esima (nel 2020 era 95esima) e Avellino in 74esima (era addirittura 31esima nel 2020).
Redazione Irno24 17/11/2021
Salerno Pulita, pubblicata la nuova carta dei servizi
E’ consultabile sul sito www.salernopulita.it, nella sezione portale degli utenti, la nuova carta dei servizi e degli standard di qualità per i lavori di igiene urbana che la società partecipata ha avuto in affidamento dal Comune.
Nella carta - che è un aggiornamento della precedente che risaliva al 2012 ed è stata condivisa con le associazioni Codacons Campania, U.Di.Con. e Unione Consumatori e Utenti - sono elencati tutti i servizi effettuati da Salerno Pulita riguardanti la pulizia del suolo, la raccolta porta a porta dei rifiuti, la gestione degli impianti.
“Con la Carta dei servizi – dice Vincenzo Bennet, amministratore unico di Salerno Pulita – stringiamo un patto di trasparenza con i cittadini per rendere sempre più pulita ed accogliente la nostra città. Sappiamo bene che per riuscirci è importante ascoltare le diverse esigenze e raccogliere anche suggerimenti. Per questo abbiamo promosso incontri in sede e in vari quartieri.
Con la Carta spieghiamo in maniera chiara e trasparente quali sono i nostri impegni, ma deve essere chiaro che l’obiettivo di una citta pulita e libera dai rifiuti si persegue insieme, azienda e cittadini. E’ un obiettivo comune e Salerno Pulita assicurerà l’impegno e la professionalità dei propri operatori”.
Nella carta dei servizi sono indicati i diritti e i doveri degli utenti, come devono comportarsi, a chi rivolgersi per avere informazioni e cosa fare per segnalare eventuali disservizi, ma anche gli impegni che Salerno Pulita assume per effettuare indagini di gradimento sui servizi resi. Tra gli allegati, oltre ai calendari per il conferimento dei rifiuti, si segnala il protocollo di intesa con le associazioni dei consumatori per la presentazione di reclami.
Redazione Irno24 29/11/2022
Salerno, potatura alberi in zona Vestuti-Cittadella Giudiziaria
"Continua il programma di potature degli alberi cittadini. Operazioni in corso, compatibilmente con le condizioni meteo, nella zona compresa tra stadio Vestuti, Cittadella Giudiziaria, Via Nizza. A breve comunicheremo il prossimo cronoprogramma con le zone che saranno interessate ai lavori di manutenzione del patrimonio arboreo". Lo scrive sui social il sindaco di Salerno, Vincenzo Napoli.