Salerno, Avella: "Via Carella area strategica da valorizzare con bus station"
"Andrebbe costruita un'infrastruttura leggera con panchine, bagni e copertura per intemperie"
Redazione Irno24 28/10/2025 0
"L’area di via Carella ha strategiche potenzialità nell'indispensabile opera di riordino dei servizi e delle funzioni della city. A patto che sia al centro di una visione politica chiara ed a cui seguano interventi ed investimenti. In assenza, resterà una caotica zona dal ruolo non ben definito, quotidianamente ostaggio di parcheggiatori abusivi e di guidatori indisciplinati. Ieri, ho portato idee e proposte all’attenzione della Commissione Mobilità, presieduta dal consigliere Antonio Carbonaro.
Istituire la necessaria ‘bus station gestita’ significherebbe rendere quell’area punto di riferimento per migliaia di passeggeri al mese. Andrebbe costruita un'infrastruttura leggera con panchine, bagni, copertura per le intemperie e una banchina funzionale sia per la salita che per la discesa. La struttura sarebbe gestita da Salerno Mobilità o da altra società del settore, in possesso dei requisiti e delle competenze necessari.
Essa trarrebbe sostentamento economico dall’abbonamento delle compagnie di trasporto passeggeri che ne usufruirebbero. I bus di media e lunga percorrenza non effettuerebbero più le fermate di Piazza della Concordia e Montpellier, mettendo così fine all’aggravio di traffico ed al caos che quotidianamente provocano".
Così sui social Rino Avella, consigliere comunale di Salerno.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 02/11/2023
Maltempo, stop scuole anche nei comuni della Valle dell'Irno
Il Sindaco di Fisciano, Vincenzo Sessa, in relazione allo stato di allerta arancione, ordina, dalle 21:00 di giovedì 2 novembre, fino alle 21:00 di venerdì 3, le seguenti misure per a tutela della pubblica incolumità: chiusura dei cimiteri cittadini; chiusura degli impianti sportivi all'aperto a gestione pubblica; interdizione a persone o mezzi nei parchi, giardini pubblici ed aree giochi;
chiusura dell’isola ecologica di via Prignano; chiusura di tutti gli istituti scolastici ed i servizi educativi per l’infanzia; d’intesa con il Rettore dell’Università di Salerno, la sospensione delle sole attività didattiche frontali, ad esclusione degli esami di profitto scritti e orali e delle sedute di laurea.
----------------------------
Visto il bollettino meteorologico di allerta arancione della Regione Campania, il sindaco di Siano, Giorgio Marchese, con specifica ordinanza, ha disposto per il 3 novembre la chiusura delle scuole di ogni ordine e grado, parchi gioco, ville comunali, cimitero.
----------------------------
Anche a Montoro non suonerà la campanella, venerdì 3 novembre. Il sindaco Giaquinto, infatti, al pari dei colleghi di Fisciano e Siano, ha disposto la chiusura di scuole ed asili.
----------------------------
A Pellezzano, le scuole erano già chiuse per il ponte di Ognissanti e riapriranno lunedì 6. Ad ogni modo, il sindaco Morra per il 3 novembre ha disposto la chiusura di cimitero e parchi pubblici.
Redazione Irno24 06/10/2021
Precari sanità, petizione FP CGIL al Governatore De Luca
Straordinario successo per la petizione presentata oggi in conferenza stampa dalla Funzione Pubblica CGIL di Salerno. Oltre 1000 i precari della sanità salernitana che hanno chiesto al Governatore della Campania, Vincenzo De Luca, e ai Direttori Generali di ASL Salerno e Azienda Ospedaliera Ruggi, di procedere alla proroga a 36 mesi di tutti i precari assunti durante l'emergenza Covid.
Dopo anni di blocco del turnover e di Commissariamento, è necessario che il personale assunto in pandemia per coprire l'enorme carenza di personale nelle strutture ospedaliere resti nelle nostre strutture per garantire i livelli di assistenza. Si corre il rischio che la mancata proroga possa nuovamente mettere in ginocchio la sanità sul nostro territorio. Definiti "eroi" durante la prima fase dell'emergenza, rischiano di essere vittima della burocrazia e delle mancate scelte.
La proroga dei contratti deve andare di pari passo con l'accelerazione delle procedure concorsuali già in atto per alcune figure professionali e con la stabilizzazione di coloro che hanno già raggiunto i criteri previsti dalla Legge Madia. Mille firme sono un grido di allarme e pertanto auspichiamo una risposta chiara e decisa delle Istituzioni per tutelare il lavoro nella nostra provincia e per un'assistenza di qualità al servizio dei cittadini utenti.
Antonio Capezzuto, Segretario Generale FP CGIL SALERNO
Redazione Irno24 08/10/2021
De Luca: "In Campania 80% di immunizzati dai 12 anni in su"
"Questa settimana in Campania raggiungiamo l'80% di vaccinati con doppia dose nella fascia sopra i 12 anni di età. Su tutta la popolazione, quindi considerando anche chi ha meno di 12 anni, abbiamo oltre il 70% di vaccinati con doppia dose". Lo afferma il Governatore De Luca nel consueto appuntamento streaming del Venerdì.
"Nella scuola - prosegue - non registriamo ad oggi emergenze ed è passato quasi un mese dalla riapertura. Auguriamoci che continui così per i prossimi mesi. Sull'aumento degli autobus destinati al trasporto scolastico siamo la regione che ha avuto l'incremento maggiore con 950 bus in più, rispetto ai 644 della Lombardia e i 202 della Regione Lazio".
 
                                 
                                