Precari sanità, petizione FP CGIL al Governatore De Luca

Capezzuto: "Proroga contratti di pari passo con accelerazione procedure concorsuali"

Antonio Capezzuto

Redazione Irno24 06/10/2021 0

Straordinario successo per la petizione presentata oggi in conferenza stampa dalla Funzione Pubblica CGIL di Salerno. Oltre 1000 i precari della sanità salernitana che hanno chiesto al Governatore della Campania, Vincenzo De Luca, e ai Direttori Generali di ASL Salerno e Azienda Ospedaliera Ruggi, di procedere alla proroga a 36 mesi di tutti i precari assunti durante l'emergenza Covid.

Dopo anni di blocco del turnover e di Commissariamento, è necessario che il personale assunto in pandemia per coprire l'enorme carenza di personale nelle strutture ospedaliere resti nelle nostre strutture per garantire i livelli di assistenza. Si corre il rischio che la mancata proroga possa nuovamente mettere in ginocchio la sanità sul nostro territorio. Definiti "eroi" durante la prima fase dell'emergenza, rischiano di essere vittima della burocrazia e delle mancate scelte.

La proroga dei contratti deve andare di pari passo con l'accelerazione delle procedure concorsuali già in atto per alcune figure professionali e con la stabilizzazione di coloro che hanno già raggiunto i criteri previsti dalla Legge Madia. Mille firme sono un grido di allarme e pertanto auspichiamo una risposta chiara e decisa delle Istituzioni per tutelare il lavoro nella nostra provincia e per un'assistenza di qualità al servizio dei cittadini utenti.

Antonio Capezzuto, Segretario Generale FP CGIL SALERNO

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 21/12/2023

Salerno, i nomi dei 16 consiglieri provinciali eletti dopo le consultazioni

Al termine delle consultazioni elettorali, ed in conformità ai risultati accertati ed ai quozienti di lista, il Presidente dell’Ufficio Elettorale proclama eletti i seguenti consiglieri provinciali a Salerno; Lista n. 1 Partito Democratico (n. 8 consiglieri): Giovanni Guzzo, Francesco Morra, Martino D’Onofrio, Antonio Fiore, Annarita Ferrara, Luca Cerretani, Vincenzo Speranza, Giovanni De Simone.

Lista n. 2 Uniti per la Provincia (n. 1 consigliere): Gerardo Palladino; Lista n. 3 Campania Libera (n. 2 consiglieri): Rosario Danisi, Filomena Rosamilia; Lista n. 4 Partito Socialista Italiano (n. 1 consigliere): Pasquale Sorrentino; Lista n. 5 Forza Italia Berlusconi – Lega Salvini Premier – Noi Moderati (n. 2 consiglieri): Angelo Pasqualino Aliberti, Giuseppe Del Sorbo; Lista n. 6 Fratelli d’Italia - Giorgia Meloni (n. 2 consiglieri): Carmine Amato, Aniello Gioiella.

Leggi tutto

Redazione Irno24 29/09/2023

A Salerno un detenuto rifiuta il rientro in cella, ferito agente Penitenziaria

"Un detenuto, noto per essersi reso protagonista di numerosi eventi critici e condotte turbative dell’ordine e la sicurezza, nella giornata di ieri si rifiutava di rientrare nella propria cella e permaneva all’interno della saletta ricreativa della VI sezione. Nonostante i tentativi del personale di Polizia in servizio, volti a persuadere il detenuto a rientrare in cella, l’uomo ha opposto una forte resistenza passiva.

Solo dopo numerosi tentativi, gli Agenti sono riusciti a riportare il detenuto nella propria cella. Nel corso delle operazioni, un’unità di personale è rimasta ferita ed è stata trasportata al vicino ospedale dal 118, gli altri hanno riportato notevoli escoriazioni". E' quanto scrive Tiziana Guacci, segretario regionale per la Campania del Sindacato Autonomo Polizia Penitenziaria, in riferimento all'ennesimo episodio di violenza accaduto presso il carcere di Salerno.

Così commenta il Segretario Generale del SAPPE, Donato Capece: "Sono stati momenti di grande tensione, gestiti al meglio dal direttore e dal Personale in servizio di Polizia Penitenziaria. Servono risposte ferme e immediate contro questi delinquenti. La verità è che a nessuno frega niente delle donne e degli uomini della polizia penitenziaria che, in Campania come in ogni altra regione e provincia d’Italia, buttano letteralmente il sangue nelle sezioni detentive".

Leggi tutto

Redazione Irno24 01/06/2020

Fattorini cibo a domicilio, Carabinieri indagano su rapporto di lavoro e forme di tutela

Durante il fine settimana, i Carabinieri del Comando Tutela Lavoro e di tutti i Comandi provinciali dell’Arma sul territorio nazionale hanno intervistato oltre mille “riders”, operanti per le principali “piattaforme virtuali” del “food delivery”, al fine di acquisire informazioni utili alle indagini in corso, delegate all’unita specializzata dell’Arma dalla Procura della Repubblica di Milano, sulla gestione del rapporto di lavoro da parte delle citate “piattaforme”.

Le attività dei Carabinieri si sono svolte su strada e contestualmente in tutte le province ed hanno consentito di “fotografare”, attraverso la voce dei lavoratori e delle condizioni reali constatate sul territorio, le modalità di svolgimento del servizio e le forme di tutela loro garantite, sia sotto il profilo della sicurezza che sanitario.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...