Salerno, cambia la circolazione in zona Cittadella Giudiziaria per lavori

L'ordinanza del Comune in relazione agli interventi programmati da Sistemi Salerno

L'incrocio di via Cacciatori dell'Irno

Redazione Irno24 12/03/2024 0

Nell'ambito dei lavori programmati da Sistemi Salerno, in zona Cittadella Giudiziaria, per la riduzione delle perdite nelle reti di distribuzione dell'acqua, il Comune di Salerno ordina l'adozione del seguente piano di viabilità:

dalle 14:00 del 13 marzo, e fino al termine dei lavori, previsto per le 24:00 del 15 marzo, è istituito il divieto di sosta e di fermata, con rimozione forzata, in piazzale Nino Magna (ambo i lati), via Farao (da incrocio con piazzale Magna, lato destro dir. sud-nord, fino alle strisce pedonali), via Luigi Cacciatore (tratto fra via Farao e via Memoli);

dalle ore 6:00 del 14 marzo, e fino al termine dei lavori, previsto per le 24:00 del 15 marzo, è istituito il divieto di circolazione per tutti i veicoli in via Cacciatori dell'Irno (tratto fra incrocio via Dalmazia/Via Memoli e Viale Unità d'Italia); è invertito il senso di marcia dir. sud-nord su via Farao e da via Dalmazia fino all'incrocio con piazzale Magna; è invertito il senso di marcia su piazzale Magna (sud-nord);

ai veicoli provenienti da Via Cacciatori dell'Irno (lato via S. Baratta), è fatto obbligo di svolta a sinistra su Viale Unità d'Italia; su Via Cacciatori dell'Irno (tratto Farao-Memoli), è istituito il divieto di transito per autocarri superiori a 35 quintali.

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 18/09/2020

Sfuma truffa del finto incidente, denunciato giovane salernitano a Caposele

Credeva di poter facilmente mettere a segno una truffa ai danni di un ultrasettantenne e garantirsi così in modo impunito un illecito profitto, ma non è andata come sperava: a carico di un 25enne salernitano è scattata la denuncia in stato di libertà alla Procura di Avellino per il reato di “tentata truffa”.

Il giovane, girovagando per Caposele (AV) alla guida della sua vettura, aveva scelto con cura la sua vittima; quindi, simulando un incidente, accusava l’anziano conducente di un Apecar di aver provocato dei danni alla propria autovettura che invece erano preesistenti: 500 euro la somma inizialmente richiesta a titolo di risarcimento. L’ignaro ma guardingo anziano, intuendo si trattasse di un tentativo di truffa, richiedeva l’intervento dei Carabinieri.

All’esito degli accertamenti, emergeva la realtà dei fatti. Si tratta di un tipo di truffa molto nota: un famoso raggiro per ottenere soldi facili dagli automobilisti e che non smette di mietere vittime. I truffatori contano sulla convenienza per l’automobilista di chiudere la questione istantaneamente o, in alternativa, di compilare il modello di contestazione amichevole attendendo la risposta dell’assicurazione.

Leggi tutto

Redazione Irno24 03/12/2020

Salerno, la biblioteca provinciale incrementa il patrimonio librario

La Provincia di Salerno, per la propria Biblioteca, è risultata beneficiaria del bando del Ministero dei Beni Culturali destinato al sostegno del libro e dell’intera filiera dell’editoria libraria, fortemente colpita dall’emergenza Covid. Il provvedimento ha previsto l’assegnazione di contributi alle biblioteche dello Stato, delle Regioni, degli Enti Locali e degli istituti culturali, per l’acquisto di libri in almeno tre librerie presenti sul proprio territorio.

“Abbiamo utilizzato il contributo ottenuto - dichiara il Presidente Strianese - per incrementare le collezioni librarie della nostra Biblioteca provinciale, arricchendo ed ampliando la proposta culturale con l’acquisizione di volumi di storia, arte e letteratura riguardanti l’Italia Meridionale con particolare riferimento al nostro territorio.

Abbiamo riservato particolare attenzione alla Scuola Medica Salernitana con l’acquisto di pubblicazioni scientifiche che presentano una rilettura dei testi appartenenti alla tradizione medica salernitana, proponendone un’edizione critica sistematica. Come previsto dall’ultimo DPCM sul contenimento del Covid-19, per ora Biblioteche e Musei sono chiusi al pubblico, ma noi continuiamo a lavorare in attesa della riapertura perché i nostri fruitori possano trovare migliori servizi e una scelta libraria ancora più di qualità.”

Leggi tutto

Redazione Irno24 25/10/2020

Primo weekend di "coprifuoco" nel salernitano con 30 sanzioni

A seguito delle modifiche normative introdotte, continua l’attività di controllo finalizzata a contenere l’evoluzione dei contagi. Unità della Polizia, dei Carabinieri, della Finanza, dell’Esercito e della Polizia Provinciale e Locale sono state impegnate a verificare il rispetto delle ultime disposizioni in materia di contrasto alla diffusione del Covid, così come concordato in sede di Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica.

Questi i risultati nel primo fine settimana caratterizzato dal "coprifuoco": 1895 persone controllate, di cui 26 sanzionate per mancato uso mascherina, 451 esercizi pubblici controllati, di cui 4 sanzionati per somministrazione al banco dopo le 18 e vendita da asporto dopo le 21.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...