Salerno, cesti di Natale a km zero al mercato Campagna Amica "Sant'Apollonia"
Appuntamento nel fine settimana 19-20 Dicembre
Redazione Irno24 18/12/2020 0
Nell’ultimo weekend prima del Natale blindato scatta la corsa all’acquisto dei regali, con un netta preferenza per quelli enogastronomici, da donare a se stessi o agli altri. Per aiutare a scegliere, la Coldiretti ha aperto i mercati degli agricoltori di Campagna Amica anche con iniziative per il confezionamento dei tradizionali cesti natalizi con prodotti tipici per tutte le tasche, ma anche per le diverse esigenze: a chilometro zero, tradizionale, vegano, salutista o green con le specialità salvate dall’estinzione.
Le iniziative sono previste sabato 19 e domenica 20 dicembre dalle ore 9,00, ai mercati di Campagna Amica “San Paolo” di via Guidetti 72 al parco San Paolo di Fuorigrotta a Napoli, e al mercato Campagna Amica “Sant’Apollonia” di via San Benedetto 24 a Salerno e si estendono ai farmers market di tutta la regione (www.campagnamica.it) con degustazioni e la possibilità di scegliere e personalizzare le confezioni, anche con la consegna a domicilio.
L’obiettivo è dare la possibilità agli italiani di fare acquisti nel rispetto delle misure di sicurezza ma anche quello di favorire la tendenza, in tempo di pandemia, a privilegiare prodotti più salutari e a sostenere il lavoro e l’economia locale. Sarà divulgato lo studio Coldiretti su “La corsa ai regali di Natale al tempo del Covid” con le tendenze dei doni 2020 e un focus sul fenomeno della spesa contadina.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 02/03/2021
Carenza di personale al Comune di Salerno, la denuncia della Uil Fpl
Comune di Salerno al collasso, arriva l’ennesima segnalazione della Uil Fpl provinciale sulla carenza di personale. “Sono anni che denunciamo il depauperamento della dotazione organica. Qualcuno potrebbe definirlo un disegno strategico che si protrae. Appare ancora più inaccettabile, in questo particolare delicatissimo momento storico, con l’emergenza sanitaria che ha reso i servizi dell’Ente ancor più indispensabili, in particolare quelli finalizzati al sostegno dei cittadini bisognosi di attenzione e sostegno”, ha detto il sindacalista Gerardo Bracciante.
La dotazione di personale attualmente in servizio presso il Comune di Salerno, secondo la Uil Fpl provinciale, è assolutamente insufficiente a garantire la regolarità e la tempestività delle attività che potrebbero essere ormai prossime alla paralisi.
“Anche sul fronte della dirigenza il Comune sconta da tempo un inesorabile depauperamento delle risorse, prossimamente altri due dirigenti di Settori strategici (Ambiente e Mobilità) andranno in pensione. Tale situazione comporta la difficoltà di affrontare e risolvere le innumerevoli problematiche che sorgono quotidianamente nei vari ambiti lavorativi e favorisce una confusione di ruoli, attualmente i dipendenti sono poco più di 700 a fronte di una dotazione organica di previsione di 1256 unità per il 2021. Si tratta di personale insufficiente a garantire i servizi minimi essenziali.
Nonostante ciò i dipendenti, pur nella sostanziale compromissione del benessere organizzativo sono riusciti, attraverso mille difficoltà, a garantire l’erogazione dei servizi. A ciò si aggiunge che in alcune strutture periferiche dell’Ente i dipendenti subiscono minacce ed aggressioni, numerosi sono i casi in cui è stato necessario l’intervento della forza pubblica”.
Una soluzione immediata, secondo Bracciante, sono i “Progetti di Utilità Collettiva”, ovvero utilizzare i cittadini che percepiscono il Reddito di Cittadinanza dalle 8 alle 16 ore settimanali, individuando gli ambiti di intervento come ambiente, politiche sociali e manutenzione del patrimonio comunale.
Redazione Irno24 05/03/2022
Accoglienza esuli ucraini, task force al Profagri Salerno
Una task force d’istituto disponibile da subito per il supporto di ogni ragazza e ogni ragazzo esuli, molti dei quali giungeranno in Italia anche senza la famiglia di accompagnamento. È quanto ha promosso ed organizzato il dirigente scolastico del Profagri di Salerno, Alessandro Turchi, recependo subito quanto prescritto dalla circolare del Ministero dell'Istruzione del 4 marzo 2022 con cui si chiede alle scuole di favorire l’accoglienza di questi giovani studenti esuli, anche con supporto linguistico e psicologico.
La task force, che sarà disponibile per tutte le sette sedi dell’Istituto e che eventualmente svolgerà anche servizio di consulenza per altre scuole, sarà composta da un docente di supporto organizzativo, un docente di lingua inglese ed uno psicologo esperto.
"In considerazione della grave situazione che sta sconvolgendo l'Ucraina e della emergenza umanitaria che si è venuta a creare, con tantissime famiglie costrette alla fuga per via delle violenze e dei bombardamenti, abbiamo ritenuto fondamentale muoverci da subito; garantire il diritto allo studio e il supporto psicologico a bambine e bambini, ragazze e ragazzi in fuga dai territori coinvolti nella guerra, è un loro diritto ed un nostro dovere civile e umano".
Redazione Irno24 11/01/2020
Lucchetta e Panatta all'Augusteo per #CAMPIONIdiVITA
Martedì 14 Gennaio 2020, alle ore 10:00, presso il Teatro Augusteo di Salerno, i ragazzi delle scuole medie superiori della città incontreranno e dialogheranno con 3 grandi campioni dello sport: Andrea Lucchetta e i paralimpici Oney Tapia e Federica Maspero. Ospite speciale Adriano Panatta.
Si tratta di #CAMPIONIdiVITA, il primo roadshow sul tema della diversità e dei valori dello sport paralimpico organizzato a livello nazionale che, dopo Padova, Brescia e Bari, sbarca a Salerno.
foto tratta da Facebook