Salerno, danneggia porta di Pediatria nel tentativo di entrare forzatamente
Polichetti: "Condanniamo violenza ma non possiamo ignorare il disagio di pazienti e familiari"
Redazione Irno24 23/09/2024 0
A seguito dell’ennesimo episodio di violenza che ha colpito il personale sanitario e le strutture ospedaliere nel salernitano, si alza nuovamente l'allarme per la sicurezza e le condizioni di lavoro negli ospedali della provincia. L’ultimo caso è avvenuto nel reparto di Pediatria dell’ospedale Ruggi di Salerno, dove il padre di un giovane paziente ha danneggiato la porta del reparto nel tentativo di entrare forzatamente durante il tempo di attesa previsto.
Mario Polichetti, segretario Uil Fpl Salerno, è stato chiaro sulla vicenda: "Condanniamo con fermezza ogni forma di violenza, soprattutto quando questa si abbatte su chi è impegnato a garantire la salute dei cittadini. Tuttavia, non possiamo ignorare il disagio e la frustrazione che si accumulano tra i pazienti e i loro familiari a causa delle croniche inefficienze della sanità pubblica.
L’episodio al Ruggi è solo l'ultimo di una lunga serie, non possiamo limitarci a repressione e denunce. Serve un cambiamento profondo e strutturale nel modo in cui vengono gestite le risorse sanitarie. Gli sprechi devono essere eliminati e i servizi ottimizzati per evitare che si arrivi a situazioni esasperanti come questa".
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 04/02/2022
Covid, Speranza: "Guardiamo con fiducia a numeri che stanno migliorando"
In occasione di un convegno per la giornata mondiale contro il cancro, che ricorre oggi, il Ministro della Salute, Roberto Speranza, ha fatto il punto della situazione sulla pandemia in Italia. Dalle sue parole si intravede la fine dei giorni bui.
"Siamo finalmente in una fase che appare diversa da quella dei mesi precedenti. Dobbiamo ancora tenere i piedi per terra e avere massima prudenza ma per la prima volta da molte settimane guardiamo con fiducia a numeri che stanno finalmente migliorando nella lotta al Covid.
Il 91% degli over 12 ha ricevuto la prima dose di vaccino, l'88 due dosi, quasi 35 milioni anche il richiamo; questo ci permette di aprire una fase diversa nella lotta al Coronavirus".
Redazione Irno24 02/02/2024
Poliziotti e Carabinieri aggrediti a Salerno, solidarietà del prefetto Esposito
"Esprimo solidarietà a Polizia di Stato e Arma dei Carabinieri, che ringrazio per la tempestività e l’efficacia con cui hanno portato a termine l’intervento, confermando elevata capacità di coordinamento operativo, senso dello Stato e spirito di sacrificio, qualità che quotidianamente accompagnano il loro impegno per prevenire i reati e affermare la legalità nell’interesse dell’intera comunità.
Auguro una pronta guarigione al personale della Polizia di Stato e ai militari dell’Arma dei Carabinieri che sono rimasti feriti nell’adempimento del loro dovere". Questo il commento del prefetto di Salerno, Francesco Esposito, all'indomani dell'aggressione perpetrata ai danni delle forze dell'ordine da parte di due malviventi.
Redazione Irno24 25/02/2022
De Luca: "Problema non finirà con Ucraina, davanti a noi anni difficili"
"La Russia di oggi, al di là di esigenze legittime di sicurezza nazionale, rappresenta un pericolo permanente per questo motivo, perché il Governo russo ha questo retropensiero: ricostruire in qualche modo l'impero, la superpotenza. La Russia sta vivendo con grande frustrazione il crollo dell'Unione Sovietica, il passaggio da grande potenza planetaria a Stato regionale. Putin interpreta questa grande frustrazione.
Negli anni passati, Gorbaciov, che ha accettato il crollo del muro di Berlino e quindi la disgregazione successiva dell'Unione Sovietica, è stata una personalità politica che ha avuto grande popolarità in Occidente, ma che viene disprezzata in Russia, dove è considerato responsabile della disgregazione dell'impero.
Putin ha come retropensiero quello di ricostruire in qualche modo l'impero. Il problema non finirà con l'Ucraina e avremo davanti a noi anni, forse decenni, difficili. L'episodio di questa guerra cambia gli equilibri in Europa e nel mondo e apre una nuova pagina nella storia contemporanea".