Salerno fra i porti italiani che aderiscono a "Save the sea - Recycle cooking oil"

Una campagna di sensibilizzazione targata Marevivo e RenOils

Redazione Irno24 02/08/2021 0

Sono 37 i porti turistici e commerciali italiani che hanno aderito a "Save the sea - Recycle cooking oil", la campagna di sensibilizzazione di raccolta dell’olio alimentare esausto targata Marevivo e RenOils e rivolta ai diportisti, che possono gettare l’olio, utilizzato per cucinare in barca, direttamente al porto, salvaguardando il mare e i suoi abitanti.

Un litro di olio è responsabile dell’inquinamento di circa 1.000 mq di acqua, forma una sottile pellicola impermeabile che impedisce l’ossigenazione e compromette l’esistenza della flora e della fauna marine.

Se recuperato correttamente, invece, può essere riciclato nella produzione di biodiesel per autotrazione, in impianti di cogenerazione, nella produzione di bio-lubrificanti, di saponi, cere e altro. Per quanto riguarda la Campania, hanno aderito Marina di Salerno, Marina di Policastro, Marina di Arechi e Cantieri Nautici.

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 06/04/2023

A Salerno l'evento "Carta al Tesoro", gara per i cittadini sul riciclo

Martedì 11 aprile, a Salerno, alle ore 10:00, presso Palazzo di Città, sarà presentato l’evento “Carta al Tesoro”, gara a squadre, con partecipazione gratuita e aperta a tutte i cittadini, in programma sabato 15 aprile. L’iniziativa è organizzata da Comieco, con il patrocinio del Comune di Salerno e in collaborazione con Salerno Pulita, per sensibilizzare e informare sull’importanza della raccolta differenziata e sul valore del riciclo dei materiali in carta e cartone.

Alla conferenza di presentazione interverranno: il Sindaco di Salerno, Vincenzo Napoli; l'Assessore comunale alle Politiche Ambientali, Massimiliano Natella; il Direttore Generale di Comieco, Carlo Montalbetti; l'Amministratore unico di Salerno Pulita, Vincenzo Bennet.

Leggi tutto

Redazione Irno24 26/12/2024

Salerno, valori OK di diossine e furani dopo incendio sito compostaggio

Non si è mai interrotto in queste ore l’impegno dei Vigili del fuoco, che, nel giorno di Natale ed oggi, 26 dicembre, sono incessantemente al lavoro nelle operazioni di spegnimento dei focolai ancora attivi e per garantire la sicurezza dell'area del sito di compostaggio di Salerno, gravemente danneggiata dall'incendio.

"Doveroso esprimere il nostro plauso - afferma Vincenzo Bennet, amministratore unico di Salerno Pulita - a tutti coloro che, anche in queste giornate festive, hanno garantito il massimo sforzo per monitorare e gestire la situazione. Ringraziamo i Vigili del fuoco, i Carabinieri, i tecnici dell'Arpac e naturalmente i dipendenti di Salerno Pulita".

Proprio l’Arpac ha già diffuso, attraverso il suo portale ufficiale, gli esiti del primo ciclo di monitoraggio dell’aria, svolto con un campionatore ad alto flusso posizionato nei pressi del luogo dell’incendio: "La sommatoria di diossine, furani e policlorobifenili diossina-simili, dispersi in atmosfera, è risultata pari a 0,024 pg/Nm3 (picogrammi per normal metro cubo), inferiore al valore di riferimento di 0,150 pg/Nm3; le attività di monitoraggio restano in corso e i relativi risultati saranno diffusi non appena disponibili".

Leggi tutto

Redazione Irno24 26/06/2025

Salerno, ancora grandi scie di schiuma "catturate" dallo Spazzamare

"Ieri è stata, purtroppo, una giornata molto impegnativa per lo spazzamare di Salerno Pulita, la speciale imbarcazione impegnata a pattugliare le acque che bagnano la città di Salerno. Come mostra l'immagine, mercoledì 25 giugno sono state diverse e grandi le scie di schiuma intercettate e aspirate dallo Spazzamare, che ha potuto così rimuovere quanto galleggiava e rilasciare acqua depurata".

Lo scrive la stessa società sui canali web ufficiali.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...