Salerno, il cordoglio del sindaco per la morte della ristoratrice D'Acunto

Napoli: "Nella sua vita ha donato momenti di bellezza, gioia e gusto, dei quali siamo grati"

Redazione Irno24 26/02/2025 0

"La morte di Carla D'Acunto addolora tutta la nostra comunità. Era una persona cordiale, molto apprezzata prima nel commercio d'abbigliamento e poi nella ristorazione, sempre professionale ed accogliente. Nella sua vita ha donato momenti di bellezza, gioia e gusto - dei quali siamo grati - a chi l'ha conosciuta ed ha frequentato la sua attività. Un abbraccio forte di cordoglio a familiari ed amici".

Lo scrive il sindaco di Salerno, Vincenzo Napoli.

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 24/03/2021

Furti nei negozi del centro di Salerno, individuati e denunciati gli autori

Sono recentemente saliti agli onori della cronaca locale alcuni episodi criminali relativi a furti e tentativi di furto avvenuti nel centro di Salerno, dando luogo anche alla convocazione di un Comitato per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica su richiesta del primo cittadino.

Tuttavia, i Carabinieri della Stazione Salerno Principale erano già all’opera dall’acquisita notizia degli eventi, con un’alacre ed efficace attività investigativa sul campo che ha permesso in poco più di 24 ore di chiudere il cerchio intorno agli autori. Si tratta del pregiudicato salernitano 27enne N.A. e del 26enne H.O. di Battipaglia, anch’egli già noto alle forze dell’ordine. Sono stati entrambi denunciati.

I militari hanno elaborato le immagini raccolte in occasione dei furti e tentati furti, sia interne ai locali che dell’apparato pubblico, incrociando il tutto con i soggetti emersi nel recente passato quali dediti alla criminalità predatoria.

Gli elementi raccolti hanno permesso ai Carabinieri di attribuire alla coppia di malviventi: il tentato furto al Bar Nice di Via Velia; il tentato furto alla gelateria Giallo Limone di Via Papio; il tentato furto al negozio Tilt di Via Papio; il furto consumato alla Pizzeria Giagiù di Via Velia con refurtiva di 200 euro di incasso; il furto consumato presso il negozio Lumacando di Via San Bonaventura per 250 euro di prodotti complessivi.

Leggi tutto

Redazione Irno24 22/10/2021

Dall'8 Novembre i lavori sul ponte Asa fra Salerno e Pontecagnano

Partiranno lunedì 8 novembre i lavori del ponte sul torrente Asa, interdetto al traffico veicolare e pedonale per motivi di sicurezza. E' quanto si apprende da una nota congiunta Provincia di Salerno-Comune di Pontecagnano.

Come da contratto, gli interventi dovrebbero avere la durata di 180 giorni, così da garantire l’utilizzo della strada prima dell’inizio della stagione estiva 2022.

Decisiva la collaborazione fra Provincia di Salerno e Comune di Pontecagnano Faiano, che hanno lavorato a pieno ritmo per assicurare questo auspicato risultato.

Leggi tutto

Redazione Irno24 20/04/2021

Raccolta differenziata a Salerno, si arresta il trend negativo

Dopo anni di segno negativo, si è arrestato il lento e costante declino percentuale della raccolta differenziata a Salerno. Come si ricorderà, dal 72% degli anni d’oro - che proiettarono Salerno ai vertici nazionali in materia di differenziazione dei rifiuti - si era giunti al 59,63 del 2019, una percentuale di oltre 5 punti inferiore all’obiettivo del 65% che la legge ha fissato per i comuni italiani.

Sul sito salernopulita.it sono stati pubblicati i dati relativi all’anno 2020, dai quali si evince che la percentuale della raccolta differenziata in città non solo non è arretrata - cosa per nulla scontata visto il rilassamento che coinvolge sia le utenze domestiche che commerciali in diverse zone del territorio comunale - ma addirittura fa registrare un lievissimo miglioramento dello 0.13% rispetto all’anno precedente.

Nel 2020, infatti, l’incidenza della raccolta differenziata sul totale della produzione dei rifiuti è stata del 59,76%. Come è noto il 2020 è stato un anno particolare, caratterizzato da lunghi periodi di chiusure di diverse attività commerciali, in particolare negozi di abbigliamento, bar, ristoranti e mercati rionali, cosa che ha prodotto un minor conferimento da parte di queste attività.

Di contro, però, le misure di contrasto alla diffusione del virus hanno determinato la quarantena di 300 nuclei familiari a settimana che, non differenziando i rifiuti, hanno portato ad un aumento dell’indifferenziato e di conseguenza ad una riduzione percentuali di diverse tipologie di materiali da avviare al riciclo. Sempre nel 2020, inoltre, il ritiro dei rifiuti nei porti turistici pubblici è passata dall’Autorità di Sistema portuale al Comune che, di conseguenza, l’ha affidata a Salerno Pulita.

Purtroppo i concessionari e i diportisti erano abituati a non differenziare i rifiuti e l’unico modo per raccoglierli, limitando i danni, è stato quello di assimilarli all’indifferenziato. La quantità di rifiuti prodotti nel 2020 dai salernitani è stata di circa duemila tonnellate in meno rispetto al 2019 (35.171 contro le 37,214 dell’anno precedente). Alla luce di questi dati e delle considerazioni precedenti, l’aver di fatto arrestato la tendenza alla flessione percentuale della differenziata, obiettivo raggiunto grazie a processi di ottimazione della raccolta e dello spazzamento, è da considerarsi un fatto positivo.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...