Salerno, installazione di 50 cestini per i rifiuti sul Lungomare Trieste
Manutenzione, risagomatura, riverniciatura ed igienizzazione a cura di Salerno Pulita
Redazione Irno24 04/05/2025 0
Da lunedì 5 maggio - rende noto il Comune di Salerno - avrà inizio l'installazione, sul Lungomare Trieste, di 50 cestini portarifiuti in ferro, che sono stati oggetto di un lavoro di manutenzione, risagomatura, riverniciatura ed igienizzazione a cura di Salerno Pulita.
Contemporaneamente, si provvederà anche alla sanificazione di tutti i cestini di conferimento delle deiezioni canine. Tale attività di manutenzione ed installazione proseguirà progressivamente anche nei principali luoghi d'attrazione ed interesse della città.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 11/06/2025
Tommasetti: "Anche quest’anno Salerno fa i conti con il mare sporco"
"I proclami hanno già lasciato posto alla dura realtà: anche quest’anno Salerno fa i conti con il mare sporco". Lo rileva Aurelio Tommasetti, consigliere regionale della Campania della Lega, il quale sottolinea che le criticità, in apertura della stagione balneare, sono sempre le stesse. "Ormai non sono più una sorpresa le segnalazioni, con tanto di foto e video lanciati in rete, sulle condizioni precarie delle acque che bagnano in particolare la zona orientale.
Sono già apparse, e non siamo neanche alla metà di giugno, le macchie di sporcizia che hanno costretto tanti bagnanti a starsene ben lontani dallo specchio d’acqua per timore di finirci dentro. Le immagini delle immancabili chiazze marroni, diffuse anche dagli organi di stampa, stanno già facendo il giro del web e sono l’ennesima pubblicità negativa per il litorale salernitano in vista dell’estate".
Tutto questo, rincara la dose il consigliere, stride con le inaugurazioni in pompa magna delle ultime settimane. "Mi riferisco soprattutto alla 'Universo beach', la spiaggia tra Pastena e Torrione salutata come un trionfo nell’ambito dei lavori di ripascimento. A inaugurarla c’era l’amministrazione comunale, capitanata dal sindaco Napoli e, neanche a dirlo, il presidente De Luca in qualità di padrone di casa.
Ora l’entusiasmo, come testimoniano le lamentele dei bagnanti, sembra già finito. Tra l’altro anche su quella spiaggia ci sarebbe da dire molto, ad esempio sul fondo talmente compatto da costringere le persone a piantare ombrelloni con le trivelle. Insomma, anziché gettare fumo negli occhi dei cittadini non sarebbe meglio affrontare una volta per tutte le cause delle acque torbide che ogni anno gettano fango su Salerno? La città turistica può permettersi questo squallore?".
Redazione Irno24 21/07/2025
Cumulo di rifiuti in Piazza della Libertà, lo sdegno di Salerno Pulita
"Ricordiamo che tutti sono tenuti al rispetto di comportamenti corretti e delle regole della differenziata. Non esiste, al momento, alcuna eccezione né per i diportisti né per i gestori dei pontili che, a maggior ragione, rientrando nella categoria di coloro i quali hanno passione per il mare, dovrebbero avere maggiori sensibilità verso il rispetto dell’ecosistema ambientale.
L'immagine scattata domenica 20 luglio nel sottopiazza della Libertà non solo ci delude, ma è una brutta fotografia per tutta la città e per quel 74% di cittadini che, invece, quotidianamente si impegna per fare di Salerno una città civile e sostenibile".
Lo scrive Salerno Pulita sui social.
Redazione Irno24 25/05/2023
Salerno, servizi aggiuntivi di raccolta per gli operatori del food
Ridurre quanto più è possibile l’esposizione dei rifiuti in strada lungo gli assi stradali principali del centro di Salerno, con relative traverse, e del centro storico fino a via Tasso. Cioè della parte di città maggiormente interessata dai flussi turistici e dalla presenza di visitatori, in particolare crocieristi. Si comincia, in via sperimentale e relativamente al periodo estivo, con i commercianti del food (ristoranti, pizzerie, bar, paninoteche).
E’ stato questo l’oggetto della riunione che, su input dell’amministratore unico, Vincenzo Bennet, si è tenuta a Salerno Pulita e alla quale hanno partecipato, in rappresentanza del Comune, gli assessori Ferrara e Natella, e, in rappresentanza delle associazioni di categoria, Mario Arciuolo per la Fenailp, Enrico Leone per l’Acs, Maria Rosaria Zappile per Confindustria e Annarita Colasante, Giovanni Marone e Vincenzo Savani per Confcommercio.
Bennet ha proposto una serie di servizi aggiuntivi di raccolta a richiesta, in particolare per l’umido e il multimateriale, e i rappresentanti di categoria si sono impegnati ad ottenere le adesioni tra i propri associati.