Salerno, intervento del Prefetto Russo in ricordo del Milite Ignoto

"Un soldato di nessuno e nello stesso tempo di tutti"

foto di archivio

Redazione Irno24 04/11/2021 0

"Celebriamo il centenario della deposizione del “milite ignoto” e il 103° anniversario del “Giorno dell’Unità Nazionale e Giornata delle Forze Armate”, all’insegna dello slogan “La grandezza non ha un tempo e non ha un nome”, scelto quest’anno dal Ministero della Difesa proprio per ricordare la figura del “milite ignoto” e il suo significato.

Un soldato “senza nome”, un soldato “di nessuno”, come voluto dalla Commissione istituita per individuarne i resti mortali, che fece di tutto per rendere impossibile l’identificazione della salma, celandone la provenienza territoriale, il reparto e la forza armata di appartenenza;

allo stesso tempo, un soldato “di tutti”, scelto tra i 651mila caduti e dispersi della prima guerra mondiale, divenuto il “simbolo” del sacrificio compiuto da tutti coloro che lottarono per “fare” l’Italia, e, soprattutto, un soldato “senza tempo”, destinato a divenire immortale, un eroe nazionale senza volto, ma con una identità ben precisa: quella dell’Italia, la nostra amata Patria. Da 100 anni, nel sacello dell’Altare della Patria, sorvegliato da due sentinelle, riposa dunque il “milite ignoto”.

Nel suo ricordo, quale rappresentante del Governo sul territorio, desidero esprimere riconoscenza e gratitudine agli appartenenti alle nostre Forze Armate - e mi rivolgo in particolare ai soldati, marinai, carabinieri, finanzieri qui presenti - per il rilevante contributo dato al nostro Paese nel cammino verso la libertà e l’affermazione dei valori democratici, dell’unità e dell’amor di Patria.

Valori che appartengono a tutti noi Italiani e in nome dei quali ci stringiamo uniti in questa ricorrenza, esattamente come i nostri concittadini che, nel giorno della tumulazione solenne, vibravano all’unisono. E, se si presta attenzione, si riesce ancora a percepire quel suono. Viva il “milite ignoto”, viva l’Italia unita, viva le Forze Armate, viva la Repubblica".

Francesco Russo, Prefetto di Salerno

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 07/10/2021

Precari Ruggi, ribadita richiesta di proroga dei contratti a 36 mesi

Questa mattina assemblea molto partecipata con i precari dell'Azienda Ruggi d'Aragona indetta da Fp Cgil e Fp Cisl. "Abbiamo ribadito la richiesta di proroga dei contratti a 36 mesi - dichiara il Segretario Generale Fp Cgil Salerno, Antonio Capezzuto - Nessuna decisione dovrà essere presa senza il confronto con le Organizzazioni Sindacali. I lavoratori a tempo determinato hanno garantito i servizi durante l'emergenza, coprendo la grave carenza di personale esistente. Ora non possono tornare a casa.

L'emergenza Covid ha fatto venire fuori la vera esigenza: il personale. Il fabbisogno reale di operatori sanitari è molto più alto di quello che prevedono le delibere stabilite a livello regionale. Anni di blocco del turnover e di pensionamenti, anche per l'introduzione di quota 100, hanno messo in ginocchio la nostra sanità. Ora non possiamo più tornare indietro.

Bisogna dare alle nostre strutture ospedaliere il personale per garantire l'assistenza e per evitare turni massacranti ai lavoratori, che hanno dovuto sopperire i vuoti. Continueremo la mobilitazione senza sosta".

Leggi tutto

Redazione Irno24 26/01/2022

Salerno, "La Shoah tra storia e letteratura" a Santa Maria de Lama

In occasione della celebrazione del Giorno della Memoria, domani 27 gennaio 2022, ore 18.00, presso la Chiesa di Santa Maria de Lama, a Salerno, la Soprintendenza ABAP, in collaborazione con il Touring Club Italiano e l'Associazione Italo Polacca di Salerno e Provincia, con il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri, del Ministero della Cultura, del Comune di Salerno e del Consolato della Repubblica di Polonia per la Regione Campania, ha organizzato l’evento commemorativo "La Shoah tra storia e letteratura".

Dopo un'introduzione storica sulle testimonianze della presenza degli Ebrei a Salerno, si affronta il tema della Shoah attraverso la lettura di poesie e brani scelti di Menotti Lerro, poeta e Direttore del Centro Contemporaneo delle Arti di Vallo della Lucania, e la recitazione di un monologo tratto dallo spettacolo "Noi pupazzi" del maestro Marco De Simone. Nel corso dell’evento sono eseguiti brani musicali a cura dello stesso maestro De Simone.

La serata è arricchita, inoltre, dall'importante testimonianza di Ewa Widak, Presidente dell'Associazione Italo Polacca di Salerno e Provincia, e dalla partecipazione di una rappresentanza degli allievi del Liceo Classico Tasso di Salerno. Per accedere all’evento è necessario indossare la mascherina ed esibire il Super Green Pass.

Leggi tutto

Redazione Irno24 16/12/2020

Emiliano annuncia la zona rossa in tutta Italia per l'intero arco delle feste

Intervenuto in una nota trasmissione pomeridiana del gruppo Mediaset, il Governatore della Puglia, Michele Emiliano, ha anticipato che tutta Italia sarà proclamata zona rossa nell'intero arco di festività natalizie, e cioè dal 24 Dicembre 2020 al 7 Gennaio 2021.

In quel periodo, il rischio di "aggregazioni non necessarie" è molto alto e dunque l'Esecutivo punterà ad una stretta forte affinchè la curva dei contagi non risalga. Si potrà uscire di casa soltanto per le note, comprovate, motivazioni di stretta necessità. Di conseguenza, è impensabile che ci si possa incontrare fra NON conviventi.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...