Salerno, la denuncia dei sindacati: "Polizia municipale aggredita e mortificata"
"Siamo stufi di vedere continuamente disattese le nostre rivendicazioni sulla sicurezza"
Redazione Irno24 22/06/2023 0
"La polizia municipale di Salerno costretta a lottare da sola a mani nude". Dura la denuncia dei sindacati, che in una nota unitaria, a firma di Angelo Rispoli (Csa), Raffaele Vitale (Cisl Fp) e Gerardo Bracciante (Uil Fp), puntano il dito contro i vertici di Palazzo di Città.
"Stupefacenti, ambulantato selvaggio, abusivismo commerciale, materiali contraffatti, ordine pubblico e chi più ne ha più ne metta: questo è ciò che si verifica sui viali del Lungomare cittadino e questo è ciò contro cui sta lottando in completa solitudine la polizia municipale di Salerno.
E’ paradossale che gli operatori della polizia municipale vengano continuamente snobbati dalla politica nazionale e locale, contestandone spesso la scarsa presenza sul territorio, e allo stesso tempo si permette che vengano ignorati da Prefettura e Questura, che a tutt’oggi ancora non approntano un idoneo servizio interforze sui viali del Lungomare, consentendo che sia la sola municipale a caricarsi delle problematiche degli stessi viali, diventato ormai territorio con gravi problemi di ordine pubblico e quindi di competenza della Polizia di Stato, Carabinieri e Guardia di Finanza.
Siamo stufi di vedere continuamente disattese le nostre rivendicazioni sulla sicurezza e vedere gli operatori della municipale continuamente esposti a potenziali rischi. Nell’esprimere la piena solidarietà agli agenti di polizia municipale aggrediti sui viali del Lungomare, faremo di tutto per tutelare gli operatori nelle sedi competenti, comunicando fin d’ora che informeranno gli organi di controllo della sicurezza sul lavoro per i provvedimenti da adottare in tema di mancato rispetto delle norme di sicurezza da parte del Comune di Salerno".
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 15/12/2022
Fondo sostegno per comuni capoluogo, apprezzamento Sindaco Salerno
"Esprimo apprezzamento per l'emendamento alla Legge di bilancio - che vede presentatore e primo firmatario l’on. Piero De Luca - volto ad istituire un fondo di sostegno a favore dei comuni capoluogo, tra i quali anche Salerno. Le amministrazioni locali, pur virtuose come la nostra, hanno enormi problemi in questa fase storica, a causa di una crescente penuria di risorse e personale.
La proposta dell'onorevole De Luca consentirebbe alle amministrazioni locali, maggiormente colpite dai tagli nei trasferimenti delle risorse dallo Stato agli Enti Locali, di ottenere un aiuto adeguato e di realizzare gli obiettivi previsti dal Decreto Salva Città.
Grazie al fondo di sostegno, sarebbe possibile ricevere un contributo decisivo per l'equilibrio finanziario degli enti, garantire servizi adeguati ai concittadini, mantenere gli impegni previsti dal PNRR. Assicuriamo, fin d'ora, il massimo sostegno alla proposta De Luca ed esortiamo tutti i parlamentari del nostro territorio ad assicurare il voto favorevole in Parlamento, affinché possa diventare immediatamente operativa". Lo scrive sui social il sindaco di Salerno, Vincenzo Napoli.
Redazione Irno24 11/07/2025
Salerno, espulso marocchino irregolare con precedenti per furto in abitazione
La Polizia di Stato, nella serata del 9 luglio, ha condotto una vasta operazione ad alto impatto nel comune di Salerno e nell'area provinciale, con l'obiettivo di rafforzare la sicurezza e contrastare il fenomeno della criminalità diffusa. Sono state controllate più di 80 persone, 21 delle quali avevano precedenti.
In particolare, è stato fermato un cittadino marocchino, che risultava non in regola con il permesso di soggiorno ed era gravato da diversi precedenti di polizia, in particolare per furto in abitazione. Al termine delle operazioni di identificazione, è stato accompagnamento presso il CPR di San Gervasio (PZ) per la successiva espulsione dal territorio nazionale.
Redazione Irno24 02/11/2023
Maltempo, stop scuole anche nei comuni della Valle dell'Irno
Il Sindaco di Fisciano, Vincenzo Sessa, in relazione allo stato di allerta arancione, ordina, dalle 21:00 di giovedì 2 novembre, fino alle 21:00 di venerdì 3, le seguenti misure per a tutela della pubblica incolumità: chiusura dei cimiteri cittadini; chiusura degli impianti sportivi all'aperto a gestione pubblica; interdizione a persone o mezzi nei parchi, giardini pubblici ed aree giochi;
chiusura dell’isola ecologica di via Prignano; chiusura di tutti gli istituti scolastici ed i servizi educativi per l’infanzia; d’intesa con il Rettore dell’Università di Salerno, la sospensione delle sole attività didattiche frontali, ad esclusione degli esami di profitto scritti e orali e delle sedute di laurea.
----------------------------
Visto il bollettino meteorologico di allerta arancione della Regione Campania, il sindaco di Siano, Giorgio Marchese, con specifica ordinanza, ha disposto per il 3 novembre la chiusura delle scuole di ogni ordine e grado, parchi gioco, ville comunali, cimitero.
----------------------------
Anche a Montoro non suonerà la campanella, venerdì 3 novembre. Il sindaco Giaquinto, infatti, al pari dei colleghi di Fisciano e Siano, ha disposto la chiusura di scuole ed asili.
----------------------------
A Pellezzano, le scuole erano già chiuse per il ponte di Ognissanti e riapriranno lunedì 6. Ad ogni modo, il sindaco Morra per il 3 novembre ha disposto la chiusura di cimitero e parchi pubblici.