Salerno, operazione contro abbandono rifiuti: degrado in Vicolo Guaiferio
Nei guai il gestore di alcuni locali in Via Roma, non solo sanzioni amministrative
Redazione Irno24 26/11/2022 0
Continuano serrati i controlli da parte del personale del Comando di Polizia Municipale, coadiuvato da personale di Salerno Pulita, che nei giorni scorsi hanno interessato alcune zone della città tra le più soggette al fenomeno dell’abbandono illecito dei rifiuti. Nella zona dello stadio Arechi, nei pressi del cinema multisala, sono stati sanzionati due esercizi pubblici, recidivi, per aver abbandonato in maniera incontrollata una notevole quantità di rifiuti non differenziati, depositandoli sul suolo pubblico senza far uso dei prescritti carrellati.
L’operazione più importante della giornata ha però interessato Vicolo Guaiferio, alle spalle di Via Roma, di fronte a Palazzo di Città, dove gli Agenti hanno trovato una situazione indecorosa in pieno centro storico. Su richiesta degli operatori di Salerno Pulita, gli Agenti del Nucleo di Polizia Ambientale hanno riscontrato la presenza di una notevole quantità di rifiuti di ogni genere, depositati in modo non differenziato, di cui buona parte lasciati sulla pubblica via. Con l’ausilio degli operatori di Salerno Pulita, sono stati ispezionati i rifiuti ed individuati tutti i responsabili, identificati poi per i gestori di tre pubblici esercizi situati in via Roma.
Si è dato seguito, innanzitutto, al ritiro dei rifiuti, al fine di eliminare la situazione di degrado. Si è poi proceduto al sequestro dei tre cassonetti non conformi ai carrellati, abusivamente posizionati nel Vicolo Guaiferio e oggetto del deposito incontrollato di rifiuti, affidandoli in custodia giudiziaria a Salerno Pulita. Si trattava dei vecchi grandi cassonetti in dotazione al Comune prima dell'avvio del servizio di differenziata “porta a porta”, che venivano utilizzati dal responsabile, gestore di più attività in Via Roma.
Successivamente, il personale di Salerno Pulita, su richiesta della Polizia Municipale, ha proceduto al lavaggio ed alla sanificazione della strada liberata dal cumulo di rifiuti, dai quali era pure ben visibile il percolamento sulla pubblica via del centro storico, peraltro arredata con pavimentazione artistica.
Per due gestori sono scattate sanzioni amministrative, mentre per un noto gestore dei locali di Via Roma, possessore dei cassonetti sottoposti a sequestro, oltre ai verbali amministrativi è scattata la comunicazione di notizia di reato alla Procura per aver occupato abusivamente il suolo pubblico, con deturpamento e imbrattamento del vicolo, al quale aveva arrecato un pregiudizio permanente e per il quale si è reso necessario un immediato intervento di ripristino, anche per evitare ulteriori inconvenienti di carattere igienico sanitario, senza trascurare il pericolo e l’intralcio arrecati al transito pedonale e veicolare.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 26/03/2020
Coldiretti Campania: "Il gelo danneggia i campi"
Il crollo delle temperature in queste ore sta causando danni agli ortaggi nei campi e agli alberi già in fiore. L'agricoltura continua a soffrire – comunica Coldiretti Campania – dovendo già fronteggiare la concorrenza di prodotti esteri in tempi drammatici. La scure del gelo e della neve si è abbattuta su piante e verdure in campo, in particolare nelle aree interne della regione.
Una situazione di difficoltà a macchia di leopardo, su cui sono in corso verifiche per quantificare l’entità dei danni. Ma è allarme anche per le api presenti sul territorio nazionale che sono state ingannate dal caldo e sono uscite dagli alveari ed ora rischiano di subire pesanti perdite.
Lo sbalzo termico primaverile ha colpito le campagne dopo un inverno che si è classificato in Italia come il secondo più caldo dal 1800 a livello climatologico facendo registrare una temperatura addirittura superiore di 2,03 gradi rispetto alla media di riferimento che ha favorito il risveglio della natura con l’anticipo delle primizie di stagione che sono andate distrutte.
Nel frattempo, nonostante le difficoltà, prosegue in tutta la regione la disponibilità degli agricoltori con i loro trattori per sanificare le strade contro il Coronavirus.
Redazione Irno24 18/05/2023
Raccolta vetro, Coreve porta in convegno il progetto Salerno
La raccolta del vetro a Salerno è stata portata ad esempio da Coreve (Consorzio per il recupero del vetro) per testimoniare l’efficacia dei bandi, frutto dell’accordo con l’Anci (Associazione nazionale Comuni italiani), per finanziare progetti finalizzati a migliorare quantità e qualità della raccolta del vetro.
I dati sono stati esposti in un convegno a Riccione il 15 e il 16 maggio, al quale ha partecipato Vincenzo Bennet, amministratore unico di Salerno Pulita. L’articolato progetto attuato a Salerno ha portato nel giro di 8 mesi al riciclo di oltre 470 tonnellate di vetro in più.
Proiettando tale valore sull'anno, si prevede di raccogliere 704 tonnellate di vetro in più all'anno, pari ad un aumento del 15,7% rispetto all'anno precedente, passando da una raccolta media annuale pro capite di 35,32 kg a 40,85 kg. Grazie al progetto, insomma, il comune di Salerno avrà raggiunto la media nazionale, superando il gap di raccolta finora esistente.
Redazione Irno24 11/08/2023
Salerno, igienizzazione strade del centro storico e di Matierno
Gli operatori di Salerno Pulita - fa sapere il sindaco Napoli attraverso i social - proseguono nelle attività quotidiane di lavaggio ed igienizzazione in tutte le strade cittadine. Nelle ultime ore, gli interventi sono stati effettuati al centro storico (come da foto di copertina, ndr) ed a Matierno.