Salerno, parte dal Liceo Severi l'iniziativa "A scuola di RAEE"

L'obiettivo è la diffusione nelle scuole di contenitori per il conferimento dei rifiuti elettronici

Redazione Irno24 20/11/2025 0

Parte con il Liceo "Severi" di Salerno l’iniziativa "A scuola di RAEE", che prevede il coinvolgimento delle scuole cittadine nella diffusione, all'interno degli istituti, di appositi contenitori per il corretto conferimento dei RAEE, i rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche. L’iniziativa, promossa dal Comune di Salerno e da Salerno Pulita, in collaborazione con Centrale del Latte Salerno, prevede anche una raccolta straordinaria di rifiuti che si terrà il 21 novembre, in occasione della Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti.

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 12/06/2020

Mobilità sostenibile a Salerno, il 13 Giugno ciclopasseggiata e firma del protocollo

La sezione Salerno di Ancestor (Associazione Nazionale Centri Storici), Confesercenti Salerno e la sezione Salerno di FIAB (Federazione Italiana Ambiente e bicicletta) comunicano la stipula, domani 13 giugno, di un Protocollo di Intesa avente ad oggetto iniziative congiunte per favorire il rilancio del commercio di prossimità e la mobilità sostenibile.

Il Protocollo, alla cui stipula si è lavorato durante l'emergenza Covid, nasce da una riflessione comune sull'opportunità di implementare ed incentivare nuovi modelli di sviluppo sostenibile e favorire la ripresa e il rilancio degli scambi commerciali in città e nel centro storico.

Le parti si impegnano reciprocamente ad organizzare e a promuovere alcune iniziative congiunte: bike to shop, al fine di incentivare l’uso della bicicletta per fare shopping e acquisti di prossimità; bike to work, per incentivare la scelta di recarsi al lavoro in bicicletta; bike to school, per incentivare l’uso della bici per andare a scuola; bike to visit, per favorire escursioni guidate sul territorio urbano e extraurbano.

Il programma di iniziative prenderà inizio alle ore 9 con una ciclo-passeggiata cittadina alla quale prenderanno parte, tra gli altri, il Presidente di Confesercenti Salerno, Umberto Flauto, la componente di Giunta della Camera di Commercio di Salerno, Antonia Autuori, ed il Presidente di Fiab Salerno, Paolo Longo, e che si svolgerà lungo il percorso ciclabile n° 1 (lungo quel Circuito del Mare cui Fiab propone di realizzare una bikelane di emergenza) dalla zona orientale - con partenza da Vanacore "La Bottega di Gragnano"- fino al centro, lungo un percorso con soste presso alcuni esercizi commerciali che già hanno adottato interessanti iniziative per favorire l'uso della bicicletta. La ciclo-passeggiata terminerà in Piazza Portanova alle 10:30 con la firma del Protocollo ed un incontro con i media per la presentazione del programma di iniziative.

Leggi tutto

Redazione Irno24 14/12/2021

Ricicloni 2021, non decolla la differenziata in Campania

Legambiente ha presentato il Dossier Comuni Ricicloni 2021, la fotografia della Campania che ricicla. Nella nostra regione continua a mancare una governance autorevole del ciclo integrato dei rifiuti e ancora non si procede alla realizzazione di impianti industriali di trattamento della frazione organica con compostaggio, digestione anaerobica e produzione di biometano.

La differenziata in Campania non decolla, entrata in un tunnel di stallo che si evidenzia nel lentissimo incremento che negli ultimi 5 anni ha visto una crescita di poco più di 2,5 punti percentuali e che nel 2020, anno della pandemia, arriva a toccare il 54% con un incremento di appena 1,4 punti rispetto lo scorso anno. In Campania, secondo i dati dell’Osservatorio regionale dei rifiuti, nel 2020 la produzione dei rifiuti urbani è pari a 2560 milioni di tonnellate con un decremento, rispetto al 2019, dell’1.3%.

Sono 105 (erano 107 lo scorso anno) i Comuni Free di Legambiente, quelli dove la differenziata funziona correttamente ma soprattutto dove ogni cittadino produce, al massimo, 75 Kg di secco residuo all’anno, ovvero di rifiuti indifferenziati avviati allo smaltimento.

La provincia più virtuosa per i Comuni Free è Benevento con 46% dei comuni sul totale (sono 36), segue la provincia di Salerno con il 29% pari al 46 comuni. Più distaccate Avellino con 12 comuni pari al 10% e Caserta con 9 comuni pari al 9%. Solo due comuni rifiuti free per la provincia di Napoli. Per i comuni oltre i 15mila abitanti, riconoscimenti per Ottaviano (Na) e Baronissi (Sa).

Sono invece 309 i Comuni Ricicloni che, nel 2020, hanno superato il limite di legge del 65% di differenziata, con un incremento del 9,6 % rispetto lo scorso anno. Il Sannio risulta nel 2020 essere il territorio più virtuoso, con una quota di differenziata che arriva quasi al 73,51%. Seguono la provincia di Salerno con il 65,71% e quella di Avellino con il 64.63%, mentre sotto la media regionale si trovano Caserta al 51,75% e Napoli al 34,45%.

Leggi tutto

Redazione Irno24 26/04/2022

Salerno Pulita, inizia la formazione dei "facilitatori"

Sono iniziati questa mattina, nell’auditorium del Centro pastorale San Giuseppe, in via Guido Vestuti, nel quartiere Italia, i corsi per formare 88 facilitatori per la raccolta differenziata in città. Si tratta di volontari, i cui nominativi sono stati forniti dalle sette associazioni che hanno partecipato all’avviso pubblico indetto da Salerno Pulita.

Ai facilitatori, Salerno Pulita e il Conai (Consorzio nazionale imballaggi), d’intesa con il Comune, hanno affidato il compito di distribuire il materiale informativo su come differenziare correttamente i rifiuti, di fornire spiegazioni agli utenti e di consegnare i contenitori per la raccolta porta a porta del vetro. I facilitatori indosseranno una pettorina, avranno un badge identificativo e saranno dotati di mascherina Ffp2. Le attività di formazione proseguiranno fino a sabato.

Domani, mercoledì, sono previsti gli interventi del Conai e dei Consorzi di filiera: Ricrea, Biorepack, Corepla, Cial e Comieco. Giovedì, invece, si parlerà di raccolta differenziata a Salerno e sono previsti, tra gli altri, gli interventi di rappresentanti del Coreve, il Consorzio per il recupero del vetro, di Otto Agency e di Officine Sostenibili.

La giornata di venerdì verterà sulle procedure di start up e l’utilizzo del software. I facilitatori, infatti, saranno dotati di tablet e di penne per la lettura dei QR code stampati sui contenitori e che saranno associati a ciascun edificio o esercizio commerciale food. Sabato, poi, la formazione riguarderà i temi della sicurezza sul lavoro. Dal 2 al 4 maggio, infine, nella sede di Salerno Pulita verranno effettuate le simulazioni per verificare l’apprendimento delle nozioni acquisite dai facilitatori durante la formazione.

Alle associazioni sarà riconosciuto un importo di 400 euro mensili per ciascun volontario, che sarà impegnato 5 ore al giorno, in turni di mattina o di pomeriggio. Il primo compito affidato ai volontari sarà la consegna della lettera del sindaco per avvisare delle novità che saranno introdotte nella raccolta differenziata, e il censimento degli amministratori di condominio.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...