Salerno Pulita: "Buste coi tessili vanno lasciate fuori dai carrellati"
"Devono sempre essere chiuse, in modo da evitare che il contenuto si mescoli con l’organico"
Redazione Irno24 27/11/2024 0
Salerno Pulita invita tutti i cittadini - attraverso un post sui canali social - ad utilizzare sempre buste chiuse per conferire i tessili, in modo da evitare che gli stessi possano mischiarsi con l’organico. È importante anche che le buste vengano lasciate fuori dai carrellati dove vanno, invece, inseriti i sacchetti con i rifiuti organici.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 23/06/2023
Salerno, parte il servizio di raccolta extra per operatori del food
Sono iniziati i servizi aggiuntivi di Salerno Pulita per le attività commerciali del food lungo gli assi principali cittadini, dalla stazione al teatro Verdi, e nel centro storico. In pratica, ai normali turni di raccolta dei rifiuti, già previsti per le attività commerciali, da lunedì scorso, e fino al 30 settembre, si è aggiunta anche la raccolta pomeridiana dell’organico e del multimateriale presso le 73 attività del food che ne hanno fatto richiesta.
La raccolta aggiuntiva viene effettuata dalle ore 15:30 alle 17:30, dal lunedì al sabato. Sono utilizzati due furgoni compattatori, appositamente dedicati: uno per l’organico e l’altro per il multimateriale (plastica, alluminio, acciaio e cartone da bevanda).
Redazione Irno24 16/07/2021
Salerno, su spiagge libere le bustine per i mozziconi di sigaretta
Sulle spiagge libere cittadine sono stati collocati alcuni espositori che conterranno delle bustine da utilizzare per riporvi le cicche di sigarette. I fumatori, al loro arrivo in spiaggia, potranno prelevare gratuitamente dall’espositore ciascuno la propria bustina ed evitare così di lasciare le cicche sulla spiaggia o, peggio, di lanciarle in mare.
Quando andranno via butteranno la bustina con i mozziconi nei cestini porta rifiuti, oppure potranno svuotarla per riutilizzarla. Volendo si può anche differenziare la bustina che, priva di cicche di sigarette, può essere conferita con la carta.
Salerno Pulita, con il supporto logistico del Comune di Salerno, consegnerà, nel corso della stagione balneare, ventimila bustine agli operatori delle spiagge libere e del lungomare Trieste, che provvederanno quotidianamente a rifornire gli espositori.
“Si tratta – spiega il sindaco Napoli – di una lodevole iniziativa che serve per sensibilizzare sempre più per una corretta differenziata. Lo smaltimento delle sigarette ha un processo molto lungo e questo provoca un forte impatto sull’ambiente. Basta davvero poco per vivere in un mondo più pulito. Tutti insieme, seguendo poche e semplici regole, possiamo farcela”.
Un mozzicone di sigaretta senza filtro impiega dai 6 ai 12 mesi per dissolversi. Ma se la sigaretta ha il filtro, il processo di decomposizione nell’ambiente è molto più lungo: saranno necessari dai 5 ai 12 anni per distruggerlo perché è composto di un materiale chimico sintetico molto resistente.
Redazione Irno24 18/12/2023
Fototrappole a Salerno per contrastare l'abbandono dei rifiuti
Per contrastare il fenomeno dell’abbandono dei rifiuti sul suolo pubblico, e degli errati conferimenti, il Comune di Salerno farà ricorso anche alle fototrappole. Si tratta di fotocamere automatiche, il cui utilizzo ai fini della sorveglianza è stato autorizzato dagli Enti competenti, che si attivano quando viene rilevato un abbandono di ingombranti o un errato conferimento.
Le fototrappole, la cui installazione inizierà mercoledì 20 dicembre in alcune aree sensibili, sono in tutto cinque. Sono state noleggiate da Salerno Pulita (nell'immagine, l'amministratore unico, Vincenzo Bennet) e la ditta fornitrice dovrà curarne anche lo spostamento e l’attivazione ogni 15 giorni. In pratica, ogni due settimane saranno attenzionati luoghi diversi e dunque si moltiplicherà l’attività di sorveglianza.
Gli alert, così come previsto dalla normativa, arriveranno alla Polizia Municipale che li visionerà, accerterà eventuali responsabilità e invierà le rispettive sanzioni. Il meccanismo è molto simile alle contravvenzioni che le varie forze di polizia inviano agli automobilisti per eccesso di velocità e transito in Ztl. Il progetto è sperimentale e avrà la durata di 12 mesi.