Salerno Pulita lancia "Canissimi amici", in omaggio raccoglitori per deiezioni

Saranno regalati ai primi 50 proprietari di cani che parteciperanno all’iniziativa

Redazione Irno24 20/02/2025 0

Nonostante l’installazione di cestini per la raccolta delle deiezioni canine, la cattiva abitudine di non rimuovere i bisogni dei propri animali continua a creare problemi di igiene urbana, arrecando disagio a tutti i cittadini e ostacolando il lavoro degli operatori di Salerno Pulita. Per promuovere una maggiore sensibilizzazione e impegno, la società ha deciso di lanciare l’iniziativa “Canissimi Amici”, che prevede la distribuzione gratuita di speciali raccoglitori per deiezioni canine e spruzzini per l’acqua, che saranno regalati ai primi 50 proprietari di cani che parteciperanno all’iniziativa.

Riceverli sarà semplice. L'appuntamento è fissato per sabato 22 febbraio, dalle 9:00 alle 12:30, presso il centro di raccolta e riuso mobile di Salerno Pulita, con la tappa itinerante che sarà ospitata nel rione Carmine, all’angolo con Via San Giovanni Bosco. Ai proprietari di cani basterà presentarsi al Centro di Raccolta con il proprio cane o con un documento che ne attesta la proprietà. Oltre ai raccoglitori, che consistono in palette progettate per raccogliere e imbustare le deiezioni canine, ai cittadini saranno distribuiti anche spruzzatori d'acqua. Questi ultimi permetteranno di pulire l’area circostante dopo la raccolta, migliorando così la qualità dell’aria e dell’ambiente.

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 23/11/2022

Salerno, attività extra di raccolta rifiuti e spazzamento durante Luci d'Artista

Salerno Pulita, aderendo all’invito dell’Amministrazione comunale, ha dato la propria disponibilità a garantire servizi aggiuntivi nel periodo natalizio, a partire dal 2 dicembre e fino al 9 gennaio. In particolare, a bar, ristoranti, pub e pizzerie che ne faranno richiesta, inviando un messaggio whatsapp al numero 3472354478, saranno garantiti un ritiro aggiuntivo di vetro e uno di plastica, acciaio e alluminio in più a settimana.

Le attività che avranno comunicato la loro richiesta dovranno conferire il sabato sera il vetro (in chiusura), che Salerno Pulita raccoglierà la domenica mattina, e la plastica il lunedì dalle ore 12 alle 13:30 (sarà raccolta subito dopo). Di pomeriggio, il venerdì, sabato e domenica, Salerno Pulita effettuerà un servizio di svuotamento dei cestini gettacarte e di spazzamento delle principali strade cittadine lungo il percorso di Luci d’Artista.

Leggi tutto

Redazione Irno24 05/07/2021

Rischio incendi in Campania, partono incontri di prevenzione

Prende il via domani, 6 Luglio, un ciclo di incontri tecnici mirati alla prevenzione non strutturale incendi boschivi e di interfaccia organizzati dalla Protezione Civile regionale, d'intesa con il Comando regionale Carabinieri Forestali e Anci Campania, presso i comuni maggiormente interessati al fenomeno.

L'iniziativa, promossa dalla Regione, è partita dall'individuazione dei 50 comuni maggiormente a rischio, sulla base dell'analisi dell'andamento incendi degli ultimi 3 anni.

Essa è volta a rafforzare il monitoraggio del territorio da parte dei Carabinieri Forestali con l'intensificazione dell'attività di pattugliamento, ma anche a fornire supporto ai Comuni per l'adozione di ordinanze specifiche finalizzate alla prevenzione e mitigazione del rischio. Particolare attenzione sarà posta alle aree boschive in cui sono presenti insediamenti e impianti turistici (villaggi e camping).

Leggi tutto

Redazione Irno24 28/12/2024

Incendio sito compostaggio, il vento spinge cattivo odore in città a Salerno

Numerosi residenti della zona orientale di Salerno hanno segnalato, alla Polizia Municipale ed ai Vigili del fuoco, la persistenza nell'aria di un cattivo odore diffuso. Inevitabilmente, il pensiero è subito andato ai fumi provenienti dal sito di compostaggio di via Ostaglio, interessato nei giorni scorsi da un incendio (che ha distrutto un capannone). L'amministratore unico di Salerno Pulita, Bennet, ha chiarito che i disagi deriverebbero dal cambio della direzione del vento, che adesso spinge verso il centro urbano l'odore risultante dallo "smassamento" del materiale.

"La parte di struttura andata in fiamme - spiega Bennet - era dedicata alla seconda maturazione, con materiale già vagliato, quasi fertilizzante, quindi privo di impurità, come anche il monitoraggio dell’Arpac sta confermando. Guardo il bicchiere mezzo pieno: questo episodio ci sollecita a velocizzare quanto già previsto nell’impianto, cioè l’uso della frazione organica per la produzione di energia elettrica".

L'ORDINANZA DEL SINDACO DI SALERNO

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...