Salerno, quarta edizione del progetto per le scuole "Think Renewable"

La presentazione ufficiale il 7 novembre alle ore 11:00 presso la sede della Provincia

Redazione Irno24 03/11/2025 0

La Provincia di Salerno ripropone, per tutte le scuole superiori del territorio, il progetto "Think Renewable" per sensibilizzare gli studenti al rispetto dell'ambiente e alla sostenibilità. La manifestazione, giunta alla quarta edizione, ha come obiettivo la "Green Life", dove la sostenibilità non è solo un concetto teorico ma un modo di vivere che unisce rispetto, responsabilità e creatività.

Il progetto sarà presentato ufficialmente alla stampa e ai dirigenti scolastici, venerdì 7 novembre 2025 alle 11:00, presso la Sala Torre di Palazzo Sant'Agostino, sede della Provincia di Salerno.

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 22/08/2024

Salerno Pulita rimuove un quintale di immondizia dal parco ex Salid

"Un quintale di immondizia - tra sacchetti e rifiuti di vario genere, lasciati tra le aiuole ed il selciato del parcheggio del parco ex Salid - è stato raccolto e portato via. Come da assicurazioni ottenute dall’assessore all’ambiente, Massimiliano Natella, a seguito della mia segnalazione, Salerno Pulita è intervenuta in maniera massiccia e straordinaria, con uomini e mezzi, ridando dignità all’area che insiste tra il parco Pinocchio e il teatro Ghirelli.

La squadra, coordinata da Cristian Cannavale, Pasquale Memoli e Antonio Ferrara, ha operato in maniera veloce e professionale. Ora l’area è pulita e fruibile. L’auspicio è che sia ciclicamente controllata dalla Polizia Municipale, perché resta il grave problema dell'inciviltà nei comportamenti di alcune persone, che reca enorme danno alla collettività".

Lo scrive sui social Rino Avella, consigliere comunale di Salerno.

Leggi tutto

Redazione Irno24 12/05/2021

Beach Litter 2021, spiaggia Mercatello seconda in Campania per mozziconi sigaretta

Oltre 9 rifiuti di ogni genere per ogni metro lineare di arenile. I rifiuti continuano ad essere ospiti indesiderati nei nostri litorali. Nelle 14 spiagge monitorate in Campania sono stati censiti 13.256 rifiuti in un’area totale di 39.700 mq. Una media di 947 rifiuti ogni 100 metri lineari di spiaggia che supera di gran lunga il valore soglia o il target di riferimento stabilito a livello europeo per considerare una spiaggia in buono stato ambientale, ossia meno di 20 rifiuti spiaggiati ogni 100 metri lineari di costa.

A parlar chiaro sono anche i nuovi dati dell’indagine Beach Litter 2021, realizzata dai circoli locali di Legambiente e che l’associazione ambientalista lancia in vista del week-end 14, 15 e 16 maggio di Spiagge e Fondali Puliti. La plastica resta il materiale più trovato dei rifiuti spiaggiati. Su circa la metà delle spiagge campionate, la percentuale di plastica eguaglia o supera il 90% del totale dei rifiuti monitorati, mentre sul 71% dei lidi monitorati sono stati rinvenuti guanti usa e getta, mascherine o altri oggetti riconducibili all’emergenza sanitaria Covid-19. Rinvenuti anche quest’anno i dischetti utilizzati come biofilm carrier nei depuratori.

In Campania il monitoraggio è stato effettuato su 14 spiagge, fra cui quella di Mercatello a Salerno. Dai campionamenti fatti da Legambiente nelle 14 spiagge, la plastica risulta il materiale più trovato (85,4% degli oggetti rinvenuti), seguita da vetro/ceramica (5,7%), metallo (3,5%), tessili (1,6%), carta/cartone (1,2%).

Al primo posto nella top ten dei rifiuti spiaggiati, i mozziconi di sigarette, che rappresentano il 15,6% dei rifiuti registrati, seguiti dagli oggetti e i frammenti non identificabili di plastica (14,3%) e di polistirolo (12,4%). Seguono i tappi e coperchi in plastica (8,9%), i cotton fioc in plastica (7,5% dei rifiuti monitorati).

L’arenile con il maggior numero di rifiuti spiaggiati è quello di Castellammare di Stabia con 1.781 rifiuti pari al 13,4% del totale. È la spiaggia di Pozzuoli quella con il più alto numero di mozziconi di sigaretta (1.119), seguita dalla spiaggia di Mercatello a Salerno (dove abbondano anche i polimeri di plastica) con 526 mozziconi ritrovati.

Leggi tutto

Redazione Irno24 10/11/2023

Sette nuove spazzatrici e una lavastrade per Salerno Pulita

Salerno Pulita rinnova il proprio parco automezzi: prese in leasing 7 nuove spazzatrici, con una portata di 5 metri cubi, e una lavastrade. Le spazzatrici andranno a sostituire le 6 fino ad ora utilizzate, il cui contratto di noleggio era in scadenza.

Salerno Pulita, considerando anche i costi della manutenzione per i primi 6 mesi, ha effettuato un investimento di un milione e 800mila euro, che per il 45% sarà recuperato con i crediti di imposta Sud e 4.0 per l’innovazione tecnologica. Le sette spazzatrici e la lavastrade, infatti, saranno collegate costantemente con la sede di via Tiberio Claudio Felice, da cui saranno monitorati parametri operativi e varie funzioni anche ai fini della manutenzione.

“Dopo aver consolidato il miglioramento della raccolta differenziata, ormai stabilmente sopra il 74%, con questo investimento - ha spiegato Vincenzo Bennet, amministratore unico di Salerno Pulita - potenziamo le capacità operative dello spazzamento. Quattro delle nuove spazzatrici, poi, hanno un serbatoio di acqua di 1.600 litri e, dunque, potranno essere utilizzate anche per lavare le strade oltre che spazzarle. Inoltre, alla fine del leasing, i nuovi automezzi saranno riscattati e diventeranno di proprietà, contribuendo ad incrementare la patrimonializzazione della società”.

Le sette nuove spazzatrici andranno ad affiancarsi alle altre elettriche di piccole dimensioni (di cui quattro da marciapiede scoperte e una stradale coperta), sempre di proprietà, utilizzate nei vicoli del centro storico, in piazza della Libertà e nei giardini del lungomare Trieste. La nuova lavastrade, invece, andrà ad aggiungersi alle due già in dotazione e a quella elettrica, di dimensioni più piccole, utilizzata nel centro storico.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...